Studio di FLP, i dipendenti statali italiani sono tra i meno pagati in UE

11/12/2024

Domenica scorsa è andato in onda, durante la trasmissione del Tgr Rai “RegionEuropa”, un servizio riguardante il lavoro dei dipendenti statali in Italia e nel resto dell’UE. Realizzato da Antonio Silvestri, l’approfondimento ha ripreso la ricerca condotta da FLP – Federazione lavoratori pubblici e Funzioni pubbliche, presentata lo scorso novembre al congresso nazionale del sindacato.

Come si colloca la Pubblica amministrazione italiana all’interno della media europea in merito agli stipendi del personale? L’elaborazione con i dati Eurostat realizzata dal centro studi FLP, al netto degli incrementi contrattuali definiti con la pre-intesa del CCNL delle Funzioni Centrali siglata lo scorso 6 novembre, conferma che le retribuzioni medie della Pubblica amministrazione italiana si fermano a 1000 euro sotto la media UE. Nonostante un aumento del 23% in 10 anni, gli stipendi della PA del nostro Paese non sono al passo con quelli del resto d’Europa: 1.978 euro per i dipendenti italiani contro i 2.973 euro dei colleghi stranieri.

Un gap che, secondo FLP, dovrà essere colmato rinnovando i contratti nazionali, senza più rinvii e dilazioni e garantendo il rilancio della contrattazione integrativa che deve essere adeguatamente finanziata, liberandola dai vincoli dell’inaccettabile normativa sui tetti predeterminati ai fondi delle Amministrazioni. Dall’indagine del sindacato emerge, poi, una mancanza di appeal dell’intera Pubblica amministrazione italiana nei confronti dei giovani, soprattutto rispetto alla media UE. L’analisi FLP, infatti, basandosi sui dati del report Ocse “Government at a Glance 2021”, osserva che la quota di dipendenti tra i 18 e i 34 anni nelle amministrazioni centrali è ferma al 2,5% e l’Italia è penultima dopo la Grecia tra i Paesi Ocse, dove la media è di poco superiore al 19%.

Secondo una stima FLP su dati Aran, inoltre, emerge che in totale nella Pubblica amministrazione italiana (3,2 milioni di dipendenti) gli under 35 sono 336.598 e rappresentano il 10,4%, percentuale che si abbassa ulteriormente se guardiamo alla fascia 18-29 anni, che con 155mila rappresentanti non arriva al 5% del totale. La classe di età più rappresentata è quella 50-59 anni con il 39,1%, 1,2 milioni di dipendenti.

E sulla digitalizzazione come strumento di semplificazione per il cittadino e le imprese, l’Italia non va meglio. Secondo un’indagine Confartigianato su Eurostat e Eurobarometro, riletta da FLP, infatti, emerge che solo il 41,3% degli italiani interagisce con gli enti pubblici attraverso Internet, in Europa la media è del 54,3%. Mentre il 53% degli enti locali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Asl, ospedali) ha un sito internet solo informativo e non abilitato al dialogo con l’utenza. E solo il 30% permette pagamenti online sul proprio portale.

Sono tante le sfide che attendono il Governo nel suo annunciato piano per rinnovare e migliorare la burocrazia italiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report […]

26/07/2025

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità […]

16/07/2025

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025