Torre dei Conti, indagine su eventuali norme per la sicurezza violate

07/11/2025

Una relazione di sicurezza potrebbe rivelarsi decisiva nell’inchiesta sul crollo della Torre dei Conti, avvenuto lunedì scorso a Roma e costato la vita a un operaio, con altri tre feriti. Nel documento datato 8 agosto 2023, l’architetto Chiara Rullo, coordinatrice della sicurezza, prescriveva chiaramente che l’edificio dovesse essere “messo in sicurezza prima dell’inizio dei lavori tramite un ponteggio a tubi e giunti installato su tutte le facciate”. Ma quel ponteggio, osservando oggi la torre medievale affacciata sui Fori Imperiali, non c’è.

Il testo sottolineava che la struttura di sostegno avrebbe dovuto assicurare “la sicurezza contro il rischio di ribaltamenti e cedimenti della struttura” e che durante i lavori sarebbero dovuti essere realizzati puntellamenti dei solai. Gli investigatori della Procura di Roma, che procede per disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose, stanno ora verificando se almeno queste opere preliminari siano state effettuate.

Il cantiere, affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese, era stato avviato il 19 giugno 2024 per un primo lotto da oltre 4 milioni di euro, su un appalto complessivo da 6,9 milioni, finanziato con fondi Pnrr. L’obiettivo era riaprire entro giugno 2026 una caffetteria e il terrazzo panoramico. In una commissione capitolina dello scorso febbraio, il responsabile unico del procedimento, Federico Gigli, aveva ribadito la necessità di rispettare la scadenza, sottolineando la delicatezza del restauro.

La relazione dell’agosto 2023 includeva anche un’altra prescrizione importante: durante le demolizioni e l’apertura dei varchi interni, in particolare nella cripta degli Arditi, andava effettuato un monitoraggio strumentale continuo dello stato della struttura per rilevare eventuali cedimenti. Secondo quanto trapelato, anche questi controlli non sarebbero stati eseguiti regolarmente. Il capogruppo della Lega in Campidoglio, Fabrizio Santori, ha già annunciato un’interrogazione per chiarire “le motivazioni che avrebbero portato alla mancata continuità del monitoraggio strutturale”.

Le carte tecniche descrivono un edificio fragile e instabile, la cui sicurezza richiedeva cautele eccezionali. “Il monumento presenta gravi carenze strutturali e degrado diffuso – si legge nella relazione –. Sono evidenti la perdita di solidità delle murature, la mancanza di ammorsature tra i muri e la scarsa resistenza dei solai, che mostrano ancora fenomeni di dissesto nonostante precedenti interventi di consolidamento”.

La Torre dei Conti, costruita nel 1238 e modificata più volte nei secoli, era stata suddivisa nell’Ottocento in appartamenti mediante l’inserimento di cinque solai, poi dichiarati strutturalmente pericolosi. L’idea del progetto di restauro era di demolire quei solai pesanti e sostituirli con tre livelli più leggeri, per alleggerire il carico sulle mura medievali.

Gli inquirenti, coordinati dai pm Mario Dovinola e Fabio Santoni, stanno ora accertando se l’assenza di ponteggi e puntellature possa aver contribuito al crollo e se siano state ignorate o sottovalutate le prescrizioni contenute nei documenti di sicurezza. Sul tavolo anche la questione delle responsabilità tra Sovrintendenza capitolina, direzione dei lavori e ditte esecutrici.

Il fascicolo include già numerosi rilievi, foto e verbali raccolti dai carabinieri del Nucleo investigativo e dall’Ispettorato del lavoro. La Procura valuterà presto eventuali iscrizioni nel registro degli indagati, mentre gli accertamenti proseguono anche sugli edifici vicini alla Torre, per escludere rischi di ulteriori cedimenti.

