Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

15/05/2025

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è una risposta concreta ai preoccupanti quattro incidenti che negli ultimi due anni hanno coinvolto i giovani residenti della via, tra cui un grave investimento lo scorso anno e un altro episodio recente. Ora, l’intera via sarà dedicata alla comunità scolastica e ai cittadini.

Il progetto, a lungo auspicato dal Comitato dei genitori Amicom, risponde alla particolare concentrazione di istituzioni presenti su questa strada: una biblioteca comunale e ben quattro scuole. Il tratto compreso tra via Francesco Delicado e via Giuseppe Micheli è stato temporaneamente delimitato con fioriere, chiudendo così l’accesso al traffico veicolare. L’amministrazione comunale si è prefissata un anno per valutare l’efficacia di questa sperimentazione. Questo periodo trasformerà la strada in una vera e propria piazza, dove “saranno ospitati gli eventi dell’estate romana: sarà un luogo di socialità per tutti”, come ha dichiarato il presidente del municipio VII, Francesco Laddaga. Al termine dell’anno scolastico successivo, si prenderà una decisione definitiva sulla trasformazione permanente della strada, con possibili modifiche alla pavimentazione.

“Progetti come questo – ha detto Gualtieri – rendono i ragazzi protagonisti attivi della città e dei loro spazi”. L’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha aggiunto: “è così che dobbiamo procedere: ascoltando i bisogni dei territori, a partire dalle esigenze dei più piccoli”. L’iniziativa di via Rugantino si inserisce in un più ampio piano del Comune di Roma, che negli ultimi mesi ha visto l’inaugurazione di altre strade scolastiche, come quella di via Monte Ruggero nel municipio III, definita la prima strada scolastica “artistica”. Le strade scolastiche, previste dal codice della strada dal 2020 come “un’area in prossimità della scuola, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente”, sono state integrate nelle linee programmatiche dell’amministrazione Gualtieri. Un tavolo di coordinamento istituito a giugno dello scorso anno supporta i municipi nella realizzazione di questi progetti.

A fare il punto della situazione è l’assessore Eugenio Patanè: “siamo partiti con sole due strade scolastiche e oggi siamo arrivati a 15 e altre 18 sono state progettate e sono pronte per essere realizzate con l’obiettivo di arrivare a 100 entro la fine della consigliatura”. Tra le 18 strade in attesa di chiusura parziale al traffico figurano via Reggio Calabria (mun II), Via Calimera (VI) e Via Amulio 4 (VII). L’amministrazione proseguirà con la progettazione di ulteriori interventi sperimentali richiesti dai municipi e con la sistemazione definitiva di quelli già avviati.

Il percorso delle strade scolastiche è quindi solo all’inizio, nonostante le sfide che la loro realizzazione comporta. Se da un lato le associazioni di genitori invocano maggiore sicurezza, dall’altro gli automobilisti esprimono preoccupazioni per le ripercussioni sulla mobilità. Tuttavia, nel caso di via Rugantino, “il disagio per le auto è abbastanza limitato, dovranno allungare solo di poco il loro percorso”, ha chiarito Laddaga. È importante sottolineare che la viabilità all’interno delle strade scolastiche rimane garantita per le emergenze e per gli alunni con disabilità, così come l’accesso degli scuolabus. Per tutti gli altri, il tragitto sarà leggermente più lungo, ma in cambio, i bambini potranno muoversi in un ambiente più sicuro e protetto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025