Sostegno alle famiglie, verso la proroga del bonus mamma

28/09/2024

Il tema della natalità e del sostegno alle famiglie è sempre più al centro dell’agenda politica italiana. Con un calo delle nascite pari al 3,6% rispetto al 2022, come indicato dai dati dell’Istat, e una preoccupante riduzione del 34,2% dal 2008, il governo si appresta a potenziare le misure esistenti per incentivare la crescita demografica. Tra le proposte principali vi è il prolungamento del bonus mamme, una misura già attiva che si affianca all’assegno unico e ad altre forme di sostegno economico alle famiglie con figli.

Il governo sta lavorando a un ampliamento dell’assegno unico per le famiglie e a una revisione dei parametri dell’Isee per rendere più accessibili i benefici, con un occhio di riguardo alle famiglie numerose. Oltre a questo, si prevede un’estensione dei congedi parentali, con l’obiettivo di favorire una migliore conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Secondo i piani esecutivi, le lavoratrici che hanno figli potrebbero ottenere un ulteriore sgravio fiscale, mentre i contributi per le aziende che agevolano la permanenza delle lavoratrici madri nel mercato del lavoro saranno potenziati.

Una delle principali sfide che il governo intende affrontare è il supporto ai comuni a rischio di calo demografico. Molti di essi, infatti, non riescono a garantire una copertura completa dei servizi per l’infanzia, come gli asili nido, la cui offerta risulta insufficiente per oltre il 33% della popolazione interessata.

I congedi parentali, come rilevato dall’Inps, sono maggiormente utilizzati dalle lavoratrici con contratti a tempo determinato, soprattutto in aziende di grandi dimensioni. L’intento del governo è estendere questo beneficio anche ai padri, per creare una maggiore equità nella gestione familiare. Questi strumenti, insieme agli investimenti nel settore delle infrastrutture per l’infanzia, mirano a garantire una copertura più capillare e un accesso facilitato ai servizi essenziali per le famiglie.

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), verranno messi a disposizione fondi significativi per il miglioramento delle infrastrutture e l’ampliamento dei servizi per l’infanzia. Si prevede, inoltre, una maggiore semplificazione delle procedure per accedere ai bonus mamme e all’assegno unico, con l’introduzione di misure più inclusive.

La lotta contro il calo delle nascite richiede un approccio sistemico, che consideri non solo l’aspetto economico, ma anche quello sociale. Il rafforzamento del welfare familiare è una delle chiavi per invertire la tendenza negativa e creare un contesto più favorevole per le nuove generazioni. In questo contesto, il 2025 potrebbe essere un anno cruciale per verificare l’impatto delle nuove politiche.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025