Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

22/05/2025

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che ufficializza l’avvio dei lavori e, soprattutto, il passaggio di proprietà del parco da Demanio a Roma Capitale.

Per i volontari dell’associazione, impegnati dal 2019 nel tentativo di proteggere Villa Sciarra, ogni sforzo sembrava infrangersi contro un muro di burocrazia e dinieghi. Tavole rotonde, comunicazioni ignorate, difficoltà nell’ottenere permessi persino per semplici interventi di pulizia, grandi incontri con la Sovrintendenza: tutto si concludeva con un nulla di fatto, lasciando spazio all’avanzare dell’incuria, alla vegetazione incolta e, in episodi drammatici, anche agli incendi, come quello che nel 2021 aveva danneggiato la Casa del Vignarolo.

Ma la “casella del Via”, in questa vicenda, era rappresentata dal Demanio, proprietario di questo splendido parco alle pendici del Gianicolo, un luogo ricco di storia, appartenuto ai Barberini, a Maffeo Sciarra, a Giorgio Wurts e persino a Benito Mussolini. Ora, finalmente, il Campidoglio è il nuovo custode dei sette ettari di Villa Sciarra e dei suoi preziosi beni monumentali. “Restituire alla collettività luoghi come questo significa investire su bellezza, identità e qualità della vita”, ha sottolineato Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio, che ha seguito il lungo iter di acquisizione iniziato nel 2023.

Si tratta di un significativo esempio di federalismo culturale, un percorso amministrativo avviato nel 2010 per valorizzare i beni demaniali. Oggi, la firma sigilla l’accordo di valorizzazione tra Ministero della Cultura, Demanio e Roma Capitale, aprendo la strada non solo al cambio di proprietà, ma soprattutto all’avvio dei lavori di restauro finanziati con 11,3 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR.

Gli interventi sono urgenti, a partire dalla messa in sicurezza dell’area interessata da dissesto idrogeologico. È previsto l’abbassamento della falda e il consolidamento del fronte, cause principali dei cedimenti del terreno e dei danni alle strutture. Solo in seguito si potrà procedere con il rifacimento dei viali dissestati, la sistemazione del verde e il recupero degli arredi e delle architetture danneggiate. Tornerà pienamente fruibile anche il complesso del belvedere, con le sue fontane, la loggia e il muro su Via Calandrelli, grazie alla riattivazione dell’impianto idrico e alla riapertura al pubblico.

Parallelamente, nelle aree non interessate dal dissesto, si prevedono interventi di manutenzione straordinaria del verde, il restauro degli arredi storici, il consolidamento, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione degli edifici esistenti. Un compito importante attende la Sovrintendenza capitolina, che si occuperà del recupero di sculture e fontane.

Qualcosa si sta già muovendo per la “resurrezione” di questo luogo del cuore dei romani. “A dicembre del 2024 è stato avviato un percorso di rigenerazione della Casa del Vignarolo che prevede la progettazione e gestione di un servizio di co-working e di una ludoteca. Inoltre, l’operatore che lo avrà in concessione potrà allestire e gestire un punto ristoro, ed organizzare convegni ed eventi a carattere culturale e sociale”, ha ricordato l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi. Villa Sciarra ospiterà anche un orto didattico e si prepara ad accogliere nuovamente il suggestivo filare di palme su viale Giuseppe Wern.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025