Testaccio, parte il nuovo esperimento per la pulizia delle strade

22/05/2022

Traffico chiuso “a tempo” e auto che restano parcheggiate: ecco il nuovo modello di pulizia delle strade.

È partito da via Beniamino Franklin, nel rione Testaccio, il nuovo modello di pulizia di marciapiedi e carreggiate approntato dal I municipio. Un test sulla via che collega il lungotevere all’ex Mattatoio che ha avuto buoni risultati secondo una prima valutazione. Questa l’idea del suo ideatore, l’assessore all’Ambiente di via della Greca, il dem Stefano Marin.

La strada resta chiusa giusto il tempo di effettuare le necessarie operazioni di pulizia, le auto rimangono parcheggiate dove sono, così da creare il minor disagio possibile ai residenti, ma se qualcuno deve uscire dal parcheggio può farlo in via eccezionale. Un’auto della polizia locale a entrare e una a uscire per bloccare l’accesso ai cittadini, in orario serale, e un mezzo Ama dotato di spazzatrice e lance a pressione che con getti d’acqua dall’alto riesce a tirare a lucido i marciapiedi liberandoli dalla sporcizia più ostica.

L’esperimento verrà ripetuto a stretto giro non solo in tutto il quartiere ma anche in tutto il I municipio di Roma. Ama ha annunciato, sempre qui, anche un nuovo programma di raccolta rifiuti per quanto riguarda le utenze non domestiche. Per bar, locali e ristoranti verrà effettuato un passaggio porta a porta in più, intorno all’ora di pranzo.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025