Tavolo di confronto tra Governo ed AICDC, Salvini: “Aiutateci a sensibilizzare i giovani”

27/06/2023

È andato in scena presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il primo confronto istituzionale sull’efficacia degli strumenti comunicativi tra le generazioni più giovani. Al tavolo una delegazione dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC) rappresentata dalla Presidente Sara Zanotelli, alcuni content creators, ed il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Salvini per affrontare il tema del riconoscimento dei diritti per la categoria. In particolare sull’inquadramento in termini di: diritti, doveri, previdenza e fiscalita. Ne abbiamo parlato con il Presidente AICDC, Sara Zanotelli:

“Ci stiamo occupando di dare un riconoscimento dei diritti alla categoria non solo degli influencer, ma anche dei content creator in senso ampio. È importante ricevere il benestare da parte del governo che si è preoccupato di accompagnarci nel riconoscimento dei nostri diritti. È importantissimo notare come le istituzioni si stiano rendendo conto di quanto influencer e content creator siano effettivamente gli opinion leader, ossia coloro che comunicano con il mondo dei giovani”. 

 Il Governo, rappresentato dal Vice Premier Salvini si è dichiarato disponibile al supporto dell’Associazione. Inoltre si è parlato delle nuove norme di sicurezza stradale proposte dal Mit, con alcuni spunti di discussione proposti da AICDC. Di seguito le parole del Vice Premier Matteo Salvini:

“Adesso sull’onda della cronaca nera, qualcuno pensa che il problema siano gli youtuber o gli influencer. Il problema è come usi lo strumento. Dobbiamo dare un inquadramento a queste figure: diritti, doveri, previdenza, fiscalità. Questo incontro mi ha dato degli spunti che dieci riunioni tecniche ufficiali non mi danno. Mi sono segnato alcune cose da poter inserire nel nuovo codice della strada. Parlerei di riunione frizzante e originale. Fra le tante proposte quella di avere un patentino ‘plus’ per chi vuole guidare auto di grossa cilindrata (non solo per neopatentati) mi è sembrata percorribile. È un qualcosa a cui non avevamo pensato. Abbiamo raccolto anche proposte di comunicazione social per la sicurezza stradale”.

 L’incontro, cordiale e concreto, è stato riaggiornato a luglio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

L’industria automobilistica europea resta al centro delle strategie politiche di Bruxelles. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, guidando il terzo dialogo strategico con costruttori e società civile, ha annunciato l’anticipo della revisione del bando 2035 sui motori termici. «Il futuro delle automobili e le automobili del futuro devono essere made in Europe», […]

13/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

All’inizio di un autunno politico destinato a essere rovente, Antonio Tajani sceglie Milano per un appuntamento di peso. Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha incontrato Marina Berlusconi in un colloquio definito «cordiale e informale» dal suo entourage, ma che assume un forte valore politico in questa fase. Sul tavolo, non solo i temi […]

10/09/2025

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025