Orlandi: Pm di Roma e Vaticano cercano la verità su Emanuela

21/06/2023

Due uffici giudiziari, di due Paesi diversi, sono al lavoro per accertare la verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, sparita a Roma il 22 giugno di 40 anni fa. Due indagini, a piazzale Clodio e in Vaticano, che viaggiano parallele ma che potrebbero avere punti di contatto con attività istruttorie che potrebbe inevitabilmente intrecciarsi. Per la prima volta Promotore di Giustizia e pm della Capitale scambiano informazioni e atti sulla cittadina vaticana che potrebbero dare nuovo impulso alle indagini.

AGGIORNAMENTI

Nelle ultime settimane ci sono stati incontri tra il promotore vaticano, Alessandro Diddi, e il sostituto Stefano Luciani. All’attenzione del sostituto procuratore sono stati messi a disposizione documenti dall’omologo d’Oltretevere. Atti finiti in un procedimento aperto a piazzale Clodio nel 2021. Un fascicolo avviato dopo che il Csm aveva chiesto informazioni su un esposto presentato al Consiglio dalla famiglia Orlandi. Nell’esposto i parenti di Emanuela sollecitavano al Csm “accertamenti sulla condotta dei magistrati della Procura di Roma con riferimento ai colloqui intercorsi con il Vaticano per il rinvenimento del corpo di Emanuela”. Nel dicembre del 2021 era stato ascoltato, come persona informata sui fatti, anche l’ex procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, titolare della indagine archiviata nel 2015 dall’allora procuratore capo Giuseppe Pignatone ora a capo del tribunale della Santa Sede.

Capaldo, ora in pensione, nel corso di alcune trasmissioni televisive aveva affermato di avere incontrato, nel corso dei suoi approfondimenti investigativi, due rappresentanti del Vaticano che gli “promisero di rivelare dove fosse il corpo” della ragazzina.

NUOVI ELEMENTI

Nel fascicolo romano potrebbero essere finiti elementi emersi nel corso della lunga audizione svolta in Vaticano, il 12 aprile scorso, da Pietro Orlandi che ha messo a disposizione degli inquirenti anche una corposa memoria con le indagini private promosse dalla famiglia. Nel corso del confronto con Diddi, il fratello di Emanuela avrebbe fatto una serie di nomi tra cui quello del cardinale Giovanni Battista Re, attuale decano del Collegio cardinalizio e all’epoca della scomparsa sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato. Tra le documentazioni prodotte da Orlandi, i quattro fogli di una chat, risalente ai primi anni del pontificato di Francesco, in cui si parla del caso di Emanuela.

Tra gli interlocutori di questa chat ci sarebbe il cardinale Santos Abril y Castello, presidente della Commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior e arciprete emerito della basilica papale di Santa Maria Maggiore. In un’ulteriore documentazione si fa riferimento all’ipotesi che Emanuela venne trasferita in Inghilterra, una ipotesi che negli anni però non ha trovato riscontri.

Pietro Orlandi ha, inoltre, sollecitato l’audizione di alcuni testimoni che tra cui i cardinali Re, Leonardo Sandri e Stanislaw Dziwisz, quest’ultimo storico segretario di Giovanni Paolo II.

I magistrati romani potrebbero, inoltre, convocare per una audizione Marcello Neroni, uomo vicino alla banda della Magliana. Quest’ultimo è al centro di una controversa questione legata ad un audio in cui si accusa Wojtyla tanto che Papa Francesco è intervenuto parlando “di illazioni offensive e infondate”.

ANSA.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Trovato lo smartphone di Ilaria: era nascosto in casa Samson

Trovato lo smartphone di Ilaria: era nascosto in casa Samson

L’inchiesta sull’omicidio di Ilaria Sula prende una nuova piega. Mark Samson, il 23enne accusato di aver ucciso la studentessa della Sapienza, ha deciso di invertire la rotta e iniziare a raccontare la verità. Dopo aver inizialmente mentito sulla sua versione dei fatti, il giovane ha inviato una lettera al pubblico ministero della Procura capitolina, ammettendo […]

25/04/2025

La giornata del 25 aprile a Roma: cortei e possibili tensioni

La giornata del 25 aprile a Roma: cortei e possibili tensioni

Oggi, venerdì 25 aprile, a Roma sarà una giornata di grande impegno per le forze dell’ordine e le autorità, con numerosi eventi in programma e una grande attenzione sulla sicurezza, soprattutto a causa delle possibili tensioni tra diversi gruppi. Le manifestazioni per il 25 aprile, Festa della Liberazione, si concentreranno in vari quartieri della capitale, […]

25/04/2025

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Un’operazione della Digos ha portato all’arresto di tre membri del “Gruppo Quadraro”, ultras giallorossi coinvolti in un giro di spaccio di cocaina all’interno dello stadio Olimpico durante le partite della Roma. L’inchiesta, avviata su input del questore Roberto Massucci, ha portato alla luce un sistema di vendita di stupefacenti nei bagni della curva sud tra […]

24/04/2025

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Un raid omofobo in pieno giorno ha scosso la Capitale, quando due ragazzi italiani sono stati picchiati e derubati per il semplice fatto di essere gay. La violenza è avvenuta sotto gli occhi increduli dei testimoni, in via dei Fori Imperiali, poco dopo le sei del mattino, mentre i due giovani stavano rientrando a casa […]

23/04/2025

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Oltre una tonnellata di hashish destinata al mercato della movida romana è stata sequestrata nella serata di venerdì, con un intervento da parte degli agenti del II Distretto Salario Parioli. L’operazione ha portato all’arresto di un marocchino di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine, mentre stava trasportando il carico, con il sospetto che fosse […]

22/04/2025

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Un forte boato ha scosso la tranquillità di via Faleria, tra piazza Re di Roma e San Giovanni, alle 10:20 del mattino. L’esplosione ha distrutto il citofono di un palazzo al civico 37, lasciando dietro di sé una coltre di fumo e un odore di zolfo. Testimoni, ancora sotto shock, raccontano di non aver mai […]

22/04/2025

Il doppio omicidio del Pigneto legato alla “Faida delle grucce”

Il doppio omicidio del Pigneto legato alla “Faida delle grucce”

Prato è al centro di una crescente violenza, con gruppi mafiosi cinesi che combattono per il controllo del mercato del pronto moda e dei traffici illeciti. Questa “guerra delle grucce”, che coinvolge ogni notte il centro della città e si estende in tutta Europa, ha visto già diversi episodi di omicidi, agguati e violenze. Gli […]

22/04/2025

Lotta alle occupazioni abusive, 500 sgomberi in un anno a Roma

Lotta alle occupazioni abusive, 500 sgomberi in un anno a Roma

Il Ministero dell’Interno, sotto la guida di Matteo Piantedosi, ha accelerato negli ultimi mesi sul contrasto alle occupazioni abusive nella Capitale. A partire dal gennaio 2024, sono stati effettuati quasi 500 sgomberi, confermando l’impegno a intervenire quotidianamente contro situazioni che pongono a rischio la sicurezza pubblica. Gli sgomberi, che vanno oltre le occupazioni storiche, sono […]

22/04/2025

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Un agguato efferato, sei colpi di pistola e un possibile messaggio mafioso. È il tragico scenario emerso lunedì scorso in via Prenestina 62, quartiere Pigneto, dove sono stati uccisi Zhang Dayong, 53 anni, e la sua compagna Gong Xiaoqing, 38 anni. L’uomo, noto negli ambienti della criminalità cinese con il soprannome “Asheng”, era già finito […]

19/04/2025