
Via libera agli scavi, riparte l’iter per il nuovo stadio della Roma

Dopo una lunga fase di stallo, finalmente il Campidoglio ha dato il via libera all’AS Roma per riprendere i lavori nell’area di Pietralata, segnando una svolta significativa per il nuovo stadio del club. Il completamento dei sondaggi archeologici e degli scavi geologici, fermati per mesi a causa di dispute legali con i residenti, permette ora di procedere con le operazioni necessarie alla stesura del progetto definitivo.
I tecnici incaricati inizieranno subito a lavorare sul campo, completando i sondaggi essenziali per definire la stabilità del terreno e progettare le fondamenta degli edifici, che includeranno lo stadio e le strutture annesse, come parcheggi e aree ricreative. Questi scavi geologici sono cruciali per verificare la resistenza del suolo e comprendere le caratteristiche del sottosuolo, passaggio imprescindibile per il proseguimento del progetto.
L’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia ha sottolineato come il superamento delle controversie giudiziarie con i residenti e l’approvazione del Campidoglio segnino l’inizio di una nuova fase. I residenti avevano infatti bloccato i lavori rivolgendosi al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e al Consiglio di Stato, esprimendo preoccupazioni per l’impatto ambientale e l’ingresso di mezzi pesanti nella zona. Tuttavia, la sentenza favorevole ha consentito alla Roma di procedere.
A breve, si attendono ulteriori verifiche, come annunciato dallo stesso Veloccia, prima della consegna del progetto definitivo previsto per il prossimo anno. La società giallorossa potrà così mettere mano alla fase esecutiva e dare vita a quello che, nelle parole dell’assessore ai microfoni dei giornalisti, sarà “un’infrastruttura moderna e strategica per la città”.
Gli scavi, che riprenderanno a breve, serviranno anche a determinare il percorso per la creazione delle vie di accesso, inclusa la connessione con l’autostrada. Questo passaggio sarà fondamentale per garantire che lo stadio, una volta completato, non causi ulteriori disagi alla mobilità cittadina, soprattutto durante gli eventi sportivi.
Con un investimento complessivo stimato di circa un miliardo di euro, il progetto dello stadio di Pietralata rappresenta una delle operazioni urbanistiche più importanti in corso a Roma, con una previsione di 60.000 posti disponibili. La Roma spera di avere l’impianto pronto entro il 2027, dando finalmente una casa moderna alla squadra e ai suoi tifosi.