Stadio della Roma: primo passo per il progetto

13/01/2023

È terminata la prima conferenza dei servizi dedicata al nuovo stadio della Roma. Ora l’amministrazione dovrà continuare a lavorare per ottenere il via libera dell’aula, con l’approvazione del cosiddetto “pubblico interesse”, a cui seguirà un’altra, ed ultima, conferenza dei servizi.

La chiusura del primo step, nel lungo iter amministrativo che precede l’avvio dei lavori, è coincisa con la giornata in cui l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia è stato interrogato dall’opposizione.  “Ad oggi non abbiamo alcuna trattativa in corso con l’As Roma” ha premesso l’assessore, spiegando che la conferenza dei servizi si è incentrata “su uno studio di fattibilità relativo al progetto di trasformazione dell’area di Pietralata”. Un passaggio necessario, perché, “è quello che prevede la legge sugli stadi” ha ricordato Veloccia. La trattativa vera e propria, infatti, comincia dopo l’approvazione del “pubblico interesse”, anche questo previsto dalla legge sugli stadi. Un interesse che dovrà essere vagliato anche sulla scorta delle istanze che arrivano dal territorio.

“Lo stadio in zona Pietralata rappresenta l’occasione per una compiuta ed auspicata cucitura e rigenerazione urbanistica del quadrante, un’opportunità unica per valorizzare le aree verdi, riqualificare la stazione metro Quintiliani, migliorare le condizioni di vita e di socializzazione dei cittadini” ha commentato Dino Becchetti, l’assessore all’urbanistica del municipio che ospita il quartiere di Pietralata. Dalla giunta presieduta da Massimiliano Umberti, è appena stato licenziato un provvedimento che fissa degli obiettivi e delle richieste, da parte di chi amministra quel territorio. “La giunta – ha chiarito l’assessore municipale – ha espresso con fermezza la necessità di implementare il reperimento della dotazione parcheggi e di ottimizzare il sistema infrastrutturale stradale, con il potenziamento del sistema trasportistico integrato”. Sono alcuni dei nodi da affrontare. Non gli unici.

Resta infatti da mettere in chiaro la questione degli espropri ed anche sul necessario dialogo che, anche chi è favorevole alla realizzazione dell’impianto, auspica venga garantito con gli altri progetti che interessano l’area, ad esempio quello “delle limitrofe aree Fs”  che, ha fatto notare il protavoce del gruppo “Comitato pro Stadio” all’agenzia Dire, rappresenta “ progetto autonomo rispetto a quello dello stadio, dove sono stati già autorizzati volumi” e “sarebbe il caso di legare i due progetti con una visione più ampia”.

Per quanto riguarda il progetto che il Chief executive officier giallorosso Pietro Berardi aveva portato in Campidoglio, e che è stato appena vagliato dalla prima conferenza dei servizi, si svilupperà su un’area di 160mila metri quadrati, tra via dei Monti di Pietralta, via dei Monti Tiburtini e via Livorno. E, per quanto riguarda l’impianto, prevede la realizzazione d’una struttura in grado di ospitare fino a 62mila spettatori, con all’interno spazi per il food and beverage, aree benessere, due spazi verdi, un centro medico aperto tutti i giorni per visite specialistiche, un asilo nido ed una scuola dell’infanzia.

In questa fase, in attesa della pubblicazione del verbale redatto dalla conferenza dei servizi, le informazioni sono ancora poche. Ed i dubbi, oltre agli espropri, riguardano la viabilità del quartiere. I cittadini più preoccupati da questo tema, come quelli del comitato “Stadio Pietralata, no grazie” hanno richiesto la convocazione di una commissione mobilità “pubblica” che consenta di  “poter meglio valutare in sede istituzionale, l’impatto che questo progetto potrebbe avere sulla viabilità del IV Municipio e dei Municipi limitrofi”. A breve, invece, potrebbe essere convocata un’altra commissione.

“Appena riceverò il testo con le determinazioni assunte dalla conferenza dei servizi – ha dichiarato il presidente della commissione sport Nando Bonessio –proporrò, in accordo con il presidente della commissione Urbanistica Tommaso Amodeo, la convocazione di una seduta congiunta delle commissioni Sport e Urbanistica alla presenza degli assessori competenti Veloccia e Onorato”. Sarà un’occasione per avere maggiori dettagli sul progetto che la famiglia Friedkin ha intenzione di realizzare per dotare l’As Roma di uno stadio di proprietà che sia “di pubblico interesse” anche per la città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Un agguato efferato, sei colpi di pistola e un possibile messaggio mafioso. È il tragico scenario emerso lunedì scorso in via Prenestina 62, quartiere Pigneto, dove sono stati uccisi Zhang Dayong, 53 anni, e la sua compagna Gong Xiaoqing, 38 anni. L’uomo, noto negli ambienti della criminalità cinese con il soprannome “Asheng”, era già finito […]