M.M.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Cinecittà, blitz dei carabinieri: sgomberati gli edifici occupati dai Latinos

Cinecittà, blitz dei carabinieri: sgomberati gli edifici occupati dai Latinos

Prosegue a Roma il piano di contrasto alle occupazioni abusive. All’alba di ieri le forze dell’ordine sono intervenute a Cinecittà, in via Eudo Giulioli, dove otto appartamenti di uno stabile sono stati posti sotto sequestro preventivo su disposizione della Procura di Roma. L’operazione, parte di un più ampio piano che riguarda in totale 19 abitazioni […]

07/11/2025

Omicidio di Tor Bella Monaca, 24 anni al killer di Daniele Di Giacomo

Omicidio di Tor Bella Monaca, 24 anni al killer di Daniele Di Giacomo

Ventiquattro anni di carcere. È la condanna inflitta dalla Terza Corte d’Assise di Roma a Valentino Ruggiero, 30 anni, riconosciuto colpevole dell’omicidio di Daniele Di Giacomo, il 38enne ucciso il 14 settembre 2023 a Tor Bella Monaca. La vittima fu freddata a colpi di pistola davanti a un bar-tabacchi di via Paolo Ferdinando Quaglia mentre […]

06/11/2025

Roma, droga venduta su Telegram e Instagram: tre arresti

Roma, droga venduta su Telegram e Instagram: tre arresti

Una rete di spaccio hi-tech, organizzata come un vero e proprio e-commerce della droga, è stata smantellata dai carabinieri di Roma. I pusher utilizzavano canali Telegram e profili Instagram per vendere hashish, marijuana e cocaina, con pagamenti in criptovalute e consegne effettuate tramite corrieri. Un sistema sofisticato, che univa anonimato digitale e logistica precisa, ora […]

06/11/2025

Muore dopo un intervento di routine: tre medici rinviati a giudizio

Muore dopo un intervento di routine: tre medici rinviati a giudizio

Doveva essere un intervento semplice, una normale operazione di routine per rimuovere una cisti benigna. Invece, per un 23enne si è trasformato in un dramma senza ritorno. Il giovane, originario di Itri, in provincia di Latina, è morto dopo due settimane di agonia in seguito a complicazioni sopraggiunte dopo un’operazione alla clinica Tiberia Hospital. Ieri, […]

06/11/2025

Tor Bella Monaca, uomo sequestrato per 48 ore: condannati due aguzzini

Tor Bella Monaca, uomo sequestrato per 48 ore: condannati due aguzzini

Un incontro a pagamento finito in tragedia. È la storia di un uomo sequestrato, picchiato e torturato per quasi 48 ore in un appartamento di via Giorgio Ghisi, nel quartiere Tor Bella Monaca di Roma. La vittima era stata attirata in casa da una donna transgender per un appuntamento sessuale, ma quella che doveva essere […]

06/11/2025

Minaccia la ex e la prende a pugni: arrestato 51enne a Tor de’ Schiavi

Minaccia la ex e la prende a pugni: arrestato 51enne a Tor de’ Schiavi

Attimi di terrore domenica pomeriggio in un appartamento di Tor de’ Schiavi, dove un uomo di 51 anni ha aggredito brutalmente la sua ex compagna di 46 anni, minacciandola di morte e colpendola con violenza. Armato di un coltello da cucina, l’uomo — già noto per il suo comportamento violento e dipendente dalla cocaina — […]

05/11/2025

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Un colpo da 200mila euro in pieno giorno, portato a segno con precisione chirurgica. È quanto accaduto in un appartamento di via Quintilio Varo, nel quartiere Appio Claudio, dove una banda di ladri professionisti è riuscita a introdursi nell’abitazione di un ex architetto portando via gioielli, orologi di lusso, contanti e perfino una collezione di […]

05/11/2025

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Si è chiuso con otto condanne il primo capitolo giudiziario della vicenda della cosiddetta “banda dello spurgo”, il gruppo che per anni ha truffato decine di cittadini romani fingendo di offrire servizi idraulici urgenti e arrivando, in molti casi, a minacciare le vittime che chiedevano spiegazioni. Il gup di Roma ha inflitto pene complessive per […]

05/11/2025

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Le indagini sui recenti atti di vandalismo a Nettuno sembrano aver preso una piega decisiva. Se la scorsa settimana c’era il sospetto che l’incendio di due autovetture parcheggiate in via Piemonte fosse stato causato da un cortocircuito, ora i carabinieri della Compagnia di Anzio sembrano certi che si sia trattato di un attentato. La scorsa […]

04/11/2025