Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

22/05/2025

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che ufficializza l’avvio dei lavori e, soprattutto, il passaggio di proprietà del parco da Demanio a Roma Capitale.

Per i volontari dell’associazione, impegnati dal 2019 nel tentativo di proteggere Villa Sciarra, ogni sforzo sembrava infrangersi contro un muro di burocrazia e dinieghi. Tavole rotonde, comunicazioni ignorate, difficoltà nell’ottenere permessi persino per semplici interventi di pulizia, grandi incontri con la Sovrintendenza: tutto si concludeva con un nulla di fatto, lasciando spazio all’avanzare dell’incuria, alla vegetazione incolta e, in episodi drammatici, anche agli incendi, come quello che nel 2021 aveva danneggiato la Casa del Vignarolo.

Ma la “casella del Via”, in questa vicenda, era rappresentata dal Demanio, proprietario di questo splendido parco alle pendici del Gianicolo, un luogo ricco di storia, appartenuto ai Barberini, a Maffeo Sciarra, a Giorgio Wurts e persino a Benito Mussolini. Ora, finalmente, il Campidoglio è il nuovo custode dei sette ettari di Villa Sciarra e dei suoi preziosi beni monumentali. “Restituire alla collettività luoghi come questo significa investire su bellezza, identità e qualità della vita”, ha sottolineato Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio, che ha seguito il lungo iter di acquisizione iniziato nel 2023.

Si tratta di un significativo esempio di federalismo culturale, un percorso amministrativo avviato nel 2010 per valorizzare i beni demaniali. Oggi, la firma sigilla l’accordo di valorizzazione tra Ministero della Cultura, Demanio e Roma Capitale, aprendo la strada non solo al cambio di proprietà, ma soprattutto all’avvio dei lavori di restauro finanziati con 11,3 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR.

Gli interventi sono urgenti, a partire dalla messa in sicurezza dell’area interessata da dissesto idrogeologico. È previsto l’abbassamento della falda e il consolidamento del fronte, cause principali dei cedimenti del terreno e dei danni alle strutture. Solo in seguito si potrà procedere con il rifacimento dei viali dissestati, la sistemazione del verde e il recupero degli arredi e delle architetture danneggiate. Tornerà pienamente fruibile anche il complesso del belvedere, con le sue fontane, la loggia e il muro su Via Calandrelli, grazie alla riattivazione dell’impianto idrico e alla riapertura al pubblico.

Parallelamente, nelle aree non interessate dal dissesto, si prevedono interventi di manutenzione straordinaria del verde, il restauro degli arredi storici, il consolidamento, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione degli edifici esistenti. Un compito importante attende la Sovrintendenza capitolina, che si occuperà del recupero di sculture e fontane.

Qualcosa si sta già muovendo per la “resurrezione” di questo luogo del cuore dei romani. “A dicembre del 2024 è stato avviato un percorso di rigenerazione della Casa del Vignarolo che prevede la progettazione e gestione di un servizio di co-working e di una ludoteca. Inoltre, l’operatore che lo avrà in concessione potrà allestire e gestire un punto ristoro, ed organizzare convegni ed eventi a carattere culturale e sociale”, ha ricordato l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi. Villa Sciarra ospiterà anche un orto didattico e si prepara ad accogliere nuovamente il suggestivo filare di palme su viale Giuseppe Wern.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025