“Un’indicibile tenerezza”: un triangolo d’amore tra le strade di Roma

19/10/2024

Nel suo ultimo romanzo Un’indicibile tenerezza (La Nave di Teseo), Giorgio Montefoschi ci conduce in un viaggio intimo e complesso tra le dinamiche di un triangolo amoroso che si sviluppa nel cuore di Roma. Il libro racconta la storia di un sessantenne scrittore in crisi, diviso tra la relazione con una giovane donna e l’irresistibile attrazione per la sua editor. Sullo sfondo, una Roma borghese che si manifesta nei luoghi più iconici della capitale, dai Parioli a via dei Greci, passando per le aree intellettuali come via Flaminia e il circolo del tennis, fino a Borgognona e Giubbonari.

Il protagonista, un uomo che affronta le complessità dell’età avanzata, è tormentato dall’incapacità di dominare i suoi sentimenti. La crisi personale si riflette nella sua vita affettiva, tra l’indecisione e il bisogno di stabilità. Da un lato c’è Paola, giovane e misteriosa, che rappresenta la freschezza e la vitalità. Dall’altro, la sua editor Sabina, una donna più vicina a lui per età e con la quale condivide una profonda connessione professionale e intellettuale. La narrazione si dipana con una lucidità che rasenta il distacco, ma con una sottile malinconia che accompagna ogni decisione del protagonista, sempre in bilico tra il desiderio e il rimpianto.

Montefoschi adotta una prosa minimalista, fedele alla tradizione del romanzo borghese europeo, con uno stile che ricorda la nuova oggettività di autori come Peter Handke e Annie Ernaux. In Un’indicibile tenerezza, l’autore esplora le superfici delle relazioni, lasciando al lettore il compito di leggere tra le righe le emozioni più profonde e non dette. Le scene di vita quotidiana, i dialoghi essenziali e le riflessioni interiori del protagonista dipingono un quadro di affetti complessi e spesso inespressi, dove la vita sembra scorrere lenta ma inesorabile.

La storia si sviluppa su due livelli: quello più esteriore, fatto di incontri e passeggiate per Roma e Milano, e quello interiore, dove il protagonista riflette sulla natura dei suoi sentimenti e sulle scelte che è costretto a fare. La città eterna, con i suoi vicoli e i suoi monumenti, diventa quasi un personaggio a sé, testimone silenzioso delle passioni e dei conflitti dei protagonisti. Il Colosseo, Piazza di Spagna, le strade del centro storico fanno da cornice a una vicenda in cui l’amore è sempre sospeso tra il desiderio e l’impossibilità di realizzazione.

Le dinamiche tra i personaggi rivelano una profonda analisi della fragilità umana. Il protagonista si lascia andare all’attrazione per Paola, ma la sua crisi esistenziale lo porta a tornare sempre da Sabina, come se cercasse in lei una risposta che Paola non può dargli. Ma Sabina è a sua volta distante, troppo presa dai suoi stessi dilemmi per poter offrire la stabilità di cui il protagonista ha bisogno.

Un’indicibile tenerezza è un romanzo che parla di amori irrisolti, di desideri inespressi e del difficile equilibrio tra passione e ragione. Montefoschi costruisce un intreccio delicato e malinconico, in cui i sentimenti restano spesso imprigionati nella mente dei personaggi, incapaci di trovare una via d’uscita. Sullo sfondo, Roma osserva silenziosa, come una complice delle vicende umane, in un racconto che esplora la complessità dei legami e la sottile linea che separa l’amore dalla sofferenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025