Traffico e lavori a Roma, per piazza Pia un’idea ci sarebbe: perché non riaprire via della Conciliazione?

05/09/2023

Una soluzione per fluidificare la viabilità e scongiurare gli ingorghi, ancor più con la riapertura delle scuole.

La battuta più azzeccata nel lento districarsi del serpentone di lamiere infuocate intorno al cantiere di Piazza Pia è di un signore che avrebbe voluto – per omonimia di piazza – risolvere il problema della transitabilità bloccata dal cantiere con un cannone e una breccia. Un filo sopra le righe dal punto di vista della soluzione pratica ma non certo la più estrema nel coro di maledizioni varie che si levano dagli automobilisti. Sinfonia ancor più blasfema, ad un passo dalla sacra Città Vaticana.

Contemperare le diverse esigenze

Ma tant’è, trovarsi in quel mare semifermo di motori che ringhiano non è il modo migliore per suscitare sentimenti buoni. E sarà ancora peggio con il passare dei giorni, quando tutti i romani saranno tornati in città e le scuole faranno riversare in strada nuovi plotoni di umanità in affanno e – dunque – assai allergica all’ingorgo da cantiere. Un cantiere nel caso in questione che, una volta chiuso, avrà reso un bel servizio in quell’area sempre congestionata. Ma intanto? L’uovo di Colombo – ci si scuserà la superficialità e banalità – sembra essere la temporanea riapertura di Via della Conciliazione, chiusa da anni per motivi di sicurezza. Lungi da noi volerci sostituire a chi quella sicurezza deve garantire in un contesto così sensibile, ci chiediamo se però – temporaneamente, è bene ripeterlo – non ci siano sistemi tecnologici misti a impiego di uomini delle forze dell’ordine e dell’esercito in grado di contemperare le due esigenze.

La vicinanza dell’ospedale Santo Spirito

«Stappare» via della Conciliazione fluidificherebbe un traffico di persone che hanno bisogno di transitare in quell’area e che non possono essere vittime sacrificali di una città che del disservizio ha purtroppo fatto da anni la propria cifra. Senza contare la presenza di uno degli ospedali più importanti della città – il Santo Spirito – e di un Pronto Soccorso dove le ambulanze devono poter arrivare in tempi utili a salvare vite. Se qualche sacrificio potrà essere risparmiato ai romani, insomma, il Campidoglio potrà dire di aver almeno cominciato ad aprire una nuova pagina nella gestione del traffico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025