Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

22/10/2025

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. Denunciare diventa così un passo ancora più difficile, aggravato dalla mancanza di un’alternativa concreta. In questo contesto, povertà abitativa, violenza economica e violenza di genere si intrecciano in un circolo vizioso che priva le donne della libertà e della sicurezza.

Il diritto alla casa, riconosciuto già nel 1948 dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è oggi uno dei nodi centrali nella lotta contro la violenza di genere. Come spiega Sofia Leda Salati, direttrice del Centro Antiviolenza Ersilia Bronzini, «il fatto che quasi sette donne su dieci non riescano a lasciare il proprio abuser ci ricorda una verità scomoda: la violenza domestica è anche una questione abitativa».

La povertà abitativa non comincia solo quando si perde la casa, ma quando non si può più viverla come un luogo sicuro. Le vittime spesso non hanno mezzi economici per cercare un alloggio alternativo, e la violenza economica – esercitata attraverso il controllo del reddito o la privazione dei mezzi di sostentamento – spezza ogni possibilità di autonomia. «Garantire il diritto a una casa significa garantire il diritto alla libertà», aggiunge Salati. «Ogni percorso di uscita dalla violenza deve puntare alla ricostruzione dell’autonomia: una casa sicura, un reddito stabile, un lavoro. Solo così la libertà torna a essere possibile».

Gli autori di violenza domestica esercitano un controllo sistematico fatto di isolamento, minacce e manipolazione. Per contrastare efficacemente questo meccanismo, serve una rete di sostegno basata su fiducia, accoglienza e percorsi di inclusione. È su questo fronte che operano la Fondazione Asilo Mariuccia, onlus attiva dal 1902, e il Centro Ersilia Bronzini, impegnati nel supporto a donne e minori vittime di maltrattamenti.

Le due realtà hanno chiesto di istituire con urgenza un tavolo operativo con Prefetture, Forze dell’Ordine, Centri antiviolenza e Case rifugio accreditate, per definire un Protocollo dedicato ai reati di genere, inclusi quelli legati al web. L’obiettivo è creare una strategia condivisa che unisca protezione immediata e percorsi di reinserimento duraturi. Ma la Fondazione richiama l’attenzione su un punto cruciale: servono strumenti aggiornati per affrontare le nuove forme di violenza, anche digitali, che amplificano il controllo e la vulnerabilità delle vittime.

La casa, dunque, resta il simbolo più potente della libertà: perderla significa perdere la possibilità di scegliere, vivere e proteggersi. Restituirla alle donne vittime di violenza non è solo un dovere sociale, ma un atto di giustizia e umanità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Dopo settimane di occupazioni nelle scuole romane, per molti studenti potrebbero arrivare misure disciplinari pesanti. I dirigenti scolastici stanno valutando i provvedimenti da adottare contro chi ha partecipato o sostenuto le proteste. La difficoltà principale resta quella dell’identificazione: spesso gli occupanti agiscono con il volto coperto e in gruppo, rendendo complicato attribuire le responsabilità ai […]

08/10/2025