ZTL Roma: arrivano i varchi anche in uscita per “beccare” i furbetti

15/02/2025

A Roma, la Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico si prepara a una rivoluzione. A partire da metà marzo, infatti, i varchi elettronici saranno in grado di rilevare non solo i transiti in entrata, come avviene attualmente, ma anche quelli in uscita. Questa novità rappresenta un cambiamento significativo per il sistema di controllo degli accessi, con l’obiettivo di rendere più efficace il contrasto all’abusivismo e migliorare la fluidità del traffico.

Attualmente, le telecamere poste ai varchi ZTL registrano esclusivamente le targhe delle auto che accedono alla zona a traffico limitato, sanzionando i veicoli non autorizzati. Tuttavia, molti automobilisti “furbetti” riescono ad eludere i controlli all’ingresso, sfruttando diversi stratagemmi, per poi uscire dalla ZTL senza essere “pizzicati”. Con l’introduzione dei varchi in uscita, questo non sarà più possibile. Le telecamere registreranno anche i transiti in uscita, consentendo di individuare e sanzionare tutti coloro che sono entrati nella ZTL senza permesso, anche se non sono stati “beccati” all’ingresso.

L’implementazione dei varchi in uscita ha una duplice finalità. Da un lato, si tratta di una misura per “blindare” il sistema di controllo degli accessi alla ZTL, rendendolo più efficace e completo. Dall’altro lato, si mira a fluidificare il traffico in alcune zone particolarmente congestionate del centro storico, come il Rione Monti, dove l’elevato volume di traffico veicolare sta causando problemi di inquinamento e degrado. Si stima che ogni giorno transitino in media 68.500 veicoli all’interno della ZTL, un numero che la Giunta capitolina considera eccessivo e che intende ridurre attraverso questo nuovo sistema di controllo.

I nuovi dispositivi elettronici saranno posizionati a pochi metri di distanza dai varchi di ingresso e registreranno i veicoli in uscita dalla ZTL. Inizialmente, saranno installate due telecamere “intelligenti”: una in via Serpenti/via degli Annibaldi e l’altra in via Santa Maria Maggiore/via Urbana. Successivamente, il sistema sarà esteso ad altre zone del centro storico, tra cui via Ferdinando di Savoia, via Tomacelli, via Zanardelli, corso Vittorio Emanuele II, via Giulia, via del Teatro Marcello, via De Pretis, via Nazionale e via Veneto.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, ha definito la rete di varchi ZTL attuale un “colabrodo”, sottolineando come il nuovo sistema di controllo, con l’introduzione dei varchi in uscita, potrà migliorare significativamente l’efficienza del sistema e ridurre il numero di accessi non autorizzati. Nel 2024, la polizia capitolina ha accertato oltre un milione di illeciti attraverso i sistemi di rilevazione elettronica, di cui oltre 560.000 relativi ad accessi non autorizzati nelle ZTL. A questi si aggiungono numerosi “ingressi fantasma”, ovvero transiti irregolari che sfuggono ai controlli.

Tra i trucchi più utilizzati dagli automobilisti per eludere i controlli, ci sono l’utilizzo di nastro adesivo per modificare la targa, l’uso di oggetti per coprire i numeri, l’ingresso in retromarcia, la percorrenza contromano di vie laterali e l’apertura del portellone posteriore per “ingannare” le telecamere. In molti casi, a queste violazioni si aggiungono anche procedimenti penali per occultamento di targa, truffa o contraffazione. Con l’introduzione dei varchi in uscita, si prevede che questi comportamenti scorretti e pericolosi si riducano drasticamente, migliorando la sicurezza e la fluidità del traffico nel centro di Roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025