Roma

/

18/10/2022

Tor Vergata, primo evento per le tutele lavoristiche dell’emergenza

CONDIVIDI

Questo sarà il primo di una serie di eventi con il fine di valorizzare l’università.

FUTURESIGHT è la grande manifestazione per il 40°anno dalla fondazione dell’Università di Roma Tor Vergata, prevista dal 24 al 28 ottobre 2022, che rappresenta lo sguardo verso il futuro dell’Università, attraverso le keyword #Think, (ricerca), #Inspire (didattica)e #Join (terza missione). È il primo di una serie di eventi che si propone di valorizzare il ruolo dell’Università come cardine del progresso e mostrare la capacità dell’Ateneo di influenzare il contesto locale e nazionale grazie a una strategia integrata di didattica, ricerca e terza missione.

Si tratta di un evento su cinque giorni consecutivi ad ingresso libero che include interventi, lezioni, dibattiti, presentazioni, laboratori, incontri con ospiti e relatori internazionali, in lingua italiana e in inglese, organizzati in presenza e simultaneo streaming su più canali e da più sedi di trasmissione. I temi degli incontri sono legati all’eccellenza didattica e di ricerca dell’Ateneo: dalla neurofinanza, al metaverso, dal cibo del futuro, alla pelle artificiale e alla medicina di strada, ai cambiamenti climatici, alle grandi scoperte archeologiche. Ancora, dall’imprenditoria femminile in Europa alle politiche di sviluppo sostenibile: oltre 60 temi per le sei Macroaree e Facoltà dell’Ateneo.

Nell’ambito di tale manifestazione, il Segretario generale FLP, Marco Carlomagno sarà presente il giorno 27 ottobre all’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato Diritto del lavoro in numerosi Corsi e Master, per partecipare come relatore alla tavola rotonda “𝗟𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, che si svolgerà dalle ore 14:00 alle 15:00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” – Facoltà di Lettere e Filosofia, per parlare del lavoro agile e del diritto del lavoro dell’emergenza.

La recente esperienza della #pandemia ha portato a una produzione normativa sconosciuta alla nostra storia. Tale proliferazione di norme ha interessato in modo particolare il diritto del lavoro, individuato dal legislatore come uno dei principali ambiti di intervento per la tutela del cittadino. La tavola rotonda, coordinata da Pietro Pozzaglia dell’Università di Roma Tor Vergata, intende favorire un confronto tra dottrina e parti sociali ai fini della verifica delle principali modifiche apportate all’assetto regolamentare del lavoro.

08/06/2023 

Politica

Passeggiata romana per il cancelliere Scholz a Roma

ANSA – Passeggiata in centro a Roma per il cancelliere tedesco Olaf Scholz dopo il vertice […]

leggi tutto...

08/06/2023 

Cronaca

Indagato il papà della bimba di un anno morta in auto a Roma: “Ero convinto di averla lasciata all’asilo”

Il papà della bimba morta nella sua auto a Roma, in zona Cecchignola, è disperato: era […]

leggi tutto...

08/06/2023 

Sport

Lazio, incontro Lotito – Sarri: vertice in corso a Formello

Alle 17.45 l’auto del presidente Lotito è arrivata al centro sportivo. Qualche minuto prima dell’inizio del […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Cronaca

Bimba di un anno trovata morta in auto a Roma

Una bambina di circa un anno è stata trovata morta in un’auto a Roma,  in via […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Sport

Lazio, il ritorno di Peruzzi più di un’idea: avviati i primi contatti

Il ritorno di Angelo Peruzzi, secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport, sarebbe più di un’idea. […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Ambiente

Ztl Roma: rinviati i divieti per l’ingresso in Fascia verde

Deciso cambio di rotta dell’amministrazione capitolina dopo le proteste dei cittadini e qualche frizione tra le […]

leggi tutto...