Stadio della Roma: primo passo per il progetto

13/01/2023

È terminata la prima conferenza dei servizi dedicata al nuovo stadio della Roma. Ora l’amministrazione dovrà continuare a lavorare per ottenere il via libera dell’aula, con l’approvazione del cosiddetto “pubblico interesse”, a cui seguirà un’altra, ed ultima, conferenza dei servizi.

La chiusura del primo step, nel lungo iter amministrativo che precede l’avvio dei lavori, è coincisa con la giornata in cui l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia è stato interrogato dall’opposizione.  “Ad oggi non abbiamo alcuna trattativa in corso con l’As Roma” ha premesso l’assessore, spiegando che la conferenza dei servizi si è incentrata “su uno studio di fattibilità relativo al progetto di trasformazione dell’area di Pietralata”. Un passaggio necessario, perché, “è quello che prevede la legge sugli stadi” ha ricordato Veloccia. La trattativa vera e propria, infatti, comincia dopo l’approvazione del “pubblico interesse”, anche questo previsto dalla legge sugli stadi. Un interesse che dovrà essere vagliato anche sulla scorta delle istanze che arrivano dal territorio.

“Lo stadio in zona Pietralata rappresenta l’occasione per una compiuta ed auspicata cucitura e rigenerazione urbanistica del quadrante, un’opportunità unica per valorizzare le aree verdi, riqualificare la stazione metro Quintiliani, migliorare le condizioni di vita e di socializzazione dei cittadini” ha commentato Dino Becchetti, l’assessore all’urbanistica del municipio che ospita il quartiere di Pietralata. Dalla giunta presieduta da Massimiliano Umberti, è appena stato licenziato un provvedimento che fissa degli obiettivi e delle richieste, da parte di chi amministra quel territorio. “La giunta – ha chiarito l’assessore municipale – ha espresso con fermezza la necessità di implementare il reperimento della dotazione parcheggi e di ottimizzare il sistema infrastrutturale stradale, con il potenziamento del sistema trasportistico integrato”. Sono alcuni dei nodi da affrontare. Non gli unici.

Resta infatti da mettere in chiaro la questione degli espropri ed anche sul necessario dialogo che, anche chi è favorevole alla realizzazione dell’impianto, auspica venga garantito con gli altri progetti che interessano l’area, ad esempio quello “delle limitrofe aree Fs”  che, ha fatto notare il protavoce del gruppo “Comitato pro Stadio” all’agenzia Dire, rappresenta “ progetto autonomo rispetto a quello dello stadio, dove sono stati già autorizzati volumi” e “sarebbe il caso di legare i due progetti con una visione più ampia”.

Per quanto riguarda il progetto che il Chief executive officier giallorosso Pietro Berardi aveva portato in Campidoglio, e che è stato appena vagliato dalla prima conferenza dei servizi, si svilupperà su un’area di 160mila metri quadrati, tra via dei Monti di Pietralta, via dei Monti Tiburtini e via Livorno. E, per quanto riguarda l’impianto, prevede la realizzazione d’una struttura in grado di ospitare fino a 62mila spettatori, con all’interno spazi per il food and beverage, aree benessere, due spazi verdi, un centro medico aperto tutti i giorni per visite specialistiche, un asilo nido ed una scuola dell’infanzia.

In questa fase, in attesa della pubblicazione del verbale redatto dalla conferenza dei servizi, le informazioni sono ancora poche. Ed i dubbi, oltre agli espropri, riguardano la viabilità del quartiere. I cittadini più preoccupati da questo tema, come quelli del comitato “Stadio Pietralata, no grazie” hanno richiesto la convocazione di una commissione mobilità “pubblica” che consenta di  “poter meglio valutare in sede istituzionale, l’impatto che questo progetto potrebbe avere sulla viabilità del IV Municipio e dei Municipi limitrofi”. A breve, invece, potrebbe essere convocata un’altra commissione.

