ZTL Roma: arrivano i varchi anche in uscita per “beccare” i furbetti

15/02/2025

A Roma, la Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico si prepara a una rivoluzione. A partire da metà marzo, infatti, i varchi elettronici saranno in grado di rilevare non solo i transiti in entrata, come avviene attualmente, ma anche quelli in uscita. Questa novità rappresenta un cambiamento significativo per il sistema di controllo degli accessi, con l’obiettivo di rendere più efficace il contrasto all’abusivismo e migliorare la fluidità del traffico.

Attualmente, le telecamere poste ai varchi ZTL registrano esclusivamente le targhe delle auto che accedono alla zona a traffico limitato, sanzionando i veicoli non autorizzati. Tuttavia, molti automobilisti “furbetti” riescono ad eludere i controlli all’ingresso, sfruttando diversi stratagemmi, per poi uscire dalla ZTL senza essere “pizzicati”. Con l’introduzione dei varchi in uscita, questo non sarà più possibile. Le telecamere registreranno anche i transiti in uscita, consentendo di individuare e sanzionare tutti coloro che sono entrati nella ZTL senza permesso, anche se non sono stati “beccati” all’ingresso.

L’implementazione dei varchi in uscita ha una duplice finalità. Da un lato, si tratta di una misura per “blindare” il sistema di controllo degli accessi alla ZTL, rendendolo più efficace e completo. Dall’altro lato, si mira a fluidificare il traffico in alcune zone particolarmente congestionate del centro storico, come il Rione Monti, dove l’elevato volume di traffico veicolare sta causando problemi di inquinamento e degrado. Si stima che ogni giorno transitino in media 68.500 veicoli all’interno della ZTL, un numero che la Giunta capitolina considera eccessivo e che intende ridurre attraverso questo nuovo sistema di controllo.

I nuovi dispositivi elettronici saranno posizionati a pochi metri di distanza dai varchi di ingresso e registreranno i veicoli in uscita dalla ZTL. Inizialmente, saranno installate due telecamere “intelligenti”: una in via Serpenti/via degli Annibaldi e l’altra in via Santa Maria Maggiore/via Urbana. Successivamente, il sistema sarà esteso ad altre zone del centro storico, tra cui via Ferdinando di Savoia, via Tomacelli, via Zanardelli, corso Vittorio Emanuele II, via Giulia, via del Teatro Marcello, via De Pretis, via Nazionale e via Veneto.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, ha definito la rete di varchi ZTL attuale un “colabrodo”, sottolineando come il nuovo sistema di controllo, con l’introduzione dei varchi in uscita, potrà migliorare significativamente l’efficienza del sistema e ridurre il numero di accessi non autorizzati. Nel 2024, la polizia capitolina ha accertato oltre un milione di illeciti attraverso i sistemi di rilevazione elettronica, di cui oltre 560.000 relativi ad accessi non autorizzati nelle ZTL. A questi si aggiungono numerosi “ingressi fantasma”, ovvero transiti irregolari che sfuggono ai controlli.

Tra i trucchi più utilizzati dagli automobilisti per eludere i controlli, ci sono l’utilizzo di nastro adesivo per modificare la targa, l’uso di oggetti per coprire i numeri, l’ingresso in retromarcia, la percorrenza contromano di vie laterali e l’apertura del portellone posteriore per “ingannare” le telecamere. In molti casi, a queste violazioni si aggiungono anche procedimenti penali per occultamento di targa, truffa o contraffazione. Con l’introduzione dei varchi in uscita, si prevede che questi comportamenti scorretti e pericolosi si riducano drasticamente, migliorando la sicurezza e la fluidità del traffico nel centro di Roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025