West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

31/07/2025

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola provincia di Latina, le altre distribuite tra l’Asl Roma 6 e il territorio di Frosinone.

Nel frattempo, in Campania – dove il focolaio del Casertano sembra collegato a quello laziale – si registrano due nuovi decessi: un 72enne di Maddaloni e un 76enne originario di Salerno, ospite di una struttura sanitaria di Grazzanise. Con questi, salgono a nove le vittime registrate in Italia dall’inizio dell’anno a causa del West Nile.

A fronte di un virus che nella maggior parte dei casi non provoca sintomi evidenti, l’emergere di forme gravi (come encefaliti e disorientamento neurologico nei soggetti fragili) ha spinto le autorità ad agire. Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha firmato un’ordinanza urgente per contrastare la diffusione del virus, chiedendo ai Comuni di intervenire senza ritardi con disinfestazioni straordinarie e controlli vettoriali, come previsto dalle linee guida delle Asl e con il supporto dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana.

Per sostenere l’operazione, la Regione ha stanziato un milione di euro in fondi straordinari. Secondo Francesco Vairo, direttore del Seresmi-Spallanzani, «l’efficacia della rete di sorveglianza e la collaborazione dei medici di base hanno permesso di monitorare precocemente la diffusione del virus».

Gli esperti stimano che i casi reali siano almeno 10mila, molti dei quali asintomatici. Per Federico Gobbi, dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria, «più infezioni porteranno inevitabilmente a più casi gravi e decessi». Altri specialisti, più cauti, sottolineano la necessità di attendere dati più coerenti con la realtà demografica italiana.

Secondo Antonello Maruotti, ordinario di Statistica alla Lumsa, «il picco sarà raggiunto tra la seconda e la terza settimana di agosto». Proprio per questo motivo, l’opposizione ha chiesto l’intervento urgente del ministro della Salute, Orazio Schillaci, in Parlamento.

«Non si può chiedere ai Comuni di affrontare da soli questa emergenza. Servono fondi e un piano di prevenzione nazionale», ha dichiarato la senatrice Sandra Zampa (Pd), capogruppo in Commissione Affari Sociali. Il ministro dovrebbe riferire in Senato la prossima settimana.

La situazione è sotto osservazione nazionale. A livello complessivo, il numero dei casi confermati in Italia si avvicina a quota 100, con il Sud del Lazio come epicentro. Pur non trattandosi di un virus trasmissibile da persona a persona, la presenza diffusa delle zanzare e la stagione estiva contribuiscono a un aumento progressivo dei contagi, che sarà fondamentale gestire con tempestività.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

Il virus West Nile torna a far paura in Italia, con il bilancio più drammatico da inizio anno: tre decessi in un solo giorno, tutti registrati in Campania, mentre nel Lazio l’allerta cresce per la scoperta di 16 nuovi casi, che portano il totale regionale a 44 positività confermate nel 2025. Il virus, trasmesso dalle […]

29/07/2025

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

È allarme West Nile virus nel Lazio, dove i casi confermati sono saliti a 21, inclusa una donna deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi. I nuovi dodici contagi, confermati dall’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, portano a 20 il numero di persone attualmente colpite dal virus. Tutti i casi si sono […]

25/07/2025

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Dopo il primo decesso nel Lazio per virus West Nile e un totale di sette casi accertati nella provincia di Latina, sono partite le disinfestazioni straordinarie per contenere il focolaio. Le operazioni riguardano cinque comuni: Latina, Fondi (dove è morta una donna di 82 anni), Priverno, Cisterna di Latina e Sabaudia. Secondo quanto riferito dalla […]

22/07/2025

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

È una 82enne originaria di Nerola, in provincia di Roma, la prima vittima nel Lazio del virus West Nile nel 2025. La donna, che si trovava in vacanza a Fondi, in provincia di Latina, era stata ricoverata lunedì scorso all’ospedale San Giovanni di Dio, dopo un malore riconducibile a patologie pregresse. Il decesso è avvenuto […]

21/07/2025

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia […]

17/07/2025

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, […]

05/07/2025

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica […]

30/06/2025