Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

14/10/2025

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in cui la sostenibilità e la razionalizzazione della spesa pubblica sono centrali per rispettare i vincoli del Patto di Stabilità europeo.

Circa la metà delle risorse, pari a un miliardo di euro, arriverà da un prestito con la Banca europea per gli investimenti (Bei), il cui via libera è atteso entro la fine dell’anno. L’operazione, seguita dalla vicepresidente italiana Gelsomina Vigliotti, prevede la firma definitiva nel corso del 2026 e sarà collegata alla manovra economica che il governo approverà nei prossimi giorni in Consiglio dei ministri. Affinché la Bei possa attivare i fondi, è necessario che lo Stato stanzi una quota analoga a bilancio, gestita dal ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Il finanziamento coprirà gli interventi previsti dal cosiddetto “Avviso numero 3”, con cui le amministrazioni locali possono presentare progetti per migliorare il trasporto rapido di massa.

Una volta approvata la legge di bilancio e sbloccato il prestito europeo, i 2 miliardi confluiranno nel Fondo unico per il trasporto rapido di massa, istituito lo scorso luglio per razionalizzare gli investimenti e concentrare in un solo strumento tutte le risorse statali. Il fondo è già pronto a finanziare 12 interventi in tutta Italia, di cui quattro nella Capitale: la tranvia Termini–Giardinetti–Tor Vergata (la cosiddetta “Linea G”), il nuovo deposito di Centocelle Est, il rinnovo dei treni delle linee A, B e B1 e la tratta T2 della metro C. Il Campidoglio aveva inoltre richiesto risorse per il rinnovo dei tornelli delle metropolitane e per altre cinque tranvie, per un importo complessivo di circa 1,3 miliardi di euro.

L’operazione, oltre a rappresentare una spinta per la mobilità cittadina, è anche un banco di prova per la collaborazione tra Italia e Bei. Il finanziamento quadro sul trasporto pubblico di massa è infatti un progetto pilota europeo, destinato a essere replicato in altri Stati membri. La scelta di Roma come primo caso nasce dai risultati positivi ottenuti in passato: nel 2024 la Bei ha investito in Italia quasi 11 miliardi di euro in 99 operazioni, generando investimenti complessivi per oltre 37 miliardi. Di questi, circa 2 miliardi sono stati destinati alla rigenerazione urbana e alle infrastrutture sostenibili, inclusi edifici a emissioni quasi zero, città intelligenti e sistemi di trasporto ecologici.

Il nuovo piano, dunque, si inserisce in una strategia più ampia per modernizzare la rete ferroviaria urbana, ridurre le emissioni e rendere il trasporto pubblico un pilastro della transizione verde italiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Le occupazioni nelle università italiane non si fermano e il caso diventa politico e istituzionale. Da Nord a Sud, da Genova a Bologna, passando per Milano e Firenze, molti atenei sono ancora parzialmente o totalmente bloccati sull’onda delle proteste pro-Palestina e pro-Flotilla. Le tensioni si moltiplicano, con episodi di violenza, lezioni sospese e studenti esclusi […]

14/10/2025

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’inchiesta della Procura di Latina scuote la politica regionale. Il consigliere Enrico Tiero, esponente di Fratelli d’Italia, è accusato di corruzione per un presunto sistema di favori, assunzioni e scambi di influenze che avrebbe coinvolto anche l’assessore regionale al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera. Gli indagati sono sette, ma solo per Tiero è stato chiesto […]

13/10/2025

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Scossa nella politica regionale del Lazio. L’assessore ai Rifiuti Fabrizio Ghera e il consigliere di Fratelli d’Italia Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale, risultano indagati per corruzione nell’inchiesta avviata dalla Procura di Latina. L’indagine, che mira a far luce su un presunto sistema di favori e assunzioni in cambio di vantaggi […]

11/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Una svolta storica dopo 734 giorni di guerra. Il presidente statunitense Donald Trump ha infatti annunciato che Israele e Hamas hanno approvato la prima fase del piano di pace per la Striscia di Gaza. L’accordo, firmato in mattinata in Egitto, prevede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi israeliani, insieme alla liberazione […]

09/10/2025

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis è salva. O “la fa franca”, secondo i suoi detrattori. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha deciso di confermare l’immunità all’eurodeputata italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, mettendo così fine – almeno sul piano politico – alla richiesta ungherese di revoca che avrebbe riaperto il processo […]

08/10/2025

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

«Una pagina turpe della storia», che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato ieri il 7 ottobre 2023, giorno del massacro compiuto da Hamas contro Israele, in cui morirono 1.200 persone e 250 furono rapite. A due anni da quel giorno, 48 ostaggi restano ancora prigionieri, […]

08/10/2025

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

Verso sera, da Washington, è Donald Trump a tirare le somme del primo giorno di negoziati in Egitto. Il presidente americano, promotore del nuovo piano di pace per Gaza, ha dichiarato: «Avremo un accordo, ne sono abbastanza sicuro. Stiamo procedendo molto bene e credo che Hamas abbia accettato questioni molto importanti. Netanyahu è molto positivo […]

07/10/2025

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha rassegnato ieri le dimissioni al presidente Emmanuel Macron, che le ha accettate. L’Eliseo ha confermato ufficialmente la notizia, sancendo così la fine del governo più breve nella storia della Quinta Repubblica: appena 27 giorni di mandato. Lecornu, nominato il 9 settembre, avrebbe dovuto presentare oggi all’Assemblea Nazionale la […]

06/10/2025