Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

25/05/2025

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che vedrà finalmente la luce in occasione del Giubileo del 2025.

Il nuovo manufatto si configura come “un ponte ad arco con una luce di 83 metri“, destinato a sostituire i due preesistenti cavalcavia ormai obsoleti. La sua architettura distintiva presenta “un impalcato appeso a 23 coppie di pendini disposti radialmente sugli archi“, come evidenziato nella nota di Anas. Questa soluzione ingegneristica avanzata non solo garantisce elevate prestazioni strutturali, ma conferisce all’opera un’estetica “peculiare con un design moderno e funzionale“, secondo la definizione di Anas.

L’intervento rientra nel più ampio progetto di “viabilità di collegamento autostrada A1 compendio Tor Vergata“, un’opera considerata strategica per il Giubileo del 2025, per la quale sono stati investiti complessivamente 28,4 milioni di euro. Anas ha agito in qualità di soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri.

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha commentato: “Il varo di questo nuovo ponte rappresenta un passo fondamentale per il completamento di un’opera attesa da tempo dal territorio. Questa infrastruttura migliorerà la fluidità del traffico e la sicurezza degli utenti della strada e contribuirà alla riqualificazione urbana del quadrante di Tor Vergata, con nuove opportunità di mobilità sostenibile grazie alla pista ciclopedonale“.

L’impalcato del ponte ospiterà la carreggiata stradale, una pista ciclopedonale e una passerella di servizio, migliorando significativamente il collegamento tra i due lati dell’autostrada e la viabilità locale. Le operazioni di varo sono state realizzate con la “tecnica della spinta“, un procedimento che prevede l’assemblaggio del ponte su una sponda e il suo successivo “spostamento” attraverso l’autostrada mediante martinetti idraulici e l’ausilio di tralicci guida e di zavorra. Questa tecnica è spesso impiegata in presenza di particolari difficoltà tecniche, come l’altezza delle sponde. La complessità dell’intervento è stata gestita con tecnologie avanzate e personale altamente specializzato.

L’intervento complessivo prevede anche la realizzazione di due nuove rotatorie su via di Passo Lombardo, la prosecuzione delle complanari, cinque rampe di collegamento e un nuovo asse viario. Allo stato attuale, i lavori hanno raggiunto un avanzamento di circa il 70%, con una previsione di apertura al traffico entro la fine di giugno. L’area di Tor Vergata sarà così pronta ad accogliere il Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025