Un cast “sanremese” per il Concertone del 1° Maggio

30/04/2025

Il Concertone del Primo Maggio 2025 si prepara a fare un ulteriore passo verso il cambiamento, con un cast che riflette l’evoluzione dei gusti musicali e una platea sempre più giovane e orientata verso i social. L’edizione numero 36 della maratona musicale organizzata dai sindacati, in diretta giovedì su Rai3 dalle 15 a mezzanotte, tornerà nella storica Piazza San Giovanni, dopo il trasloco del 2024 al Circo Massimo a causa dei lavori per il Giubileo.

Quest’anno, il Concertone vedrà la partecipazione di artisti come Achille Lauro, Giorgia, Elodie, Brunori Sas, Lucio Corsi, The Kolors, Rocco Hunt e molti altri. Sanremesi anche i conduttori, con Noemi, Ermal Meta, BigMama e il divulgatore Vincenzo Schettini, già protagonisti dell’edizione passata. Il ritorno di Achille Lauro, insieme al debutto di Elodie e il ritorno in piazza di Giorgia, promette una serata che mescola il tradizionale con il moderno, proprio come il pubblico che ora frequenta questo evento. Oggi, infatti, il Concertone è visto soprattutto dai giovanissimi che vivono di musica in streaming e TikTok, piuttosto che dalla tradizionale piazza di lavoratori e militanti.

Il pubblico del Concertone, che negli anni ha visto un progressivo cambiamento, oggi è composto principalmente da giovani che consumano musica attraverso le piattaforme digitali. Questo shift è evidente anche nella scelta degli artisti che animano la serata: artisti di pop e musica giovane come Gaia, Elodie, The Kolors e altri, sono ormai a casa nel cuore del Concertone. I temi della lotta sociale, tradizionalmente cari ai sindacati, sembrano passare in secondo piano rispetto alle voci di chi si batte per diritti come l’uguaglianza di genere e l’inclusività, come testimoniano le dichiarazioni di BigMama e Elodie, protagoniste con temi legati al patriarcato e ai diritti LGBTQ+.

Nonostante la predominanza di artisti pop, il Concerto del Primo Maggio mantiene la sua vocazione di unione e di servizio pubblico. Massimo Bonelli, direttore artistico dell’evento, promette che “le parole degli artisti racconteranno i temi del Primo Maggio”, tra i quali ci si aspetta una riflessione sulla condizione lavorativa e sociale in Italia, sebbene i temi politici siano ormai più sfumati.

Il Concerto del Primo Maggio resta comunque un punto di riferimento per chi, oltre alla musica, cerca momenti di riflessione su questioni sociali importanti. Nel corso degli anni, il pubblico ha saputo adattarsi e i sindacati si sono confermati in grado di portare in piazza un’affluenza sempre maggiore, che nel 2023 ha raggiunto i 300.000 partecipanti.

In occasione della ristrutturazione della piazza, il Concerto di quest’anno omaggerà anche Papa Francesco, con un saluto ufficiale alla figura che ha influenzato tanto la Chiesa quanto la società. La manifestazione è anche un’occasione per fare il punto su temi sociali e per raccogliere consensi su un futuro migliore, ma soprattutto per celebrare il diritto al lavoro in un’epoca che cambia rapidamente.

Infine, il Concerto del Primo Maggio fa anche discutere per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione del suo spot promozionale, realizzato senza specificarne esplicitamente l’uso, ma con l’obiettivo di creare un prodotto visivamente impattante. Rai ha difeso la scelta, dichiarando che l’azienda ha cercato di unire l’innovazione tecnologica al valore del lavoro umano, riscontrando comunque il favore di chi ritiene che la qualità del lavoro creativo non debba essere sacrificata a favore della tecnologia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Primo Maggio: giornata di mobilitazione e Concertone a Roma

