Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

12/06/2025

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale alla carreggiata, senza sacrificare i posti auto esistenti.

Come sottolineato dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, «questa è un’arteria circolare che sarà di grande utilità per la città, perché collega i parchi, le ville e i luoghi di maggiore interesse storico e monumentale». Il progetto prevede la realizzazione di 93 km di nuove piste ciclabili nel 2025 e altri 140 km entro il 2026, rendendo Roma una capitale sempre più ciclabile e sostenibile.

Il Grab sarà un anello di circa 50 chilometri, pensato per connettere i quartieri più centrali e quelli periferici attraverso un’infrastruttura sicura e turisticamente attraente. Dal nuovo tratto ai Parioli, il percorso attraversa Villa Ada e Parco Rabin, poi costeggia via Panama e arriva in piazza Ungheria. Da lì imbocca viale Rossini, attraversa Villa Borghese e raggiunge luoghi iconici come il Bioparco, il Globe Theatre, il Pincio, la Casa del Cinema e Piazza di Siena.

L’anello prosegue verso viale delle Belle Arti, passando accanto a realtà culturali come la Galleria Borghese, l’Accademia di Architettura, la GNAM e il Museo Etrusco di Villa Giulia. Da viale Tiziano a via Flaminia, si entra nel cuore della Roma Moderna e Contemporanea: qui si incontrano il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi, l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano e il MAXXI di Zaha Hadid. L’arrivo è previsto in via Guido Reni, per poi proseguire su viale Angelico, via delle Milizie e via Cicerone, fino a piazza Cavour, attraversando il quartiere Prati.

I lavori nel tratto di via Panama comportano modifiche temporanee alla viabilità fino al 25 luglio. È stato disposto il divieto di sosta 0-24 sul lato sinistro del tratto tra largo Bangladesh e piazza Cuba, esclusi i mezzi di cantiere. Sono state inoltre revocate tutte le disposizioni di traffico in conflitto con l’opera.

Il progetto ha già visto l’apertura del primo tratto del primo lotto il 16 aprile su via di San Gregorio al Celio, tra Circo Massimo e Colosseo, e del secondo lotto, inaugurato il 12 novembre 2024, su via dell’Almone e via Appia Nuova, con un tracciato che attraverserà l’Appio, l’Arco di Travertino, l’Acquedotto Felice e Parco Giordano Sangalli, fino a via Casilina.

Il Grab, dunque, prende corpo lotto dopo lotto, con l’obiettivo di offrire alla Capitale una rete ciclabile sicura, capillare e valorizzante, pronta per accogliere pellegrini e cittadini in vista dell’Anno Santo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025