Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

05/09/2025

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che entrerà in vigore già da quest’anno scolastico per gli studenti che si apprestano a frequentare l’ultimo anno delle superiori.

La prima novità riguarda il nome: addio alla dicitura “esame di Stato”, l’esame sarà chiamato semplicemente Maturità, come una volta. L’impianto resta quello tradizionale con due prove scritte e un colloquio orale, ma con cambiamenti sostanziali. La prima prova, di italiano, rimarrà identica per tutti gli indirizzi, mentre la seconda prova di indirizzo potrà includere quesiti di logica, problem solving e ragionamento critico, soprattutto nei licei scientifici e negli istituti tecnici. L’obiettivo dichiarato è valutare lo studente nella sua complessità, andando oltre la mera nozione e misurando la capacità di applicare conoscenze a contesti reali.

Il punto più discusso è il colloquio orale, che diventa obbligatorio. Non sarà più possibile ricorrere alla cosiddetta “scena muta”: «Chi non sostiene il colloquio non potrà essere ammesso al voto finale», ha spiegato Valditara. La prova sarà multidisciplinare e terrà conto anche di competenze trasversali acquisite durante il percorso scolastico, comprese esperienze di educazione civica e dei percorsi ex alternanza scuola-lavoro. Saranno valorizzati inoltre i crediti scolastici degli ultimi tre anni, con un peso maggiore sul rendimento costante nel tempo.

La riforma introduce anche un’attenzione particolare al voto di condotta. Con un 5 non si accede all’esame, mentre con un 6 si dovrà presentare un elaborato specifico sull’educazione civica. Per ottenere il massimo dei voti, il 100/100, sarà necessario avere almeno 9 in condotta. Le nuove regole riguardano anche il comportamento in classe: da quest’anno è esteso alle superiori il divieto assoluto di smartphone, già previsto per elementari e medie. Qualsiasi utilizzo, anche a fini didattici, comporterà sanzioni e penalizzazioni sul voto di condotta. Previsti inoltre provvedimenti più duri contro episodi di violenza a scuola, inclusa la possibilità di arresto in flagranza per aggressioni al personale scolastico.

Il calendario dell’esame cambia: la prima prova di italiano si terrà giovedì 18 giugno 2026, seguita dalla seconda prova il giorno successivo. Una modifica che potrebbe far slittare l’inizio dei colloqui di uno o due giorni rispetto al passato. Con questa riforma, il ministero intende dare alla maturità un significato più ampio: non solo verifica delle conoscenze, ma anche test di responsabilità, impegno e consapevolezza civica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025