19/04/2025

Ergastolo per Campiti, autore della strage del condominio

Ergastolo per Campiti, autore della strage del condominio

È arrivata la condanna all’ergastolo per Claudio Campiti, il sessantenne che l’11 dicembre 2022 trasformò un’assemblea condominiale in una scena di guerra urbana. Una domenica mattina qualunque, un bar della periferia nord di Roma si trasformò nella scena di una tragedia: Campiti si presentò armato con una pistola Glock rubata dal poligono di tiro di […]

17/04/2025

Roma, le banche occulte cinesi che riciclano denaro per i narcos

Roma, le banche occulte cinesi che riciclano denaro per i narcos

Le inchieste della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) hanno portato alla luce un vasto sistema di riciclaggio di denaro legato al traffico di cocaina, con connessioni internazionali che vanno dall’America Latina all’Europa. Dietro questi affari si celano le “banche occulte” cinesi, che operano anche nella Capitale. Queste organizzazioni, utilizzando il metodo del Fei Ch’ien (denaro volante), […]

16/04/2025

Omicidio Ilaria Sula, il depistaggio di Mark Samson

Omicidio Ilaria Sula, il depistaggio di Mark Samson

Un dettaglio inquietante emerge dalle indagini sull’omicidio di Ilaria Sula: Mark Samson, l’indagato per l’uccisione della 22enne, avrebbe usato la foto di un altro giovane per depistare le indagini e ingannare le amiche di Ilaria. La foto, un’immagine sorridente di lui a torso nudo su un’altalena, è finita nelle chat della vittima, facendo credere a […]

16/04/2025

Sposa la escort di cui era innamorato, ma poi la perseguita

Sposa la escort di cui era innamorato, ma poi la perseguita

Un caso che richiama la storia di “Pretty Woman”, ma senza il lieto fine, sta scuotendo il quartiere Balduina. Un uomo di 61 anni, accusato di stalking e revenge porn, ha pubblicato a sua insaputa delle foto intime di una donna, una sex worker di origini russe. La donna, che aveva conosciuto l’uomo nel 2019 […]

15/04/2025

Omicidio di Ilaria Sula, il suo sangue era ovunque in casa Samson

Omicidio di Ilaria Sula, il suo sangue era ovunque in casa Samson

Il sangue di Ilaria Sula era ovunque. Nonostante i tentativi di Mark Samson e di sua madre di ripulire la scena, il luminol della polizia scientifica ha riportato alla luce una drammatica verità: la 22enne è stata uccisa brutalmente, con tre coltellate al collo, e ha lasciato tracce in tutta la casa. Dal pavimento della […]

14/04/2025

Roma, sosta selvaggia: 100 rimozioni al giorno e 25mila multe a settimana

Roma, sosta selvaggia: 100 rimozioni al giorno e 25mila multe a settimana

A Roma il contrasto alla sosta selvaggia e all’abbandono dei veicoli entra nel vivo. Nei primi due mesi del 2025, la polizia locale ha effettuato oltre 5.500 rimozioni per violazioni legate al parcheggio irregolare, con una media di quasi 100 interventi al giorno. I numeri parlano chiaro: si tratta di un incremento di circa mille […]

14/04/2025

Scontri e caos al derby Lazio-Roma, tredici agenti feriti e un fermo

Scontri e caos al derby Lazio-Roma, tredici agenti feriti e un fermo

Il ritorno del derby tra Lazio e Roma si è trasformato in un pomeriggio di tensione e violenza, con le aree tra Ponte Milvio e il Flaminio messe sotto scacco da scontri tra tifoserie e forze dell’ordine. Nonostante un piano di sicurezza rafforzato dalla Questura rispetto al precedente incontro di gennaio, le premesse di disordine […]

14/04/2025

Scommesse illegali, il caso Fagioli: l’inchiesta punta verso Roma

Scommesse illegali, il caso Fagioli: l’inchiesta punta verso Roma

Tra il marzo e l’aprile del 2023 la vita di Nicolò Fagioli, giovane centrocampista della Juventus, cambia radicalmente. In poche settimane accumula debiti per 2,8 milioni di euro all’interno di un giro di scommesse illegali che si estende tra Roma e Milano. Le pressioni degli scommettitori diventano sempre più insistenti e, nel frattempo, la Procura […]

14/04/2025