Scuola: le lezioni sono iniziate, ma mancano i docenti

13/09/2024

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, i cancelli di molte scuole romane si sono riaperti per accogliere oltre 491.000 studenti, ma dietro la cattedra, molti insegnanti risultano ancora mancanti. Nonostante l’inizio ufficiale delle lezioni, la situazione dei docenti nella Capitale e nella sua provincia resta critica, con migliaia di nomine ancora da completare. L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) ha fissato la data del 16 settembre per avere il corpo docente al completo, ma fino ad allora si dovrà fare i conti con un organico ridotto.

Le prime scuole a riaprire hanno visto le classi accogliere gli studenti, ma la presenza di insegnanti è ancora parziale. Questo problema non riguarda solo le scuole secondarie, ma anche quelle dell’infanzia, dove la carenza di personale ha fatto ritardare l’inizio di alcune attività didattiche. Ad aggravare la situazione, c’è la difficoltà nel reperire insegnanti di sostegno, una necessità fondamentale per garantire inclusione e supporto agli studenti con disabilità.

Nelle scuole romane, dove sono iscritti oltre 43.000 bambini alle scuole dell’infanzia e circa 295.000 ragazzi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, la situazione delle nomine si è rivelata problematica. Molti istituti stanno cercando di tamponare la carenza di docenti con la progressiva assegnazione di incarichi temporanei, in attesa che gli insegnanti di ruolo vengano assegnati alle rispettive cattedre.

In particolare, il Liceo “Galileo Galilei” di Roma, uno dei più noti della città, ha riaperto i battenti con una campanella che ha segnato il ritorno in aula per circa 500 studenti. Tuttavia, come in molti altri istituti, la copertura delle cattedre rimane incompleta, costringendo alcuni studenti a fare lezione in classi accorpate o con insegnanti non specialisti nelle materie.

Le difficoltà legate alla carenza di personale sono particolarmente sentite nel settore del sostegno agli alunni disabili. A Roma, il numero di studenti che necessitano di supporto è in costante aumento, ma il personale dedicato scarseggia. Questa situazione preoccupa non solo le famiglie, ma anche i dirigenti scolastici, che cercano soluzioni temporanee per garantire continuità educativa.

Accanto ai problemi organizzativi, si sono già registrate le prime proteste studentesche. Alcuni gruppi di studenti della Rete degli Studenti Medi hanno espresso il loro dissenso verso la gestione delle nomine e l’incertezza che caratterizza l’inizio dell’anno scolastico. Manifestazioni sono già avvenute in vari istituti della Capitale, tra cui il Pilo, il Newton e il Montessori.

Nonostante gli sforzi delle istituzioni scolastiche e degli organi competenti, l’auspicio è che entro la data fissata dall’USR si possa garantire un quadro organico completo, per permettere a studenti e docenti di affrontare serenamente il nuovo anno scolastico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]

04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

No image available

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025