
Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino gioca d’anticipo, con la leggerezza di chi sa già quale sarà il prossimo grande passo. Mercoledì sera, all’Auditorium di Roma gremito di fan e volti noti, lo showman napoletano ha portato in scena il suo spettacolo “Meglio stasera”, un “quasi one man show” che sa di prova generale per qualcosa di molto più grande. Quando, sul finire dello show, scorge tra il pubblico Beppe Vessicchio, l’istinto lo porta a improvvisare: “Posso togliermi una soddisfazione? Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio”. Una battuta, certo, ma anche una dichiarazione d’intenti. Perché De Martino è il nome più accreditato per ereditare Sanremo dopo Carlo Conti, che concluderà il suo mandato nel 2026.
Con il sostegno dell’autore Riccardo Cassini, storico collaboratore di Fiorello, De Martino ha costruito un varietà brillante e personale. Tra monologhi, gag, musica e aneddoti commoventi, lo spettacolo ripercorre le tappe della sua vita: dalla sveglia alle 4.30 per aiutare al banco di frutta a Torre Annunziata al debutto ad Amici, passando per l’incontro decisivo con Maria De Filippi. “Fu mamma a iscrivermi. La prima volta svenni, la seconda mi scartarono. Poi sentii una mano sulla spalla: era la sua. Adda campà cient’anne”, racconta emozionato.
Non mancano gli omaggi, da Gigi Proietti a Lucio Dalla, passando per Raffaella Carrà. Con la Disperata Erotica Band, De Martino canta e balla “Balla balla ballerino”, ricordando quando la passione per la danza lo esponeva agli insulti: “Mi dicevano ‘ricchione’, ma la passione era più forte della paura”.
La serata romana non è passata inosservata. In prima fila, nomi che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo: Gianmarco Mazzi, già direttore artistico in più edizioni e oggi sottosegretario alla Cultura; Tony Renis, autore e produttore musicale di fama internazionale; Clemente Zard, giovane re dei live in Italia e patron di Vivo Concerti, l’agenzia che ha curato 14 artisti su 29 all’ultimo Festival.
Dopo lo show, De Martino ha dialogato a lungo con loro nel backstage, lasciando trasparire un clima di stima reciproca e grande complicità. Il suo percorso, dopo il successo di Affari Tuoi e Stasera tutto è possibile, sembra ormai tracciato.
“Se riesco a farvi distrarre da quello che accade nel mondo, come faccio con Affari Tuoi, io il mio l’ho fatto”, ha detto salutando il pubblico. La missione è chiara, lo stile è maturo, e il talento è ormai pronto per il grande salto. Quello che potrebbe portarlo sul palco del teatro Ariston di Sanremo.