Vicino il verdetto al processo per l’omicidio di Alessandro Castellaccio

17/05/2025

Una banale richiesta di abbassare il volume della musica si è trasformata in una brutale aggressione costata la vita ad Alessandro Castellaccio, operatore sanitario di 41 anni. Era il giugno del 2023 quando, nella piazzetta antistante il Baky Bar di Tivoli, la sua vita si spezzò dopo cinque giorni di agonia in ospedale. Ora, Mircea Nasaf, il 52enne di origine rumena ritenuto responsabile dei colpi mortali, rischia una condanna a 21 anni e 9 mesi per omicidio. Per l’altro imputato, Ion Voicu, la Corte d’assise d’appello di Roma ha recentemente ridotto la pena a 10 anni e 8 mesi con rito abbreviato.

La ricostruzione dei fatti, presentata dal pubblico ministero Gabriele Iuzzolino, dipinge una domenica pomeriggio di violenza inaudita. Castellaccio, residente in zona e lavoratore presso l’ospedale locale, si era avvicinato a un gruppo di uomini che ascoltavano musica ad alto volume da una cassa da concerto, chiedendo cortesemente di abbassare il volume. Ne era scaturita una lite, apparentemente sedata dopo un momento di tensione.

Ma la furia omicida era in agguato. Dopo che i due gruppi si erano separati, Voicu si sarebbe scagliato contro Castellaccio con un pugno violentissimo, facendolo cadere a terra privo di sensi. A quel punto, secondo l’accusa, sarebbe intervenuto anche Nasaf, infierendo sulla vittima con ripetuti e brutali calci alla testa, “come se li tirasse ad un pallone“, come drammaticamente riportato.

La violenza si placò solo quando fu troppo tardi. Castellaccio morì pochi giorni dopo al Policlinico Umberto I di Roma a causa di una emorragia cerebrale, conseguenza delle multiple fratture riportate alla mandibola, al setto nasale e alla parete laterale dell’orbita, come evidenziato dal referto del pronto soccorso. Durante la sua requisitoria, il pm ha sottolineato come, una volta a terra, Castellaccio avesse subito “diversi colpi su un soggetto privo di conoscenza“, una violenza tale da causare ben cinque fratture facciali, elementi che, a suo dire, non lasciano dubbi sulle intenzioni di uccidere, forse acuite dall’abuso di alcol.

Un ruolo cruciale nel processo è ricoperto dalla testimonianza di Sonia Paolacci, compagna dell’operatore sanitario, l’unica ad aver assistito all’intera aggressione. La sua versione, come precisato dal pm, “non è stata smentita da nessuno degli altri presenti che sono stati sentiti“. La donna ha raccontato di aver visto Nasaf prendere la rincorsa e colpire Castellaccio alla testa con “un paio di calci“, paragonando la scena a un calcio a un pallone.

Gli avvocati Fabio Frattini e Francesco Fratini, che assistono i familiari della vittima costituitisi parte civile, hanno ricordato le parole di Sonia Paolacci durante il processo, evidenziando come Nasaf avesse colpito “in un momento di massima vigliaccheria quando chi è debole si sente fortissimo“.

La difesa di Nasaf, rappresentata dall’avvocata Sara Monteleone, ha contestato il racconto della testimone chiave, chiedendo una valutazione complessiva di tutte le prove raccolte, sollevando dubbi sulla piena ricostruzione degli eventi.

Al termine del processo, l’avvocato Fabio Frattini ha espresso la sua speranza in una sentenza “assolutamente giusta“, che pur non potendo restituire Alessandro, possa almeno servire da monito per il futuro.

Il verdetto per Mircea Nasaf è atteso per il prossimo 30 settembre nell’aula bunker di Rebibbia, dove si terranno le repliche prima della sentenza. La difesa di Voicu, invece, ha annunciato ricorso in Cassazione contro la riduzione di pena in appello, che ha portato la condanna da oltre 14 anni a 10 anni e 8 mesi. Una vicenda tragica che solleva interrogativi sulla violenza gratuita e sulle sue devastanti conseguenze.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Caso-Fregene, l’autopsia rivela: Stefania Camboni uccisa con 34 coltellate

Caso-Fregene, l’autopsia rivela: Stefania Camboni uccisa con 34 coltellate

Un quadro agghiacciante emerge dall’autopsia sul corpo di Stefania Camboni, la 58enne brutalmente uccisa nella sua villetta di via Agropoli a Fregene mentre dormiva. Secondo i primi esiti dell’esame autoptico, la donna è stata colpita da ben 34 coltellate in diverse parti del corpo, quattro delle quali fatali, raggiungendo il cuore e la gola. Nei […]

