Vicino il verdetto al processo per l’omicidio di Alessandro Castellaccio

17/05/2025

Una banale richiesta di abbassare il volume della musica si è trasformata in una brutale aggressione costata la vita ad Alessandro Castellaccio, operatore sanitario di 41 anni. Era il giugno del 2023 quando, nella piazzetta antistante il Baky Bar di Tivoli, la sua vita si spezzò dopo cinque giorni di agonia in ospedale. Ora, Mircea Nasaf, il 52enne di origine rumena ritenuto responsabile dei colpi mortali, rischia una condanna a 21 anni e 9 mesi per omicidio. Per l’altro imputato, Ion Voicu, la Corte d’assise d’appello di Roma ha recentemente ridotto la pena a 10 anni e 8 mesi con rito abbreviato.

La ricostruzione dei fatti, presentata dal pubblico ministero Gabriele Iuzzolino, dipinge una domenica pomeriggio di violenza inaudita. Castellaccio, residente in zona e lavoratore presso l’ospedale locale, si era avvicinato a un gruppo di uomini che ascoltavano musica ad alto volume da una cassa da concerto, chiedendo cortesemente di abbassare il volume. Ne era scaturita una lite, apparentemente sedata dopo un momento di tensione.

Ma la furia omicida era in agguato. Dopo che i due gruppi si erano separati, Voicu si sarebbe scagliato contro Castellaccio con un pugno violentissimo, facendolo cadere a terra privo di sensi. A quel punto, secondo l’accusa, sarebbe intervenuto anche Nasaf, infierendo sulla vittima con ripetuti e brutali calci alla testa, “come se li tirasse ad un pallone“, come drammaticamente riportato.

La violenza si placò solo quando fu troppo tardi. Castellaccio morì pochi giorni dopo al Policlinico Umberto I di Roma a causa di una emorragia cerebrale, conseguenza delle multiple fratture riportate alla mandibola, al setto nasale e alla parete laterale dell’orbita, come evidenziato dal referto del pronto soccorso. Durante la sua requisitoria, il pm ha sottolineato come, una volta a terra, Castellaccio avesse subito “diversi colpi su un soggetto privo di conoscenza“, una violenza tale da causare ben cinque fratture facciali, elementi che, a suo dire, non lasciano dubbi sulle intenzioni di uccidere, forse acuite dall’abuso di alcol.

Un ruolo cruciale nel processo è ricoperto dalla testimonianza di Sonia Paolacci, compagna dell’operatore sanitario, l’unica ad aver assistito all’intera aggressione. La sua versione, come precisato dal pm, “non è stata smentita da nessuno degli altri presenti che sono stati sentiti“. La donna ha raccontato di aver visto Nasaf prendere la rincorsa e colpire Castellaccio alla testa con “un paio di calci“, paragonando la scena a un calcio a un pallone.

Gli avvocati Fabio Frattini e Francesco Fratini, che assistono i familiari della vittima costituitisi parte civile, hanno ricordato le parole di Sonia Paolacci durante il processo, evidenziando come Nasaf avesse colpito “in un momento di massima vigliaccheria quando chi è debole si sente fortissimo“.

La difesa di Nasaf, rappresentata dall’avvocata Sara Monteleone, ha contestato il racconto della testimone chiave, chiedendo una valutazione complessiva di tutte le prove raccolte, sollevando dubbi sulla piena ricostruzione degli eventi.

Al termine del processo, l’avvocato Fabio Frattini ha espresso la sua speranza in una sentenza “assolutamente giusta“, che pur non potendo restituire Alessandro, possa almeno servire da monito per il futuro.

Il verdetto per Mircea Nasaf è atteso per il prossimo 30 settembre nell’aula bunker di Rebibbia, dove si terranno le repliche prima della sentenza. La difesa di Voicu, invece, ha annunciato ricorso in Cassazione contro la riduzione di pena in appello, che ha portato la condanna da oltre 14 anni a 10 anni e 8 mesi. Una vicenda tragica che solleva interrogativi sulla violenza gratuita e sulle sue devastanti conseguenze.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Si è chiuso con otto condanne il primo capitolo giudiziario della vicenda della cosiddetta “banda dello spurgo”, il gruppo che per anni ha truffato decine di cittadini romani fingendo di offrire servizi idraulici urgenti e arrivando, in molti casi, a minacciare le vittime che chiedevano spiegazioni. Il gup di Roma ha inflitto pene complessive per […]

05/11/2025

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Le indagini sui recenti atti di vandalismo a Nettuno sembrano aver preso una piega decisiva. Se la scorsa settimana c’era il sospetto che l’incendio di due autovetture parcheggiate in via Piemonte fosse stato causato da un cortocircuito, ora i carabinieri della Compagnia di Anzio sembrano certi che si sia trattato di un attentato. La scorsa […]

04/11/2025

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Addominali scolpiti, detox miracolosi, diete sincronizzate con la luna. I social sono invasi da guru del benessere che promettono risultati straordinari in poche settimane, vendendo piani alimentari o “consulenze personalizzate” a caro prezzo. Ma dietro l’immagine patinata del fitness online si nasconde spesso un mercato nero della salute, fatto di titoli falsi, prescrizioni illegali e […]

03/11/2025

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Un boato improvviso, poi il silenzio rotto dalle urla. Una parte della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, nel cuore di Roma, è crollata mentre erano in corso i lavori di ristrutturazione. Il cedimento, avvenuto poco dopo le 11.15, ha coinvolto quattro operai, uno dei quali è rimasto a lungo intrappolato sotto le macerie. […]

03/11/2025

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Le indagini sulle minacce social al sindaco di Roma Roberto Gualtieri hanno portato i carabinieri fino al carcere di Frosinone, dove ieri mattina è stato trovato e sequestrato il cellulare da cui era stato pubblicato il messaggio intimidatorio. L’apparecchio era nella disponibilità di Silvio Hilicic, ritenuto appartenente al clan sinti Komorov, già al centro di […]

03/11/2025

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Momenti di terrore ieri pomeriggio in via Tirso, a due passi da piazza Buenos Aires, dove una banda di rapinatori armati e con il volto coperto ha fatto irruzione nel noto negozio d’antiquariato “La soffitta delle meraviglie”. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno tre, con un probabile accento napoletano – hanno immobilizzato i […]

31/10/2025