
Tangenziale Est, iniziati i lavori: otto mesi per la riqualificazione

Da oggi, lunedì 24 giugno inizieranno i lavori di riqualificazione della Tangenziale Est nella tratta sopraelevata della circonvallazione Tiburtina.
Da oggi, lunedì 24 giugno inizieranno i lavori di riqualificazione della Tangenziale Est nella tratta sopraelevata della circonvallazione Tiburtina, estesa per circa 1,5 chilometri da largo Passamonti a viale Castrense, comprendendo le rampe Pigneto, Prenestina e San Lorenzo. Sono previste chiusure a tratti tra il 24 giugno e il 30 agosto. La durata prevista dei cantieri è di otto mesi.
«Dopo 34 anni, procediamo con una riqualificazione profonda della circonvallazione Tiburtina – ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. I lavori su questa importante arteria erano ormai necessari, considerando il lungo tempo trascorso dall’ultimo intervento. Vogliamo restituire valore a un’infrastruttura viaria che ha segnato un’epoca e rappresentato una svolta per la viabilità della Capitale. Per questo, abbiamo svolto una ricerca di archivio fotografico per riportare l’infrastruttura il più possibile all’assetto originario, sarà un lavoro filologico attento».
Cantieri aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il tratto sopraelevato della circonvallazione Tiburtina è stato realizzato a partire dal 1969 ed è stato interessato da interventi di miglioramento della sicurezza viaria l’ultima volta in occasione dei campionati mondiali di calcio del 1990. La durata prevista del cantiere è di circa otto mesi, durante i quali saranno effettuati lavori di riqualificazione sull’intera struttura. Per minimizzare i disagi alla viabilità, saranno effettuate chiusure a tratti, continuative, 24 ore su 24 per 7 giorni su 7. «È uno dei cantieri più complessi del Giubileo. La tratta viaria è infatti fondamentale come raccordo cittadino e rappresenta anche uno snodo cruciale in vista dell’arrivo dei pellegrini per l’apertura della Porta Santa», ha spiegato l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini.
Lavori per 14 milioni di euro
I lavori rientrano negli interventi previsti per il Giubileo e sono eseguiti da Anas, società del polo infrastrutturale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con un importo di 14 milioni di euro. «L’Anno Santo ci offre grandi opportunità – ha sottolineato Gualtieri -. A Roma stiamo portando avanti una programmazione serrata sulle strade con un investimento di oltre 300 milioni giubilari, a cui si aggiungono quelli del Campidoglio. Abbiamo già riqualificato il 60 per cento della viabilità principale e continuiamo a lavorare con costanza per rendere le nostre strade sempre più sicure, sia nelle aree interessate dai percorsi di pellegrinaggio sia in quelle più periferiche. Ringrazio il dipartimento dei Lavori pubblici e tutti coloro che stanno contribuendo a questo ambizioso obiettivo».