Balduina

Emergenza Giustizia, Tribunale di Roma e carenze di organico: inderogabile un rafforzamento del Piano assunzioni

25/08/2022

Emergenza Giustizia, Tribunale di Roma e carenze di organico nazionali. Ormai è inderogabile un rafforzamento del Piano delle assunzioni.

La FLP – Giustizia, come più volte sostenuto e ribadito nei vari incontri – confronti con l’amministrazione, in tema attuativo del P.N.R.R. (art. 11 D.L. n. 80/21) evidenzia come le assunzioni di personale giudiziario temporaneo, tra cui i Funzionari e Operatori, non abbiano prodotto il tanto agognato “rafforzamento della capacità amministrativa“ ma abbiano soltanto tamponato e rallentato l’emergenza nazionale dell’altissima scopertura del personale giudiziario, pari a circa il 26% della dotazione prevista, già evidenziata dal P.I.A.O. (2022- 2024) del Ministero della Giustizia.

Evidenziamo che il personale giudiziario ha un’età media di 56 anni e che moltissime unità preferiscono cessare l’attività lavorativa utilizzando le varie possibilità di uscita dal lavoro, “….per niente gratificante…”, viste le mancate progressioni di carriera, le riqualificazioni, i ritardi per le progressioni economiche, la rigidità verso il lavoro agile, verso il part-time, ecc…, rendendo così le nuove assunzioni compensazioni di unità cessate.

I cessati negli ultimi anni sono circa 8.000 unità!

Non da meno, occorre evidenziare quale poco appeal ha il settore Giustizia; infatti moltissime unità assunte, poco dopo l’assunzione sono transitate in altri settori dello Stato, maggiormente gratificanti.

Purtroppo com’è noto, prima o poi tutti i nodi vengono al pettine, tant’è  che il Presidente del Tribunale di Roma, ha emesso un provvedimento con il quale blocca per sei mesi, dal 15 ottobre le fissazioni delle udienze collegiali provenienti dai G.U.P., per carenza di personale di magistratura, pari al 14,51% !!

Ma cosa dire della carenza di personale giudiziario nello stesso Tribunale?

A fronte di un organico previsto di 1.205 unità, ne sono attualmente presenti 707, più 16 distaccati da altre amministrazioni, con una vacanza totale di  ben 482 unità, pari a circa il 40%!!

Questa carenza di personale giudiziario e di magistratura nella sede giudiziaria più grande d’Europa non è più tollerabile! Oltre al disservizio alla comunità civile, sociale ed economica, ciò sta provocando un grave stato di malessere e di stress da lavoro correlato alle residue unità con il raddoppio dei carichi lavorativi, non più sostenibili!

Pertanto, la FLP Giustizia, a tutela dei lavoratori giudiziari, del servizio Giustizia e dell’utenza tutta, con la presente sollecita l’organo politico del Ministero della Giustizia ad attivare urgentemente le procedure di reclutamento delle figure professionali già indicate e previste nel P.I.A.O., quali Direttori, Funzionari, Cancellieri ed Assistenti sia giudiziari che tecnici, Operatori e Conducenti di automezzi, ecc.., utilizzando il budget a disposizione, ovvero facendo le opportune richieste di incremento, laddove esso non riesca a coprire le necessarie facoltà assunzionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno […]

04/05/2025

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Dopo mesi di attesa, i lavoratori del settore pubblico potranno finalmente beneficiare del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo. A partire da giugno, nelle buste paga sarà visibile lo sgravio contributivo, insieme al pagamento degli arretrati per i primi cinque mesi dell’anno, che ammonteranno in media a circa 400 euro netti. Il ritardo, spiegano […]

19/04/2025

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

La FLP (Federazione Lavoratori Pubblici) ha espresso soddisfazione per la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riguardante l’indennità di vacanza contrattuale, le indennità di amministrazione e gli arretrati relativi agli anni 2023 e 2024, che saranno corrisposti con la busta paga di aprile. Marco Carlomagno, segretario generale della FLP, ha sottolineato che, nonostante […]

15/04/2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Il governo punta a sbloccare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego per il triennio 2022-2024, ancora in gran parte fermi. Finora è stato siglato solo il contratto delle Funzioni centrali, firmato lo scorso gennaio. Tutti gli altri comparti restano in attesa, ma secondo le previsioni contenute nel nuovo Documento di finanza pubblica, approvato dal Consiglio […]

14/04/2025

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

In occasione del 173esimo anniversario della Polizia di Stato, la piazza del Popolo a Roma ha ospitato una cerimonia ricca di riflessioni sul futuro delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha chiesto ai bambini della scuola Maria Ausiliatrice, nel quartiere Trieste, chi di loro volesse diventare poliziotto. La domanda, posta in modo informale, […]

11/04/2025

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Nonostante le massicce campagne di reclutamento attivate negli ultimi tre anni, la pubblica amministrazione italiana resta fortemente sottodimensionata. I dati aggiornati contenuti nei Piao – i Piani integrati di attività e organizzazione – mostrano una situazione allarmante: nei ministeri manca in media un dipendente su tre, con punte che superano addirittura il 50% in alcune […]

07/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

A Roma sta prendendo forma una nuova geografia del commercio, frutto dei cambiamenti nei consumi e nelle abitudini della popolazione. I negozi non sono più distribuiti in modo uniforme, ma si stanno specializzando per aree. Ogni quartiere assume così una sua identità commerciale, con l’obiettivo di attrarre consumatori attraverso una proposta mirata e variegata. “Non […]

23/03/2025