Regionali Lazio, avanza Procaccini come candidato nel centrodestra

06/12/2022

La coalizione di centrodestra ricerca ancora il nome della persona che correrà per la poltrona di presidente della Regione Lazio. L’ex sindaco di Terracina guadagna terreno

Il centrodestra resta, ancora, senza un candidato ufficiale per la corsa al posto di presidente della Regione Lazio, a poco più di due mesi dal voto per le regionali, fissato per domenica 12 e lunedì 13 febbraio.

Sabato è stato Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, a rassicurare sul fatto che l’ufficialità sul candidato della coalizione di centrodestra dovrebbe arrivare a breve: “Siamo in una fase di riflessione, stiamo concludendo diciamo così un’istruttoria, nelle prossime ore ci sarà la notizia sullo sfidante del centrodestra al candidato scelto dal centrosinistra nel Lazio. Siamo sereni – ha detto Rampelli a margine dell’evento ‘Proposte per la sanità del Lazio’ organizzato da Fratelli d’Italia all’hotel Ergife di Roma – perché i nomi contano fino a un certo punto, conta il desiderio di cambiare completamente strategia e visione”.

Di ufficiale, però, a oggi non c’è ancora nulla, se non quanto si sapeva già all’indomani della vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni: il candidato sarà scelto nel bacino di Fratelli d’Italia, e ad avere l’ultima parola sarà proprio la premier. Che sembra non avere gradito (così come non le avrebbe gradite Matteo Salvini) le dichiarazioni di Rampelli sul termovalorizzatore: il vicepresidente della Camera si è sempre detto contrario, una presa di posizione che potrebbe essergli costata la candidatura.

Negli ultimi giorni si è allontanata anche la possibilità che sia Francesco Rocca a contendersi la Regione Lazio con Alessio D’Amato, candidato di centrosinistra: il nome del presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, inizialmente considerato tra i più solidi e credibili per le regionali, ha perso terreno davanti ad altri candidati che si sono affacciati con il passare del tempo, primi tra tutti quelli di Nicola Procaccini, europarlamentare ed ex sindaco di Terracina, e quello di Paolo Trancassini, deputato reatino e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

La ricerca sembra volgere su candidati con esperienza politica di un certo livello, ma di uscire dai confini romani e attingere dalla provincia. E stando alle ultime indiscrezioni sarebbe proprio quello di Procaccini il nome pronunciato con maggiore sicurezza nelle ultime ore, soprattutto dopo che il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina ha respinto la richiesta della procura di procedere nei confronti dell’ex sindaco, oggi europarlamentare, nell’ambito dell’inchiesta Free Beach.

L’indagine condotta da carabinieri e guardia costiera aveva portato la scorsa estate all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico della sindaca Roberta Tintari, di amministratori e imprenditori, con conseguente commissariamento del Comune. Procaccini era finito nell’inchiesta per una serie di intercettazioni in cui parlava con alcune delle persone coinvolte nell’inchiesta, ma per il gip non sono emersi elementi sufficienti per inoltrare all’europarlamento la richiesta di autorizzazione a procedere avanzata dalla procura.

La notizia è arrivata pochi giorni fa, e il sospetto è che la coalizione di centrodestra stesse aspettando proprio questo per capire se candidare o meno l’ex sindaco di Terracina (che si era comunque detto disponibile). L’alternativa sarebbe Trancassini, che riverse però il ruolo primario di coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, oltre che essere a sua volta europarlamentare. Resta poi sul tavolo l’ipotesi Chiara Colosimo: fedelissima di Giorda Meloni,convince proprio per le similitudini con la premier e per l’esperienza da consigliera regionale nell’epoca Zingaretti. È stata però da poco eletta alla Camera, elemento che potrebbe far propendere la coalizione per un altro  nome.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda commozione a livello globale. I principali leader politici, istituzionali e religiosi hanno voluto esprimere il loro cordoglio e rendere omaggio al Pontefice che ha segnato un’epoca. A pochi minuti dalla notizia diffusa dal Vaticano, le campane hanno suonato a lutto in tutta Italia, da Roma […]

21/04/2025

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

La visita del vicepresidente statunitense JD Vance in Vaticano ha attirato l’attenzione non solo per l’imponente apparato di sicurezza – con quaranta vetture a bloccare via della Conciliazione – ma soprattutto per i contenuti politici e simbolici che l’hanno accompagnata. In un momento di tensioni latenti tra la Santa Sede e l’amministrazione Trump, il colloquio […]

20/04/2025

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr […]

20/04/2025

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025