“Un’indicibile tenerezza”: un triangolo d’amore tra le strade di Roma

19/10/2024

Nel suo ultimo romanzo Un’indicibile tenerezza (La Nave di Teseo), Giorgio Montefoschi ci conduce in un viaggio intimo e complesso tra le dinamiche di un triangolo amoroso che si sviluppa nel cuore di Roma. Il libro racconta la storia di un sessantenne scrittore in crisi, diviso tra la relazione con una giovane donna e l’irresistibile attrazione per la sua editor. Sullo sfondo, una Roma borghese che si manifesta nei luoghi più iconici della capitale, dai Parioli a via dei Greci, passando per le aree intellettuali come via Flaminia e il circolo del tennis, fino a Borgognona e Giubbonari.

Il protagonista, un uomo che affronta le complessità dell’età avanzata, è tormentato dall’incapacità di dominare i suoi sentimenti. La crisi personale si riflette nella sua vita affettiva, tra l’indecisione e il bisogno di stabilità. Da un lato c’è Paola, giovane e misteriosa, che rappresenta la freschezza e la vitalità. Dall’altro, la sua editor Sabina, una donna più vicina a lui per età e con la quale condivide una profonda connessione professionale e intellettuale. La narrazione si dipana con una lucidità che rasenta il distacco, ma con una sottile malinconia che accompagna ogni decisione del protagonista, sempre in bilico tra il desiderio e il rimpianto.

Montefoschi adotta una prosa minimalista, fedele alla tradizione del romanzo borghese europeo, con uno stile che ricorda la nuova oggettività di autori come Peter Handke e Annie Ernaux. In Un’indicibile tenerezza, l’autore esplora le superfici delle relazioni, lasciando al lettore il compito di leggere tra le righe le emozioni più profonde e non dette. Le scene di vita quotidiana, i dialoghi essenziali e le riflessioni interiori del protagonista dipingono un quadro di affetti complessi e spesso inespressi, dove la vita sembra scorrere lenta ma inesorabile.

La storia si sviluppa su due livelli: quello più esteriore, fatto di incontri e passeggiate per Roma e Milano, e quello interiore, dove il protagonista riflette sulla natura dei suoi sentimenti e sulle scelte che è costretto a fare. La città eterna, con i suoi vicoli e i suoi monumenti, diventa quasi un personaggio a sé, testimone silenzioso delle passioni e dei conflitti dei protagonisti. Il Colosseo, Piazza di Spagna, le strade del centro storico fanno da cornice a una vicenda in cui l’amore è sempre sospeso tra il desiderio e l’impossibilità di realizzazione.

Le dinamiche tra i personaggi rivelano una profonda analisi della fragilità umana. Il protagonista si lascia andare all’attrazione per Paola, ma la sua crisi esistenziale lo porta a tornare sempre da Sabina, come se cercasse in lei una risposta che Paola non può dargli. Ma Sabina è a sua volta distante, troppo presa dai suoi stessi dilemmi per poter offrire la stabilità di cui il protagonista ha bisogno.

Un’indicibile tenerezza è un romanzo che parla di amori irrisolti, di desideri inespressi e del difficile equilibrio tra passione e ragione. Montefoschi costruisce un intreccio delicato e malinconico, in cui i sentimenti restano spesso imprigionati nella mente dei personaggi, incapaci di trovare una via d’uscita. Sullo sfondo, Roma osserva silenziosa, come una complice delle vicende umane, in un racconto che esplora la complessità dei legami e la sottile linea che separa l’amore dalla sofferenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Al rientro dalle vacanze, molte famiglie italiane dovranno affrontare una nuova spesa record: quella del caro libri scolastici, aggravata dai recenti rincari estivi. Secondo i dati diffusi dall’Adoc, l’associazione dei consumatori, il costo medio per libri di testo e kit scolastico per ogni figlio potrà superare i 700 euro. Si tratta di un aumento del […]

06/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

La tragedia di Villa Pamphilj ha messo sotto i riflettori una questione spinosa: l’abuso dei finanziamenti pubblici destinati al cinema. Charles Kaufmann, noto anche con il nome di Rexal Ford, e Matteo Capozzi sono al centro di un’inchiesta che riguarda i 836.439,08 euro concessi come credito d’imposta per il progetto cinematografico “Stelle della notte”: un […]

22/06/2025