Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

15/05/2025

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è una risposta concreta ai preoccupanti quattro incidenti che negli ultimi due anni hanno coinvolto i giovani residenti della via, tra cui un grave investimento lo scorso anno e un altro episodio recente. Ora, l’intera via sarà dedicata alla comunità scolastica e ai cittadini.

Il progetto, a lungo auspicato dal Comitato dei genitori Amicom, risponde alla particolare concentrazione di istituzioni presenti su questa strada: una biblioteca comunale e ben quattro scuole. Il tratto compreso tra via Francesco Delicado e via Giuseppe Micheli è stato temporaneamente delimitato con fioriere, chiudendo così l’accesso al traffico veicolare. L’amministrazione comunale si è prefissata un anno per valutare l’efficacia di questa sperimentazione. Questo periodo trasformerà la strada in una vera e propria piazza, dove “saranno ospitati gli eventi dell’estate romana: sarà un luogo di socialità per tutti”, come ha dichiarato il presidente del municipio VII, Francesco Laddaga. Al termine dell’anno scolastico successivo, si prenderà una decisione definitiva sulla trasformazione permanente della strada, con possibili modifiche alla pavimentazione.

“Progetti come questo – ha detto Gualtieri – rendono i ragazzi protagonisti attivi della città e dei loro spazi”. L’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha aggiunto: “è così che dobbiamo procedere: ascoltando i bisogni dei territori, a partire dalle esigenze dei più piccoli”. L’iniziativa di via Rugantino si inserisce in un più ampio piano del Comune di Roma, che negli ultimi mesi ha visto l’inaugurazione di altre strade scolastiche, come quella di via Monte Ruggero nel municipio III, definita la prima strada scolastica “artistica”. Le strade scolastiche, previste dal codice della strada dal 2020 come “un’area in prossimità della scuola, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente”, sono state integrate nelle linee programmatiche dell’amministrazione Gualtieri. Un tavolo di coordinamento istituito a giugno dello scorso anno supporta i municipi nella realizzazione di questi progetti.

A fare il punto della situazione è l’assessore Eugenio Patanè: “siamo partiti con sole due strade scolastiche e oggi siamo arrivati a 15 e altre 18 sono state progettate e sono pronte per essere realizzate con l’obiettivo di arrivare a 100 entro la fine della consigliatura”. Tra le 18 strade in attesa di chiusura parziale al traffico figurano via Reggio Calabria (mun II), Via Calimera (VI) e Via Amulio 4 (VII). L’amministrazione proseguirà con la progettazione di ulteriori interventi sperimentali richiesti dai municipi e con la sistemazione definitiva di quelli già avviati.

Il percorso delle strade scolastiche è quindi solo all’inizio, nonostante le sfide che la loro realizzazione comporta. Se da un lato le associazioni di genitori invocano maggiore sicurezza, dall’altro gli automobilisti esprimono preoccupazioni per le ripercussioni sulla mobilità. Tuttavia, nel caso di via Rugantino, “il disagio per le auto è abbastanza limitato, dovranno allungare solo di poco il loro percorso”, ha chiarito Laddaga. È importante sottolineare che la viabilità all’interno delle strade scolastiche rimane garantita per le emergenze e per gli alunni con disabilità, così come l’accesso degli scuolabus. Per tutti gli altri, il tragitto sarà leggermente più lungo, ma in cambio, i bambini potranno muoversi in un ambiente più sicuro e protetto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025