
Trasparenza e parità di genere al convegno AITRA a Roma

Si è svolto a Roma il 24 gennaio, presso la sede Europa Experience – David Sassoli, il convegno “Essere Pari per Essere Trasparenti”, organizzato dall’Associazione Italiana per la Trasparenza e l’Anticorruzione (AITRA) in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto su parità di genere e trasparenza, due principi considerati fondamentali per la prevenzione della corruzione e il miglioramento dell’etica nel settore pubblico e privato. Durante l’incontro è stato presentato il Manifesto “Essere Pari per Essere Trasparenti”, un documento che promuove l’uguaglianza di genere come elemento chiave per garantire correttezza e integrità nelle organizzazioni. Il Manifesto si articola in otto punti fondamentali, che invitano aziende ed enti pubblici a superare le disuguaglianze di genere e a favorire un equilibrio più equo tra uomini e donne, sia nel mondo del lavoro che nella società.
Tra i relatori del convegno hanno preso parola esperti del mondo istituzionale e imprenditoriale, tra cui Valeria Fiore, Responsabile Comunicazione del Parlamento Europeo in Italia, Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Giorgio Martellino, Presidente di AITRA, e Florinda Scicolone, Consigliera Direttiva con delega ai Rapporti Istituzionali e Gender Equality. Tra gli interventi di maggiore impatto si è distinto quello della dottoressa Cristina Di Silvio, Responsabile Relazioni Istituzionali del SIRIP e G100 Italy Country Chair Leadership Parity & Legislative Power, che ha offerto una prospettiva innovativa sul legame tra equità di genere e trasparenza istituzionale. Nel suo discorso, ha evidenziato come l’adozione di pratiche inclusive e paritarie non solo migliori il clima lavorativo, ma rappresenti un valore aggiunto per prevenire fenomeni di opacità e irregolarità nei processi decisionali.
L’evento si è concluso con un appello rivolto alle istituzioni e alle imprese affinché aderiscano al Manifesto e si impegnino concretamente nella promozione della parità di genere. La dottoressa Cristina Di Silvio ha sottolineato come il documento costituisca un punto di partenza per integrare il concetto di gender balance nelle strategie aziendali e istituzionali, ponendolo come best practice per l’etica e la trasparenza. L’obiettivo finale è quello di creare una cultura organizzativa più equa e responsabile, in cui il superamento delle discriminazioni di genere diventi un elemento essenziale per il progresso e la tutela dei diritti umani.
Potrebbero interessarti

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa
È iniziato ufficialmente il Giubileo della Speranza, l’evento centrale dell’Anno Santo dedicato alla generazione Z, che culminerà nella veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata con Papa Leone XIV. Migliaia di giovani stanno affluendo a Roma da 147 nazioni, tra cui ucraini e russi, israeliani e palestinesi, uniti da un pellegrinaggio che parla di […]
28/07/2025

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan
Il fenomeno k-pop continua la sua ascesa mondiale e conquista anche l’Italia. Mercoledì 31 luglio lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà l’unica tappa italiana del Dominate World Tour degli Stray Kids, la boy band sudcoreana più seguita del momento. Con oltre 11,2 miliardi di ascolti su Spotify e una fanbase globale in crescita esponenziale, il […]
28/07/2025

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata
Il 2 e 3 agosto Roma vivrà uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo dei Giovani. Circa 500.000 ragazzi da 146 paesi si raduneranno nella spianata di Tor Vergata, per incontrare Papa Francesco e partecipare a una celebrazione di fede, speranza e pace. Il tema che guida questo evento è il ritorno agli ideali […]
24/07/2025

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record
È ufficiale: Ultimo entra nella storia della musica italiana con un record senza precedenti. Il cantautore romano, al secolo Niccolò Moriconi, ha venduto 250mila biglietti per il concerto del 4 luglio 2026 a Tor Vergata, superando il precedente primato nazionale di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017. L’evento, ribattezzato “Raduno degli Ultimi”, celebrerà i […]
16/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana
È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]
15/07/2025

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio
C’è chi ride e chi si emoziona. A San Basilio, un quartiere del nord-est di Roma, si è vissuto un evento che ha unito tutti, dalla pioggia battente alla musica di Ultimo, giovane cantautore romano che ha appena raggiunto un incredibile traguardo. A Largo Paolo Panelli, ormai noto come il “parchetto di Ultimo”, un pubblico […]
15/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti
«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]
11/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi
Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]
09/07/2025

Achille Lauro incanta al Circo Massimo e annuncia il live all’Olimpico nel 2026
Vestito di rosso fuoco, con la potenza scenica che lo contraddistingue, Achille Lauro ha aperto la prima delle due serate al Circo Massimo, davanti a 14 mila spettatori. Ma il suo grido d’amore non era solo per il pubblico accorso: era per Roma, la sua città, che lo ha visto nascere artisticamente tra quartieri come […]
30/06/2025