Treni Roma-Lido e Roma-Viterbo: Firema ha 30 giorni per salvare l’appalto

27/02/2025

La saga dei treni fantasma per le linee Roma-Lido e Roma-Viterbo continua a tenere banco. La Regione Lazio ha concesso a Firema una proroga di 30 giorni per presentare fideiussioni valide, pena la rescissione del contratto per la fornitura di 38 treni. La decisione è stata presa durante un tavolo convocato dal presidente della Regione, Francesco Rocca, nel tentativo di sbloccare una situazione che rischia di costare cara alle casse regionali.

La Regione ha già versato a Firema 57 milioni di euro di anticipi, garantiti da polizze risultate non valide. Ora, si cerca di salvare l’appalto da 282 milioni di euro, coinvolgendo anche il Governo, dato che Invitalia detiene una quota del 30% di Firema. La Regione ha bussato alla porta del Ministero delle Attività produttive, e Firema ha presentato un carteggio con Sace, che si è detta disponibile a coprire l’80% degli anticipi.

Se l’appalto verrà salvato, il cronoprogramma subirà un notevole slittamento: il primo treno arriverà ad agosto, con un rodaggio di 3-4 mesi, il secondo a settembre, e il resto della prima tranche entro settembre 2026. La seconda tranche è prevista per il 2027, mentre la terza è ancora da definire.

L’alternativa alla proroga è la revoca del contratto, che comporterebbe enormi problemi. La Regione rischierebbe di perdere i 57 milioni di anticipi, di non incassare le penali per il ritardo (già arrivate a 6 milioni di euro) e di non recuperare i fondi, in parte provenienti dal PNRR. Si sta valutando anche un piano B, che prevede di coinvolgere il Campidoglio per estendere l’appalto Hitachi alla Roma-Lido.

L’appalto, avviato dalla Giunta Zingaretti, è stato segnato da una serie di problemi, tra cui la scoperta che le polizze presentate da Firema non erano valide. La Regione ha presentato un esposto in Procura, così come Firema, che si considera “parte lesa”. Firema ha ribadito il suo “massimo impegno” per risolvere la situazione e procedere con la fornitura dei treni.

La vicenda mette in luce le difficoltà legate alla gestione degli appalti pubblici e l’importanza di effettuare controlli accurati sulle garanzie presentate dalle aziende. La speranza è che si possa trovare una soluzione che permetta di sbloccare la situazione e di garantire ai cittadini un servizio di trasporto pubblico efficiente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025