
Tra fulmini sul marciapiede e temperature roventi: la strana estate romana.

Tra fulmini sul marciapiede e temperature roventi: la strana estate romana.
Tra fulmini sul marciapiede
E’ un’estate, dal punto di vista meteorologico, sempre più pazza quella che stiamo registrando, in particolare a Roma. Solo ieri, martedì 27 agosto 2024, una donna è finita in ospedale in codice rosso perché é stata sfiorata da un fulmine che le è caduto a pochi centimetri. E poi, durante il violento nubifragio, una casa in fiamme, alberi caduti e strada allegate come in via Leibniz, nella zona San Basilio.
Livello 3
Ma nonostante tutto continuano le elevate temperature nella Capitale per oggi, mercoledì 28 agosto 2024, così come per domani giovedì 29 agosto e venerdì 30 agosto è previsto il livello 3 (bollino rosso).
Non a caso è in vigore in Città un’ordinanza emessa dal sindaco, la numero 83, avente come oggetto “Disposizioni di emergenza in caso di condizioni metereologiche denominate Ondate di Calore, nel periodo estivo 2024”.
Ondata di calore
Ma cosi si intende per livello di guardia 3? Si intendono temperature elevate che persistono per più giorni consecutivi e indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui soggetti a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute. Tutte le strutture di Roma Capitale hanno attivato i sistemi di allerta, in primo luogo la Protezione civile e il Dipartimento Politiche Sociali.
Protezione civile
Come sempre, la Protezione Civile capitolina invita cittadine, cittadini e turisti ai giusti comportamenti da adottare in caso di temperature elevate e in merito al rischio roghi nel periodo estivo, sempre attuale la campagna anti incendio boschivo, a cura della stessa Protezione Civile. Per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni e/o interventi, è possibile contattare la Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO), attiva H24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.