Stadio della Roma: primo passo per il progetto

13/01/2023

È terminata la prima conferenza dei servizi dedicata al nuovo stadio della Roma. Ora l’amministrazione dovrà continuare a lavorare per ottenere il via libera dell’aula, con l’approvazione del cosiddetto “pubblico interesse”, a cui seguirà un’altra, ed ultima, conferenza dei servizi.

La chiusura del primo step, nel lungo iter amministrativo che precede l’avvio dei lavori, è coincisa con la giornata in cui l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia è stato interrogato dall’opposizione.  “Ad oggi non abbiamo alcuna trattativa in corso con l’As Roma” ha premesso l’assessore, spiegando che la conferenza dei servizi si è incentrata “su uno studio di fattibilità relativo al progetto di trasformazione dell’area di Pietralata”. Un passaggio necessario, perché, “è quello che prevede la legge sugli stadi” ha ricordato Veloccia. La trattativa vera e propria, infatti, comincia dopo l’approvazione del “pubblico interesse”, anche questo previsto dalla legge sugli stadi. Un interesse che dovrà essere vagliato anche sulla scorta delle istanze che arrivano dal territorio.

“Lo stadio in zona Pietralata rappresenta l’occasione per una compiuta ed auspicata cucitura e rigenerazione urbanistica del quadrante, un’opportunità unica per valorizzare le aree verdi, riqualificare la stazione metro Quintiliani, migliorare le condizioni di vita e di socializzazione dei cittadini” ha commentato Dino Becchetti, l’assessore all’urbanistica del municipio che ospita il quartiere di Pietralata. Dalla giunta presieduta da Massimiliano Umberti, è appena stato licenziato un provvedimento che fissa degli obiettivi e delle richieste, da parte di chi amministra quel territorio. “La giunta – ha chiarito l’assessore municipale – ha espresso con fermezza la necessità di implementare il reperimento della dotazione parcheggi e di ottimizzare il sistema infrastrutturale stradale, con il potenziamento del sistema trasportistico integrato”. Sono alcuni dei nodi da affrontare. Non gli unici.

Resta infatti da mettere in chiaro la questione degli espropri ed anche sul necessario dialogo che, anche chi è favorevole alla realizzazione dell’impianto, auspica venga garantito con gli altri progetti che interessano l’area, ad esempio quello “delle limitrofe aree Fs”  che, ha fatto notare il protavoce del gruppo “Comitato pro Stadio” all’agenzia Dire, rappresenta “ progetto autonomo rispetto a quello dello stadio, dove sono stati già autorizzati volumi” e “sarebbe il caso di legare i due progetti con una visione più ampia”.

Per quanto riguarda il progetto che il Chief executive officier giallorosso Pietro Berardi aveva portato in Campidoglio, e che è stato appena vagliato dalla prima conferenza dei servizi, si svilupperà su un’area di 160mila metri quadrati, tra via dei Monti di Pietralta, via dei Monti Tiburtini e via Livorno. E, per quanto riguarda l’impianto, prevede la realizzazione d’una struttura in grado di ospitare fino a 62mila spettatori, con all’interno spazi per il food and beverage, aree benessere, due spazi verdi, un centro medico aperto tutti i giorni per visite specialistiche, un asilo nido ed una scuola dell’infanzia.

In questa fase, in attesa della pubblicazione del verbale redatto dalla conferenza dei servizi, le informazioni sono ancora poche. Ed i dubbi, oltre agli espropri, riguardano la viabilità del quartiere. I cittadini più preoccupati da questo tema, come quelli del comitato “Stadio Pietralata, no grazie” hanno richiesto la convocazione di una commissione mobilità “pubblica” che consenta di  “poter meglio valutare in sede istituzionale, l’impatto che questo progetto potrebbe avere sulla viabilità del IV Municipio e dei Municipi limitrofi”. A breve, invece, potrebbe essere convocata un’altra commissione.

