Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

15/05/2025

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è una risposta concreta ai preoccupanti quattro incidenti che negli ultimi due anni hanno coinvolto i giovani residenti della via, tra cui un grave investimento lo scorso anno e un altro episodio recente. Ora, l’intera via sarà dedicata alla comunità scolastica e ai cittadini.

Il progetto, a lungo auspicato dal Comitato dei genitori Amicom, risponde alla particolare concentrazione di istituzioni presenti su questa strada: una biblioteca comunale e ben quattro scuole. Il tratto compreso tra via Francesco Delicado e via Giuseppe Micheli è stato temporaneamente delimitato con fioriere, chiudendo così l’accesso al traffico veicolare. L’amministrazione comunale si è prefissata un anno per valutare l’efficacia di questa sperimentazione. Questo periodo trasformerà la strada in una vera e propria piazza, dove “saranno ospitati gli eventi dell’estate romana: sarà un luogo di socialità per tutti”, come ha dichiarato il presidente del municipio VII, Francesco Laddaga. Al termine dell’anno scolastico successivo, si prenderà una decisione definitiva sulla trasformazione permanente della strada, con possibili modifiche alla pavimentazione.

“Progetti come questo – ha detto Gualtieri – rendono i ragazzi protagonisti attivi della città e dei loro spazi”. L’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha aggiunto: “è così che dobbiamo procedere: ascoltando i bisogni dei territori, a partire dalle esigenze dei più piccoli”. L’iniziativa di via Rugantino si inserisce in un più ampio piano del Comune di Roma, che negli ultimi mesi ha visto l’inaugurazione di altre strade scolastiche, come quella di via Monte Ruggero nel municipio III, definita la prima strada scolastica “artistica”. Le strade scolastiche, previste dal codice della strada dal 2020 come “un’area in prossimità della scuola, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente”, sono state integrate nelle linee programmatiche dell’amministrazione Gualtieri. Un tavolo di coordinamento istituito a giugno dello scorso anno supporta i municipi nella realizzazione di questi progetti.

A fare il punto della situazione è l’assessore Eugenio Patanè: “siamo partiti con sole due strade scolastiche e oggi siamo arrivati a 15 e altre 18 sono state progettate e sono pronte per essere realizzate con l’obiettivo di arrivare a 100 entro la fine della consigliatura”. Tra le 18 strade in attesa di chiusura parziale al traffico figurano via Reggio Calabria (mun II), Via Calimera (VI) e Via Amulio 4 (VII). L’amministrazione proseguirà con la progettazione di ulteriori interventi sperimentali richiesti dai municipi e con la sistemazione definitiva di quelli già avviati.

Il percorso delle strade scolastiche è quindi solo all’inizio, nonostante le sfide che la loro realizzazione comporta. Se da un lato le associazioni di genitori invocano maggiore sicurezza, dall’altro gli automobilisti esprimono preoccupazioni per le ripercussioni sulla mobilità. Tuttavia, nel caso di via Rugantino, “il disagio per le auto è abbastanza limitato, dovranno allungare solo di poco il loro percorso”, ha chiarito Laddaga. È importante sottolineare che la viabilità all’interno delle strade scolastiche rimane garantita per le emergenze e per gli alunni con disabilità, così come l’accesso degli scuolabus. Per tutti gli altri, il tragitto sarà leggermente più lungo, ma in cambio, i bambini potranno muoversi in un ambiente più sicuro e protetto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Un passo avanti decisivo per la gestione dei rifiuti nella Capitale. È stata aggiudicata in via definitiva la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba, come annunciato ieri dal Campidoglio. L’opera sarà realizzata da un raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con una quota del 57%, affiancata da Suez (30%), Inova (9,9%), Vianini (3%) e […]

10/05/2025

Restaurate le tombe vandalizzate del cimitero israelitico al Verano

Restaurate le tombe vandalizzate del cimitero israelitico al Verano

Le ferite inferte dal vandalismo e dalla furia degli elementi sono state rimarginate. Le tombe dell’ala israelitica del cimitero monumentale del Verano, un tempo oltraggiate e poi nascoste sotto il peso di pini e cipressi caduti, risplendono ora di nuova dignità. I cognomi – Sed, Spizzichino, Astrologo, Coen, Di Veroli, Piperno, Ginzburg, Zevi – tornano […]

09/05/2025

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Una significativa trasformazione attende l’area di Piazzale Clodio a Roma, con un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un moderno polo giudiziario, la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, la creazione di un percorso ciclopedonale e la riqualificazione del Parco di Monte Mario, duramente colpito da un incendio la scorsa estate. L’atteso decreto regionale, firmato […]

08/05/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025