Uniti per un lavoro sicuro: è lo slogan scelto dai sindacati per la giornata di mobilitazione del Primo Maggio 2025. Quest’anno, come ogni anno, la manifestazione ha visto coinvolte Cgil, Cisl e Uil, con eventi in tutta Italia e il tradizionale Concertone a Roma. Il tema centrale della giornata è stato quello della salute e […]

01/05/2025

La preparazione del Conclave nella Cappella Sistina

La preparazione del Conclave nella Cappella Sistina

La Cappella Sistina di Roma, famosa per la sua bellezza e il suo significato storico, è attualmente al centro di una ristrutturazione completa per accogliere il Conclave che si terrà a breve. Questo evento, cruciale per la Chiesa Cattolica, richiede una serie di preparazioni meticolose, molte delle quali sono focalizzate sull’adattamento del luogo per ospitare […]

28/04/2025

Oltre 400.000 persone ai funerali di Papa Francesco a Roma

Oltre 400.000 persone ai funerali di Papa Francesco a Roma

Oltre 400.000 persone hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco: un evento che ha visto la presenza di migliaia di fedeli e delegazioni internazionali, tra cui Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Emmanuel Macron, e Giorgia Meloni. La cerimonia si è svolta con grande solennità a San Pietro, mentre il feretro ha fatto il suo percorso a […]

27/04/2025

Funerali di Papa Francesco, il corteo nel cuore di Roma

Funerali di Papa Francesco, il corteo nel cuore di Roma

Oggi Roma ospiterà il funerale di Papa Francesco, un evento che coinvolgerà centinaia di migliaia di persone, tra cui dignitari e capi di stato da tutto il mondo. In vista della cerimonia, le autorità hanno predisposto un rigoroso piano di sicurezza che coinvolgerà oltre 8.000 agenti, tra cui polizia, carabinieri, e militari, con il supporto […]

26/04/2025

Forze speciali in campo per la sicurezza ai funerali del Papa

Forze speciali in campo per la sicurezza ai funerali del Papa

Roma si sta preparando ad accogliere i funerali di Papa Francesco, un evento che richiede il massimo livello di sicurezza. Il piano, che coinvolge migliaia di uomini e donne delle forze dell’ordine, si sviluppa su tre livelli: terra, cielo e fiume. Questo piano non solo garantirà la sicurezza del rito funebre nella Basilica di San […]

25/04/2025

Ultimo prepara il mega concerto a Tor Vergata per il 2026

Ultimo prepara il mega concerto a Tor Vergata per il 2026

Ultimo torna a sorprendere i fan con il videoclip del nuovo singolo Bella davvero, ma è l’ultima scena del video a catturare davvero l’attenzione. Ripreso di spalle, mentre cammina in un campo, il cantautore romano si avvicina alla Vela di Calatrava, l’incompiuta struttura nel cuore di Tor Vergata. Un sorriso accennato e una panoramica dall’alto […]

20/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Sfilata di vip al cinema Moderno per la prima del film “L’ultima sfida”

Sfilata di vip al cinema Moderno per la prima del film “L’ultima sfida”

Un tappeto rosso all’insegna dello sport, del cinema e del coraggio. Al Cinema Moderno di Roma è andata in scena la prima de “L’ultima sfida”, il nuovo film di Antonio Silvestre che mescola il mondo del calcio con tematiche umane e profonde. Un evento mondano che ha attirato nomi di spicco del mondo dello spettacolo, […]

31/03/2025

Il Ponte dell’Industria riapre a Roma: collegati di nuovo i municipi VIII e XI

Il Ponte dell’Industria riapre a Roma: collegati di nuovo i municipi VIII e XI

Il Ponte dell’Industria è tornato a unire i municipi VIII e XI di Roma. Dopo quasi tre anni e mezzo dall’incendio che lo aveva reso inutilizzabile, l’infrastruttura è stata riaperta al traffico tra l’entusiasmo dei cittadini. La cerimonia si è svolta in una mattinata luminosa, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, del ministro delle Infrastrutture […]

21/03/2025