Scuola Diffusa, nuovo laboratorio di programmazione per bambini e ragazzi

09/10/2022

L’evento è ideato, proposto e gestito da MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR, in collaborazione con l’UO Partecipazione del Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 Minuti e l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.

 

Scuola Diffusa, la scuola che promuove la cultura digitale nella nostra città, torna, in occasione della settimana europea del codice, sabato 22 ottobre presso la biblioteca Collina della Pace – in via Bompietro, 16, dalle 9.30 alle 12.30 – con nuovi laboratori di coding e robotica aperti a bambini, ragazzi e insegnanti. Sono previste anche attività anche per i genitori.

L’evento è ideato, proposto e gestito da MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR, in collaborazione con l’UO Partecipazione del Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 Minuti e l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.

I laboratori per i più giovani saranno divisi in due fasce di età e potranno ospitare, complessivamente, un massimo di 30 partecipanti. Giocando, un gruppo di tutor guiderà bambini e ragazzi verso i linguaggi della programmazione.

I bambini tra i 7 e gli 11 anni realizzeranno un piccolo gioco elettronico utilizzando il linguaggio di programmazione Scratch; i ragazzi tra i 12 e i 17 anni impareranno a programmare un robot con il quale sfideranno gli altri partecipanti.

I ragazzi più interessati avranno la possibilità di continuare a seguire le attività di MindSharing.Tech diventando, nel tempo, loro stessi tutor informatici.

Il laboratorio per gli insegnanti si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e sarà aperto a un massimo di 30 partecipanti. Aldo Pergjergji, Specialista IT ed esperto STEM, Presidente di MindSharing.tech e Champion CoderDojo Roma SPQR, spiegherà i principi della robotica educativa, mostrando come tali contenuti possano essere portati in classe anche senza bisogno di attrezzature fisiche. Nel corso del laboratorio verranno sperimentati piccoli progetti replicabili in classe e ci si aprirà al confronto sulla possibile integrazione di tali strumenti con la didattica curriculare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

La Dark Side Lab Theatre Company torna a Teatrosophia con un nuovo progetto ambizioso: “Aeterno Dorian Club”, una visione ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde “Il Ritratto di Dorian Gray”. Dopo il successo di produzioni come Darkmoon, Centolire e Giovanna Dark, il collettivo guidato dalla ricerca del lato invisibile e profondo dell’animo umano propone […]

17/11/2025

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025