Ai Parioli nasce un palazzone di 8 piani. I residenti contro: «Uno scempio, questa è degenerazione urbana»

03/08/2023

Via Petrolini, via Salvini, via Pezzana e via Ristori, comitati in rivolta. La ditta: «Sarà più basso di quello vicino».

I residenti dei condomini di via Petrolini, via Salvini, via Pezzana e via Ristoril’hanno definita «degenerazione urbana»mentre nell’intenzione del Campidoglio e soprattutto della Regione, promotrice della legge che consentirebbe a questo gigantesco palazzo di «rimpiazzare» in via Petrolini, nel cuore dei Parioli, una delle tante palazzine anni Sessanta, l’obiettivo sarebbe di «rigenerare» il tessuto cittadino. Invece, dopo l’approvazione da parte del CoQue (Comitato della Qualità urbana) del nuovo progetto firmato dallo studio Alvisi Kirimoto e Lorenzo Busnengo, tra i cittadini del quartiere c’è grande preoccupazione.

E per questo motivo è stato presentato un appello alla presidente del II Municipio, Francesca Del Bello, in attesa dell’approvazione della Scia (il permesso per iniziare i lavori), invitandola a esaminare con attenzione le problematiche di impatto ambientale e di sicurezza relative alla sostituzione del fabbricato, ex sede della società Kpmg.

«Il progetto prevede la realizzazione di un condominio residenziale di otto piani, molti in più rispetto all’edificio esistente e ai fabbricati adiacenti, con la realizzazione di parcheggi interrati che determinano la drastica riduzione delle aree verdi e l’abbattimento di un pino monumentale – spiega l’architetto Antonella Belliazzi, promotrice dell’appello -. Oggi rischiamo che le palazzine anni 60 che sostituirono molti villini caratteristici del nostro tessuto urbano, vengano a loro volta rimpiazzate con palazzi “intensivi” del tutto incongrui, per dimensioni, altezze e caratteri architettonici rispetto all’ambiente circostante».

Il progetto approvato dal CoQue, dopo la bocciatura di altre proposte, è quello dello studio Alvisi Kirimoto e Lorenzo Busnengo che da tempo lavorano sulla rigenerazione urbana sostenibile e il primo fa parte anche del Gruppo 124 di Renzo Piano.

«Lavoriamo su via Petrolini soltanto da un anno e non c’entriamo nulla con i precedenti progetti stroncati più volte – sottolinea l’architetto Massimo Alvisi – Ogni novità, ogni costruzione genera ansia tra i residenti e noi la comprendiamo ma questo intervento non andrà a stravolgere nulla. Innanzitutto, non abbattiamo il palazzo ma lo ristrutturiamo e andremo anche a ridurre la cubatura che però avrà una diversa distribuzione: ci saranno due piani in più che comunque non supereranno l’edificio Salvini posto di fronte, realizzato dall’architetto Passarelli che è 26,84 metri mentre il nostro misurerà 26.20. Infine, pianteremo dieci alberi e rispetteremo l’identità delle altre costruzioni circostanti con gli stessi cromatismi e materiali».

Perplessità è stata manifestata anche dall’assessore all’Urbanistica del II Municipio, Paola Rossi, che ha inviato una lettera alla sua direzione tecnica sollecitando attenzione sulle criticità e ricordando che «abbiamo appena terminato le operazioni di ripristino del muro tra il civico 50 e 60 di via Giacinta Pezzana crollato nel dicembre 2019 e che dai carotaggi del terreno è emersa un’evidente fragilità di quel territorio».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025