“Appena riceverò il testo con le determinazioni assunte dalla conferenza dei servizi – ha dichiarato il presidente della commissione sport Nando Bonessio –proporrò, in accordo con il presidente della commissione Urbanistica Tommaso Amodeo, la convocazione di una seduta congiunta delle commissioni Sport e Urbanistica alla presenza degli assessori competenti Veloccia e Onorato”. Sarà un’occasione per avere maggiori dettagli sul progetto che la famiglia Friedkin ha intenzione di realizzare per dotare l’As Roma di uno stadio di proprietà che sia “di pubblico interesse” anche per la città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Paura all’alba nella periferia est della Capitale. Un incendio di vaste proporzioni ha devastato un ex stabilimento industriale abbandonato in via Cesare Tallone, nel quartiere Tor Cervara, a pochi metri dal Grande raccordo anulare. Le fiamme, divampate intorno alle sei del mattino, si sono propagate rapidamente tra pneumatici, rifiuti, scooter rubati e baracche di fortuna, […]

12/11/2025

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Il fenomeno dei borseggi nella Capitale resta una delle piaghe più difficili da debellare, nonostante un calo generale dei reati predatori del 20% rispetto al 2024. Nelle ultime settimane, carabinieri e polizia hanno registrato un aumento dei furti in zone ad alta frequentazione turistica: stazioni, metropolitana, centro storico e persino le aree di parcheggio dell’aeroporto […]

12/11/2025

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Dopo tredici anni dal duplice omicidio di via Forni a Ostia, uno dei fatti di sangue più noti avvenuti in tempi recenti sul litorale romano, la Corte d’Appello ter di Roma ha assolto Ottavio Spada “per non aver commesso il fatto”. I giudici hanno così ribaltato completamente la richiesta della Procura generale, che aveva chiesto la […]

11/11/2025

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Bardati in tute mimetiche, armati e guidati da paramilitari serbo-bosniaci, turisti stranieri avrebbero sparato contro civili durante l’assedio di Sarajevo nel 1993. È l’agghiacciante scenario raccontato nel documentario Sarajevo Safari del regista sloveno Miran Zupanic, oggi al centro di una inchiesta della Procura di Milano per omicidio plurimo volontario aggravato da crudeltà. L’indagine, coordinata dal […]

11/11/2025

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Attimi di terrore nel cuore di Tivoli, dove tre uomini sono stati brutalmente aggrediti da un branco di adolescenti nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Secondo le testimonianze, il gruppo, composto da almeno tredici giovanissimi, si sarebbe accanito contro le vittime senza alcuna ragione apparente. «Ci avrebbero ammazzato senza motivo, non […]

10/11/2025

No image available

Monteverde, maniaco molesta una mamma: fermato dai clienti del bar

Attimi di paura venerdì mattina in un bar di via Val Tellina, nel quartiere Monteverde, dove una donna di 35 anni è stata aggredita da un maniaco mentre faceva colazione con altri genitori, dopo aver accompagnato il figlio a scuola. Erano da poco passate le otto quando, in pochi secondi, la consueta pausa caffè si […]

10/11/2025

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Tre episodi in sette giorni, una stessa scuola nel mirino. È allarme vandalismo all’Istituto Comprensivo Santa Beatrice di Roma, in zona Portuense, dove una serie di attacchi ha colpito la sede di via delle Vigne, che ospita le classi della scuola media. Prima un citofono sradicato, poi un petardo esploso durante le attività pomeridiane, infine […]

09/11/2025

Montesacro, a colpi di accetta contro le porte del condominio: arrestato

Montesacro, a colpi di accetta contro le porte del condominio: arrestato

Scene da film horror in un condominio di via Valsassina, nel quartiere Montesacro a Roma, dove per giorni un giovane armato di accetta ha terrorizzato i residenti, accanendosi contro le porte degli appartamenti. «Mi sembrava di essere dentro Shining», racconta un inquilino, ancora sotto choc. I fendenti erano così violenti da aprire squarci nel legno […]

09/11/2025

Ostia, blitz antidroga dei carabinieri in piazza Gasparri: 13 arresti

Ostia, blitz antidroga dei carabinieri in piazza Gasparri: 13 arresti

Un’intera rete di spaccio smantellata nel cuore del litorale romano. È il bilancio dell’operazione dei carabinieri del Gruppo Ostia, che hanno arrestato tredici persone, tra cui un ragazzo minorenne, e denunciato altre nove nel corso di un blitz condotto tra piazza Gasparri e le vie limitrofe, nel X Municipio. L’azione, frutto di settimane di indagini […]

09/11/2025