West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

31/07/2025

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola provincia di Latina, le altre distribuite tra l’Asl Roma 6 e il territorio di Frosinone.

Nel frattempo, in Campania – dove il focolaio del Casertano sembra collegato a quello laziale – si registrano due nuovi decessi: un 72enne di Maddaloni e un 76enne originario di Salerno, ospite di una struttura sanitaria di Grazzanise. Con questi, salgono a nove le vittime registrate in Italia dall’inizio dell’anno a causa del West Nile.

A fronte di un virus che nella maggior parte dei casi non provoca sintomi evidenti, l’emergere di forme gravi (come encefaliti e disorientamento neurologico nei soggetti fragili) ha spinto le autorità ad agire. Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha firmato un’ordinanza urgente per contrastare la diffusione del virus, chiedendo ai Comuni di intervenire senza ritardi con disinfestazioni straordinarie e controlli vettoriali, come previsto dalle linee guida delle Asl e con il supporto dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana.

Per sostenere l’operazione, la Regione ha stanziato un milione di euro in fondi straordinari. Secondo Francesco Vairo, direttore del Seresmi-Spallanzani, «l’efficacia della rete di sorveglianza e la collaborazione dei medici di base hanno permesso di monitorare precocemente la diffusione del virus».

Gli esperti stimano che i casi reali siano almeno 10mila, molti dei quali asintomatici. Per Federico Gobbi, dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, «più infezioni porteranno inevitabilmente a più casi gravi e decessi». Altri specialisti, più cauti, sottolineano la necessità di attendere dati più coerenti con la realtà demografica italiana.

Secondo Antonello Maruotti, ordinario di Statistica alla Lumsa, «il picco sarà raggiunto tra la seconda e la terza settimana di agosto». Proprio per questo motivo, l’opposizione ha chiesto l’intervento urgente del ministro della Salute, Orazio Schillaci, in Parlamento.

«Non si può chiedere ai Comuni di affrontare da soli questa emergenza. Servono fondi e un piano di prevenzione nazionale», ha dichiarato la senatrice Sandra Zampa (Pd), capogruppo in Commissione Affari Sociali. Il ministro dovrebbe riferire in Senato la prossima settimana.

La situazione è sotto osservazione nazionale. A livello complessivo, il numero dei casi confermati in Italia si avvicina a quota 100, con il Sud del Lazio come epicentro. Pur non trattandosi di un virus trasmissibile da persona a persona, la presenza diffusa delle zanzare e la stagione estiva contribuiscono a un aumento progressivo dei contagi, che sarà fondamentale gestire con tempestività.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Fare un elettrocardiogramma o un holter in farmacia, senza pagare nulla: da oggi sarà possibile per tutti i cittadini della Regione Lazio. Con lo sblocco della delibera regionale approvata a giugno, la telemedicina entra ufficialmente in una nuova fase operativa. Gli esami cardiologici, finora a pagamento, diventano gratuiti per i pazienti che presentano una prescrizione […]

11/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025