
Mattarella risponde agli studenti sulla crisi di Gaza alla Sapienza

Il presidente Mattarella si è rivolto agli studenti della Sapienza, offrendo una risposta alle loro preoccupazioni riguardo al conflitto a Gaza.
Mentre parlava nella Giornata del Laureato nell’Aula magna del Rettorato, ha ribadito la richiesta di un immediato cessate il fuoco nel conflitto, sottolineando l’importanza del rispetto dei diritti umani sia per gli israeliani che per i palestinesi.
La sua presenza ha suscitato reazioni contrastanti: se da un lato alcuni studenti hanno accolto il suo intervento, dall’altro ci sono stati contestatori che hanno espresso dissenso, sottolineando la necessità di fermare il genocidio a Gaza e criticando i rapporti delle università italiane con le industrie belliche e con Israele.
Mattarella ha chiarito che il rispetto del diritto umanitario è fondamentale e non dipende dai confini territoriali o dalle relazioni internazionali. Ha sottolineato anche il ruolo delle università come luoghi di libero dibattito e ha criticato il tentativo del “potere peggiore” di isolare le università nazionali, sottolineando l’importanza dei rapporti e delle collaborazioni internazionali.
Nonostante la sua risposta, gli studenti hanno manifestato la loro insoddisfazione, tentando di intercettare l’uscita del presidente e protestando contro di lui e le forze dell’ordine. La situazione è diventata tesa, ma alla fine gli studenti sono tornati alle loro tende, mentre Mattarella ha lasciato l’edificio universitario.
**Le ultime notizie in diretta da Roma e provincie Laziali**