
Umberto I: stop al trasloco a Pietralata, il nuovo progetto della Sapienza

Il Policlinico Umberto I potrebbe rimanere nella sua storica sede in viale dell’Università, secondo quanto emerso da un’audizione in commissione regionale sanità. Il governatore Francesco Rocca ha dichiarato che la Sapienza ha presentato una nuova proposta progettuale che punta a unire gli edifici esistenti in un complesso moderno di vetro e acciaio. Questa soluzione consentirebbe di mantenere il policlinico nell’attuale area, superando l’ipotesi di trasferirlo a Pietralata, dove era previsto un nuovo polo ospedaliero. Rocca ha definito il progetto meritevole di approfondimento tecnico, coinvolgendo Comune, Soprintendenza e Agenzia del Demanio. Se approvato, il piano permetterebbe di sviluppare un campus per studenti più grande rispetto a quello previsto nel progetto di trasloco, garantendo al contempo una maggiore efficienza logistica rispetto agli attuali 56 edifici che compongono il policlinico.
L’eventualità di non procedere con il trasferimento ha ricevuto il consenso di alcune forze di opposizione in Regione. Massimiliano Valeriani (PD) ha accolto positivamente la proposta, definendola una soluzione che valorizza la permanenza del policlinico accanto all’università. Anche Alessio D’Amato (Azione) ha espresso soddisfazione, sottolineando le criticità dell’area di Pietralata, già interessata dal futuro stadio della Roma e dal Technopole, il centro per l’innovazione tecnologica previsto per il 2027. Rocca, pur non scartando del tutto il progetto di Pietralata, ha ribadito che le cubature e i permessi per costruire lì restano disponibili, ma ha espresso fiducia nel nuovo piano della Sapienza, che prevede un policlinico con 1.170 posti letto.
Nell’audizione, Rocca ha anche affrontato il tema della sanità regionale, rilevando un calo dell’11,2% dei tempi medi di attesa nei pronto soccorso tra il 2022 e il 2024, sebbene ancora sopra la media nazionale. Gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati del 10,2% nello stesso periodo, con un incremento dei ricoveri del 5%. Inoltre, Rocca ha evidenziato l’importanza dei tagli alle spese improduttive, che hanno permesso di recuperare 475 milioni di euro per le aziende sanitarie e sbloccare ulteriori fondi per migliorare i servizi ai cittadini.
Potrebbero interessarti

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade
A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]
03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti
Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]
26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti
La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]
26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione
I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]
14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica
La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]
13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia
Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]
12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido
È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]
09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade
A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]
06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma
Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]
05/08/2025