Turismo incivile a Roma: 3.000 sanzioni e 40 Daspo in sei mesi

30/07/2025

Roma si prepara al Giubileo 2025, ma intanto si confronta con un’ondata di comportamenti incivili da parte dei turisti. Da gennaio a giugno, la polizia locale ha emesso oltre 3.000 sanzioni, con una media di 500 al mese, per violazioni legate a bagni nelle fontane, bivacchi e atti contrari al decoro urbano. Un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra le infrazioni più comuni: tuffi nelle fontane monumentali, consumo di cibo in aree vietate (con annesso abbandono di rifiuti) e atteggiamenti irrispettosi nei confronti del patrimonio artistico della Capitale.

Le fontane monumentali si confermano le mete preferite dai turisti più indisciplinati. Solo nel mese di giugno, cinque stranieri sono stati sorpresi mentre si facevano il bagno, ricevendo una multa di 450 euro e un Daspo urbano. Altri 30 visitatori sono stati sanzionati nello stesso mese, mentre a luglio le multe hanno già raggiunto quota dieci.

Le fontane più “gettonate”? La Barcaccia a piazza di Spagna, la fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona, la Fontana di Trevi, la fontana del Gianicolo e quella della Dea Roma in piazza del Popolo. In alcuni casi, alle sanzioni per il bagno si aggiunge anche la denuncia penale per furto, per aver rubato monetine dal fondo delle vasche.

Non solo fontane: gli atti di inciviltà turistica si estendono anche ai monumenti. Tra gli episodi più eclatanti, il tentativo di un turista americano di scavalcare la cancellata al Colosseo lo scorso maggio, finito con una caduta e il ferimento in modo grave dell’uomo. Pochi giorni fa, invece, un gruppo di vandali-turisti ha strappato le bandiere italiana ed europea da un edificio in via delle Botteghe Oscure, ex sede del PCI. Le immagini hanno fatto il giro dei social, scatenando indignazione e proteste.

Inoltre, circa 400 sanzioni riguardano l’arrampicamento su statue, il bivacco in aree protette e altri comportamenti vietati dal Regolamento di polizia urbana, entrato in vigore nel 2019 e che prevede multe fino a 400 euro per chi compromette il decoro dei luoghi pubblici e monumentali.

Alla luce dell’aumento dei visitatori, in particolare in vista del Giubileo, il Comando Generale della polizia locale ha potenziato il dispositivo di controllo, con pattuglie dedicate attive dalle 4 del mattino nei luoghi simbolo del centro storico. A operare sono anche gli agenti in borghese del I Gruppo Centro, coordinati dal comando di via della Consolazione, insieme ai reparti speciali Gssu (Gruppo sicurezza sociale urbana) e Spe (Sicurezza pubblica ed emergenziale).

Nei primi sei mesi del 2025 sono stati effettuati oltre 42.000 controlli, di cui 12.000 mirati alla tutela di beni monumentali e fontane storiche, con un incremento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024. «La vigilanza continuerà a essere intensificata per garantire il rispetto del patrimonio della Capitale», fa sapere il comando dei vigili. Serve il pugno duro contro i turisti ignoranti che non hanno rispetto per la storia e la bellezza della Capitale: se non hanno la capacità di comprendere il valore della Città Eterna, forse è bene che se ne stiano a casa loro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025