Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

14/11/2025

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando entrerà in vigore il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo. Un assist politico che la premier considera decisivo per far ripartire un progetto segnato da inchieste giudiziarie, contestazioni e polemiche sulle spese.

Meloni ha assicurato che i centri “funzioneranno” e ha puntato il dito contro chi, a suo dire, avrebbe ostacolato l’iter. A darle manforte il premier albanese Edi Rama, cofirmatario del Memorandum e protagonista di un nuovo botta e risposta con la stampa italiana. A Villa Pamphili, blindata per l’occasione, l’accordo sui migranti ha catalizzato l’attenzione più dei sedici protocolli firmati su cultura, difesa, protezione civile e lotta al narcotraffico. Tirana porta a casa anche due motovedette della Guardia di finanza che contribuiranno al pattugliamento del mare Adriatico contro i trafficanti.

Non sono mancati i temi economici, con il riferimento al progetto congiunto tra Fincantieri e Kayo per lo sviluppo dei cantieri navali di Pashaliman. Secondo le anticipazioni, sarebbero sette le navi da costruire insieme, imbarcazioni di grande stazza pensate come investimento strategico tra i due Paesi. Rama ha ribadito il suo sostegno totale all’intesa con l’Italia, affermando che quel modello lo “rifarebbe cento volte” e che non avrebbe accettato richieste analoghe da altri Stati europei.

Meloni ha rivendicato di aver anticipato un modello che, a suo avviso, potrebbe cambiare l’approccio europeo alla gestione dei flussi migratori. Alcuni Paesi, ha ricordato la premier, avrebbero già cercato di inserirsi nell’iniziativa, ma Rama avrebbe risposto negativamente rivendicando la partnership esclusiva con Roma. Le opposizioni italiane continuano invece a denunciare costi lievitati fino a 670 milioni di euro e la prospettiva di un intervento della Corte dei Conti sul progetto.

La premier ha chiarito che da qui all’entrata in vigore del Patto Ue i centri in Albania saranno operativi “esattamente come avrebbero dovuto dall’inizio”, pur riconoscendo di aver perso due anni. Non sono mancate le battute tra i due leader, con Rama che ha prefigurato per il 2028 l’avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Albania nell’Unione Europea con Meloni alla guida sia dell’Italia che dell’Ue. Una previsione che ha strappato qualche sorriso ma che conferma il clima di affinità politica e personale tra i due capi di governo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025