“Appena riceverò il testo con le determinazioni assunte dalla conferenza dei servizi – ha dichiarato il presidente della commissione sport Nando Bonessio –proporrò, in accordo con il presidente della commissione Urbanistica Tommaso Amodeo, la convocazione di una seduta congiunta delle commissioni Sport e Urbanistica alla presenza degli assessori competenti Veloccia e Onorato”. Sarà un’occasione per avere maggiori dettagli sul progetto che la famiglia Friedkin ha intenzione di realizzare per dotare l’As Roma di uno stadio di proprietà che sia “di pubblico interesse” anche per la città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Roma, 61enne picchiato per il cellulare. Arrestato un somalo

Ancora una rapina violenta nell’area della stazione Termini, uno dei punti più sensibili della città in tema di sicurezza urbana. A finire in manette, come accade in quasi metà dei casi registrati nella zona, è stato uno straniero: un 28enne somalo, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine. Martedì sera un uomo di […]

20/11/2025

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Roma, colpo da Louis Vuitton: ecco come viene ricettata la merce

Non valgono quanto gioielli, eppure alcune borse iconiche superano tranquillamente le tre cifre decimali. Soprattutto, sono più facili da piazzare e finiscono rapidamente in un mercato parallelo dove conta solo averle, non da dove provengano. È per questo che, tra i quasi 300 pezzi rubati alla maison Valentino tra il 2024 e il 2025, non […]

20/11/2025

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Ostia, madre gelosa tenta di darsi fuoco: arrestata per stalking

Era gelosa, ostile, insofferente verso la relazione del figlio. Una guerra privata durata cinque anni, fatta di pedinamenti, minacce e intimidazioni, che si è conclusa nel modo più drammatico: con una donna di 60 anni, di origini egiziane, cosparsa di alcol e acido muriatico sotto casa della ragazza, pronta a darsi fuoco. Un passante ha […]

20/11/2025

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Roma, aggressioni sui bus: arrivano le bodycam per proteggere i controllori

Raid, sassaiole, atti vandalici, aggressioni: a Roma l’emergenza sicurezza sui mezzi pubblici è diventata quotidiana, con una media di almeno due episodi violenti a settimana. L’ultimo risale al 13 novembre all’Eur, quando due passeggeri senza biglietto hanno insultato e aggredito i verificatori Atac. Solo pochi giorni prima, il 3 novembre, una sassaiola nei pressi del […]

19/11/2025

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Roma, accoltellata dall’ex, fugge a piedi tra le auto sul GRA

Ha aperto lo sportello dell’auto e si è gettata sull’asfalto del Grande Raccordo Anulare pur di sfuggire ai colpi di coltello dell’ex compagno. Ora è ricoverata in gravissime condizioni al Sant’Andrea, in coma farmacologico. I medici sono cauti, ma qualcuno di loro lascia filtrare un cauto ottimismo. È ancora presto però per sciogliere la prognosi. […]

19/11/2025

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La Cassazione nega il risarcimento a una donna caduta a Trinità dei Monti

La scalinata di Trinità dei Monti è irregolare, antica, consumata dal tempo. Ma proprio per questo, secondo la Corte di Cassazione, chi la percorre deve prestare la massima attenzione. È quanto emerge dalla sentenza con cui i giudici hanno respinto il ricorso di una donna che chiedeva 130 mila euro di risarcimento al Comune di […]

19/11/2025

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Indagini sulla tragedia di Monteverde, testimonianze discordanti

Le ultime chat, gli audio inviati e ricevuti, le fotografie scambiate nelle ore precedenti alla tragedia. È tutto contenuto nei cellulari di Leonardo Fiorini, il 27enne precipitato dal balcone di un bed and breakfast a Monteverde, e di David Stojanovic, l’amico che era con lui quella sera e che al momento è l’unico indagato per […]

18/11/2025

Torrenova, magazzino in fiamme: ipotesi sull’origine dolosa del rogo

Torrenova, magazzino in fiamme: ipotesi sull’origine dolosa del rogo

Ci sono volute più di 20 ore e tredici automezzi dei vigili del fuoco per domare l’enorme incendio divampato nel tardo pomeriggio di sabato in un magazzino di articoli per la casa in via Casilina 1.428, nel quartiere Torrenova. Le fiamme e l’enorme nube di fumo acre hanno immediatamente allertato residenti e forze dell’ordine, con […]

18/11/2025

Lo sballo low cost col protossido: gravi rischi per la salute

Lo sballo low cost col protossido: gravi rischi per la salute

Una nuova minaccia corre nei corridoi dei supermercati e nelle pagine del web: il gas esilarante, il protossido di azoto usato per montare la panna, è diventato la sostanza low cost con cui molti adolescenti cercano lo sballo. Capsule usa e getta, palloncini gonfiati in pochi secondi, risate incontrollabili e sensazioni di leggerezza che durano […]

18/11/2025