Stadio della Roma: primo passo per il progetto

13/01/2023

È terminata la prima conferenza dei servizi dedicata al nuovo stadio della Roma. Ora l’amministrazione dovrà continuare a lavorare per ottenere il via libera dell’aula, con l’approvazione del cosiddetto “pubblico interesse”, a cui seguirà un’altra, ed ultima, conferenza dei servizi.

La chiusura del primo step, nel lungo iter amministrativo che precede l’avvio dei lavori, è coincisa con la giornata in cui l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia è stato interrogato dall’opposizione.  “Ad oggi non abbiamo alcuna trattativa in corso con l’As Roma” ha premesso l’assessore, spiegando che la conferenza dei servizi si è incentrata “su uno studio di fattibilità relativo al progetto di trasformazione dell’area di Pietralata”. Un passaggio necessario, perché, “è quello che prevede la legge sugli stadi” ha ricordato Veloccia. La trattativa vera e propria, infatti, comincia dopo l’approvazione del “pubblico interesse”, anche questo previsto dalla legge sugli stadi. Un interesse che dovrà essere vagliato anche sulla scorta delle istanze che arrivano dal territorio.

“Lo stadio in zona Pietralata rappresenta l’occasione per una compiuta ed auspicata cucitura e rigenerazione urbanistica del quadrante, un’opportunità unica per valorizzare le aree verdi, riqualificare la stazione metro Quintiliani, migliorare le condizioni di vita e di socializzazione dei cittadini” ha commentato Dino Becchetti, l’assessore all’urbanistica del municipio che ospita il quartiere di Pietralata. Dalla giunta presieduta da Massimiliano Umberti, è appena stato licenziato un provvedimento che fissa degli obiettivi e delle richieste, da parte di chi amministra quel territorio. “La giunta – ha chiarito l’assessore municipale – ha espresso con fermezza la necessità di implementare il reperimento della dotazione parcheggi e di ottimizzare il sistema infrastrutturale stradale, con il potenziamento del sistema trasportistico integrato”. Sono alcuni dei nodi da affrontare. Non gli unici.

Resta infatti da mettere in chiaro la questione degli espropri ed anche sul necessario dialogo che, anche chi è favorevole alla realizzazione dell’impianto, auspica venga garantito con gli altri progetti che interessano l’area, ad esempio quello “delle limitrofe aree Fs”  che, ha fatto notare il protavoce del gruppo “Comitato pro Stadio” all’agenzia Dire, rappresenta “ progetto autonomo rispetto a quello dello stadio, dove sono stati già autorizzati volumi” e “sarebbe il caso di legare i due progetti con una visione più ampia”.

Per quanto riguarda il progetto che il Chief executive officier giallorosso Pietro Berardi aveva portato in Campidoglio, e che è stato appena vagliato dalla prima conferenza dei servizi, si svilupperà su un’area di 160mila metri quadrati, tra via dei Monti di Pietralta, via dei Monti Tiburtini e via Livorno. E, per quanto riguarda l’impianto, prevede la realizzazione d’una struttura in grado di ospitare fino a 62mila spettatori, con all’interno spazi per il food and beverage, aree benessere, due spazi verdi, un centro medico aperto tutti i giorni per visite specialistiche, un asilo nido ed una scuola dell’infanzia.

In questa fase, in attesa della pubblicazione del verbale redatto dalla conferenza dei servizi, le informazioni sono ancora poche. Ed i dubbi, oltre agli espropri, riguardano la viabilità del quartiere. I cittadini più preoccupati da questo tema, come quelli del comitato “Stadio Pietralata, no grazie” hanno richiesto la convocazione di una commissione mobilità “pubblica” che consenta di  “poter meglio valutare in sede istituzionale, l’impatto che questo progetto potrebbe avere sulla viabilità del IV Municipio e dei Municipi limitrofi”. A breve, invece, potrebbe essere convocata un’altra commissione.

“Appena riceverò il testo con le determinazioni assunte dalla conferenza dei servizi – ha dichiarato il presidente della commissione sport Nando Bonessio –proporrò, in accordo con il presidente della commissione Urbanistica Tommaso Amodeo, la convocazione di una seduta congiunta delle commissioni Sport e Urbanistica alla presenza degli assessori competenti Veloccia e Onorato”. Sarà un’occasione per avere maggiori dettagli sul progetto che la famiglia Friedkin ha intenzione di realizzare per dotare l’As Roma di uno stadio di proprietà che sia “di pubblico interesse” anche per la città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, blitz della polizia: presi i truffatori di Fontana di Trevi, 10 denunce

