
Tromba d’aria ad Ostia, raffiche a 100km/h scuotono tutto il litorale, danni per decine di migliaia di euro

Una tromba d’aria ha colpito Ostia causando danni alle cabine presenti sul lungomare. L’evento si è verificato nella serata di domenica 3 marzo, con il vento che ha superato la velocità di 100 km/h.
Le cabine sul lungomare di Ostia sono state danneggiate dalla terribile tromba d’aria, alcune sono state spostate all’indietro, il tetto di legno è stato sradicato in alcune di esse, e una struttura adibita ai bagnanti si è ribaltata. Questi danni si aggiungono a quelli causati precedentemente dall’erosione delle spiagge.
Il concessionario della Nuova Pineta, Franco Petrini, ha dichiarato che i danni sono evidenti e si sommano a quelli causati dall’erosione delle spiagge. Alcune cabine sono state distrutte, altre danneggiate, con una ringhiera andata perduta. Petrini sottolinea che i danni maggiori sono dovuti all’azione del mare che ha eroso la spiaggia e distrutto le cabine. La situazione è particolarmente critica per gli stabilimenti di Ostia Levante, che hanno subito danni significativi dalle mareggiate.
Questo episodio evidenzia la fragilità delle strutture costiere di fronte agli eventi atmosferici estremi e alle mareggiate. La manutenzione e la protezione delle spiagge diventano aspetti cruciali per preservare le infrastrutture e garantire la sicurezza degli stabilimenti balneari sulla costa.