
Ambiente
Roma
/27/04/2023
“Tiberland”: 70 chilometri lungo il Tevere all’insegna del turismo sostenibile
Roma e il suo hinterland attraverso un nuovo punto di vista: quello del Tevere, che diventa la via da percorrere per vivere esperienze inedite. È questa l’idea di fondo di “Tiberland”, il nuovo progetto della neonata DMO-Destination Management Organization, volto a riunire attori importanti del comparto turistico e culturale della Capitale, del territorio della Valle e della foce del Tevere, quali municipi capitolini, borghi, comuni dell’hinterland, enti, associazioni e operatori economici.
Cos’è Tiberland
Tiberland (www.tiberland.it) si snoda per 70 chilometri lungo il Tevere di inedite travel experience, tra svago, cultura e relax. Il tutto puntando sulla mobilità sostenibile – gli itinerari proposti infatti si fanno a piedi, in bicicletta, o a cavallo – sulla ricettività alternativa e sull’offerta enogastronomica tipica locale. La zona al centro del progetto di promozione turistica è, in particolare, l’area che si estende da Fiano Romano a Ostia.
L’obiettivo va oltre Roma per permettere di riscoprire anche luoghi meno noti, sia urbani che rurali, tra storia e cultura millenarie, da vivere, però, in una chiave contemporanea, proattiva e green. Il progetto risponde alle nuove tendenze del turismo odierno attivo e di territorio, con vacanze sempre più “local”, legate alle attività e allo sport outdoor, in un contesto capace di favorire anche la scoperta del suo patrimonio storico-artistico e, al contempo, della sua enogastronomia più tradizionale.
“Con questa iniziativa stiamo tracciando il percorso del nuovo Parco Lineare del Tevere – ha detto Alberto Acciari, Presidente di Tiberland – un contesto pieno di arte, natura, tradizione, storia, che, assieme alla Regione Lazio, abbiamo già proposto quale Patrimonio Unesco” .
Il turismo sostenibile di Tiberland
Il turismo proposto da Tiberland è di tipo sostenibile. Gli operatori protagonisti del progetto offrono, infatti, soggiorni “en plein air”, con una dimensione familiare accogliente e un rapporto qualità-prezzo accessibile, come accade nei villaggi e nei campeggi dell’area, dalla Riserva naturale di Ostia al Parco di Veio. Nel progetto Tiberland rientra, infine, la realizzazione della Tevere Card, uno strumento per fidelizzare il turista, agevolandolo con offerte e benefit riservati, come le facilitazioni su alcuni servizi, dalle visite guidate ai laboratori, dai ristoranti agli agriturismi, fino all’acquisto di prodotti del territorio di libri o articoli presso i bookshop dei musei.
01/06/2023
Sport
Calciomercato Lazio, contatto Sarri-Milik: c’è solo un ostacolo da superare
Contatto Sarri–Milik. Tra i tanti nomi fatti quello del polacco è il preferito dal Comandante per […]
leggi tutto...01/06/2023
Sport
Mourinho e il discorso alla squadra: “Nessun rimpianto, voglio restare qua per voi”
José Mourinho al termine della finale di Europa League persa ai rigori contro il Siviglia si è recato sotto […]
leggi tutto...01/06/2023
Cronaca
Poliziotta uccisa a colpi di pistola a Roma. L’assassino si è suicidato
Una donna, Pierpaola Romano, è stata uccisa a colpi di pistola nella zona di Torraccia, alla […]
leggi tutto...01/06/2023
Appuntamenti
Parata del 2 giugno a Roma: Frecce Tricolore e la novità di musei e monumenti gratis
Venerdì 2 giugno si celebra il 77esimo anniversario della Festa della Repubblica e, come ogni anno, a […]
leggi tutto...31/05/2023
Sport
Lazio, inizia l’ultima settimana: c’è un ritorno a sorpresa
Un ritorno a sorpresa, non ha aspettato il ritiro estivo per riaggregarsi ai compagni. Danilo Cataldi […]
leggi tutto...31/05/2023
Ambiente
Roma sempre più calda: meno giorni di pioggia ma aumentano le bombe d’acqua
È sempre più caldo, e in linea generale anche se piove meno è sempre più frequente […]
leggi tutto...