Roma, blitz della polizia: presi i truffatori di Fontana di Trevi, 10 denunce

Nuovo blitz della Polizia locale di Roma Capitale contro le bande che presidiano le strade intorno a Fontana di Trevi. In poche ore, dieci persone sono state denunciate per truffa e gioco d’azzardo, con il sequestro di oltre mille euro ritenuti provento illecito. Tra i fermati tre uomini romeni, di età compresa tra i 22 […]

08/09/2025

Viterbo, l’ombra del traffico d’armi dietro all’arresto dei turchi di origine curda

Viterbo, l’ombra del traffico d’armi dietro all’arresto dei turchi di origine curda

Restano in carcere Baris Kaya e Abdullah Atik, due cittadini turchi di origine curda, rispettivamente di 22 e 25 anni, arrestati il 3 settembre a Viterbo. I giovani sono stati trovati in possesso di una mitraglietta Tokarev d’assalto, una pistola Browning calibro 9 e tre caricatori, nascosti in un b&b situato a pochi metri dal […]

08/09/2025

Un abbonamento per spiare in diretta dalle telecamere hackerate

Un abbonamento per spiare in diretta dalle telecamere hackerate

Un’inchiesta della Polizia postale ha acceso i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso e inquietante: la vendita online dell’accesso a telecamere private hackerate, installate in abitazioni, studi medici, spogliatoi e cliniche estetiche. Attraverso piattaforme web e canali Telegram, gli utenti possono acquistare filmati rubati o persino ottenere il controllo diretto delle videocamere compromesse. A […]

07/09/2025

Roma, la guerra dei carabinieri ai borseggiatori: reati in calo del 20%

Roma, la guerra dei carabinieri ai borseggiatori: reati in calo del 20%

Un nuovo arresto alle prime ore del mattino, sulla tratta Manzoni-Vittorio Emanuele della metro A: due peruviani e un cubano sorpresi a derubare un turista danese del portafoglio. Scene che si ripetono quotidianamente a Roma, soprattutto nei luoghi più frequentati dai visitatori. Eppure, grazie al rafforzamento dei controlli per il Giubileo, i carabinieri segnalano un […]

07/09/2025

Arriva la droga che si svapa: è boom di ricoveri tra i giovani inglesi

Arriva la droga che si svapa: è boom di ricoveri tra i giovani inglesi

Colori sgargianti e nomi accattivanti come “cloud” o “dream juice”: dietro le apparenze innocue delle nuove sigarette elettroniche virali su TikTok, Instagram e Snapchat, si nasconde la Spice, una droga sintetica devastante. Commercializzate come un’alternativa “light” al Thc, queste sostanze sono prodotte in laboratorio e vendute a prezzi bassissimi – fino a cinque volte meno […]

07/09/2025

Viterbo, si indaga su moventi e obiettivi dei turchi arrestati

Viterbo, si indaga su moventi e obiettivi dei turchi arrestati

La città di Viterbo è stata scossa dall’arresto di due giovani turchi, Barys Kaya (22 anni) e Abdulla Atik (25 anni), trovati in possesso di una mitraglietta, una pistola e tre caricatori all’interno di un b&b che affacciava sul percorso del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, evento che ogni anno richiama migliaia di persone. […]

07/09/2025

Roma, tassista abusivo 82enne palpeggia una turista: denunciato

Roma, tassista abusivo 82enne palpeggia una turista: denunciato

Un viaggio breve ma trasformato in un incubo. È quello vissuto da una turista americana di 42 anni, che lo scorso 30 agosto, poco dopo le 16, è stata molestata da un tassista abusivo di 82 anni durante il tragitto da stazione Termini a viale Aventino. L’uomo, già sanzionato in passato per la sua attività […]

06/09/2025

Telecamere hackerate, sul web video di case, negozi e spogliatoi

Telecamere hackerate, sul web video di case, negozi e spogliatoi

Non solo forum sessisti e immagini diffuse senza consenso: il nuovo fronte della violazione della privacy corre attraverso le telecamere di sorveglianza hackerate. Un fenomeno che ha travolto anche volti noti come Stefano De Martino e la compagna Caroline Tronelli, vittime della diffusione di un video privato registrato dalle telecamere di casa. La vicenda, oggi […]

06/09/2025

Viterbo, altri 5 turchi arrestati. E’ allerta massima per la minaccia di attentati

Viterbo, altri 5 turchi arrestati. E’ allerta massima per la minaccia di attentati

L’edizione 2025 del Trasporto della Macchina di Santa Rosa resterà nella memoria dei viterbesi come una delle più drammatiche e delicate degli ultimi decenni. La polizia ha sventato un possibile attentato legato alla mafia turca, arrestando in due diverse operazioni sette uomini armati di origine turca. La scoperta, avvenuta a poche ore dall’inizio della processione, […]

05/09/2025