19/05/2025

Affogò il bimbo appena nato nel water, nigeriana arrestata 7 mesi dopo

Affogò il bimbo appena nato nel water, nigeriana arrestata 7 mesi dopo

Un racconto lacunoso e ritenuto inverosimile dagli inquirenti non ha scagionato Jennifer Umeh, 29enne di origini nigeriane, finita in manette con l’accusa di omicidio del suo bambino. Il piccolo, nato vivo alla 26esima settimana di gestazione lo scorso 12 ottobre, sarebbe stato partorito nel bagno di un’abitazione di connazionali a Montecompatri e poi, secondo la […]

19/05/2025

Civitavecchia: vicepreside arrestato per abusi sulle studentesse

Civitavecchia: vicepreside arrestato per abusi sulle studentesse

Un’inchiesta sconcertante ha portato all’arresto di un professore di 40 anni, originario di Frosinone, in un istituto superiore di Civitavecchia. Il docente, che ricopriva anche il ruolo di vicepreside, è accusato di violenza sessuale su minore e induzione indebita a dare o promettere utilità. L’indagine dei carabinieri ha svelato un quadro inquietante di presunti abusi […]

18/05/2025

Tragedia a Ottavia: anziano falegname uccide un collega e si toglie la vita

Tragedia a Ottavia: anziano falegname uccide un collega e si toglie la vita

Una scena raccapricciante si è consumata nella serata di sabato in una falegnameria di Ottavia, a Roma, dove un uomo di 80 anni ha ucciso un collega di 38 anni con diversi colpi di pistola prima di rivolgere l’arma contro se stesso. Le vittime sono state identificate come Nicola Laino, 38 anni, e Francesco Cesari, […]

18/05/2025

Omicidio di Fregene, tracce di sangue nella stanza della nuora della vittima

Omicidio di Fregene, tracce di sangue nella stanza della nuora della vittima

Per l’omicidio di Stefania Camboni si aggrava la posizione della nuora trentenne, Giada Crescenzi. Il fermo, decretato dai carabinieri di Ostia e dalla Procura di Civitavecchia, ipotizza l’omicidio volontario. L’arresto è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì, al termine di un lungo interrogatorio nella caserma del Gruppo Ostia. Oggi verrà eseguita l’autopsia sul corpo […]

17/05/2025

Allarme sicurezza a Roma: sparite 11 pistole della polizia locale

Allarme sicurezza a Roma: sparite 11 pistole della polizia locale

Undici pistole in dotazione al Corpo della polizia locale di Roma sono scomparse. Un dato significativo, che però non desta particolare allarme nel Comando Generale. “Al momento non c’è nessuna emergenza. E se si dovesse verificare siamo pronti a intervenire“, hanno dichiarato fonti del Comando al quotidiano Il Messaggero, minimizzando l’accaduto. Secondo quanto spiegato, i […]

17/05/2025

Roma blindata per l’intronizzazione di Papa Leone XIV

Roma blindata per l’intronizzazione di Papa Leone XIV

Roma si prepara a un fine settimana di straordinaria intensità, con una sovrapposizione di eventi che metteranno a dura prova la macchina della sicurezza. L’intronizzazione di Papa Leone XIV, il Giubileo delle Confraternite, eventi sportivi di rilievo e manifestazioni politiche e sociali convergeranno nella Capitale, richiedendo un imponente dispiegamento di forze dell’ordine. A partire da […]

17/05/2025

Caso-Lando Buzzanca, l’ex compagna rinviata a giudizio

Caso-Lando Buzzanca, l’ex compagna rinviata a giudizio

l caso legato alla figura del compianto Lando Buzzanca si arricchisce di un nuovo capitolo giudiziario. Francesca Lavacca, 54 anni, compagna dell’attore scomparso nel dicembre 2022, è stata rinviata a giudizio con l’accusa di circonvenzione di incapace. La decisione è stata presa dal giudice dell’udienza preliminare di Roma, Anna Maria Gavoni. Secondo la Procura, Lavacca […]

17/05/2025

Da gennaio due arresti al giorno di borseggiatori della Metro

Da gennaio due arresti al giorno di borseggiatori della Metro

Le banchine della metropolitana, le fermate degli autobus, le strade e l’interno dei mezzi pubblici di Roma sono diventati il teatro di un fenomeno in crescita: l’attività incessante delle bande di borseggiatori. Con l’afflusso di milioni di pellegrini e turisti, questi gruppi criminali intensificano la loro azione, sfruttando la maggiore affluenza per sottrarre portafogli e […]

16/05/2025