Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

04/05/2025

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno scolastico 2025-2026, una riduzione che si inserisce in un quadro più ampio di decrescita. Il numero di cattedre in organico, che nel 2024-2025 ammontava a 40.252, scenderà a 39.925 nel 2025-2026.

Nonostante la riduzione del numero di studenti, la richiesta di docenti di sostegno è in aumento. Questo fenomeno è legato all’incremento delle disabilità e alla crescente domanda di assistenza nelle scuole. In particolare, si prevede un aumento di 135 posti di sostegno per l’anno prossimo, con una domanda particolarmente alta nella scuola primaria, seguita dalle scuole secondarie.

La situazione, quindi, appare complessa e presenta delle contraddizioni. Se da una parte la denatalità porta a una riduzione del numero di alunni, dall’altra la scuola deve fare i conti con un panorama educativo più complesso, caratterizzato da disturbi dell’apprendimento, fragilità psicologiche e bisogni educativi speciali che richiedono un supporto sempre maggiore.

In un solo anno, circa 10.000 studenti sono “scomparsi” dalla provincia di Roma, con un calo di 9.665 alunni rispetto all’anno precedente. A settembre 2024, gli studenti saranno 482.046, con una distribuzione che comprende la scuola dell’infanzia (42.473 alunni), la scuola primaria (147.116), le scuole medie (106.586) e le scuole superiori (185.871). Nonostante le iscrizioni siano ormai definite, la distribuzione delle cattedre potrebbe subire delle variazioni, con gli istituti che comunicano il numero di classi per l’anno successivo.

L’assegnazione delle cattedre avviene in base al “fabbisogno” dei singoli istituti, che, dopo aver comunicato il numero di classi, permettono agli uffici territoriali di determinare il numero di cattedre assegnate. I criteri di distribuzione, infatti, non si basano solo sul numero di alunni, ma anche su fattori come la capienza delle aule, la presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali e altre caratteristiche specifiche delle scuole.

Se per i docenti di ruolo non c’è un rischio immediato di perdita del lavoro, il calo delle cattedre avrà impatti significativi per i precari. Infatti, con meno alunni e cattedre da coprire, i tempi di assunzione si allungano. Inoltre, il numero di posti vacanti sarà determinato solo dopo il 23 maggio, quando sarà noto il numero esatto di posti liberi in ogni provincia. La difficoltà per i precari di ottenere un posto diventa ancora più evidente quando si considerano le necessità di spostamento, con molti insegnanti costretti a trasferirsi in altre province per poter essere assunti.

Per i sindacati della scuola, la riduzione del numero di docenti è una questione critica. Se da un lato il calo degli alunni riduce il fabbisogno di insegnanti, dall’altro lato le scuole si trovano a dover affrontare sfide crescenti legate alla complessità dei bisogni degli studenti. I disturbi dell’apprendimento e le fragilità psicologiche, infatti, stanno diventando sempre più prevalenti nelle aule italiane, e i sindacati temono che la riduzione del personale possa compromettere la qualità dell’insegnamento e rallentare il processo di assunzione dei precari.

In particolare, il numero crescente di diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento nelle scuole romane, che in sei anni è raddoppiato, testimonia la crescente necessità di un personale docente preparato ad affrontare queste sfide. La scuola post-Covid deve quindi fare i conti con una domanda di supporto educativo più elevata, che richiede risorse adeguate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Contratti pubblici 2025-2027: FLP chiede risorse e riforme strutturali

Contratti pubblici 2025-2027: FLP chiede risorse e riforme strutturali

Con la pubblicazione dei dati ufficiali sulla rappresentatività sindacale nei comparti e nelle aree del lavoro pubblico, certificati dall’Aran sulla base del Comitato Paritetico, si apre formalmente la stagione contrattuale 2025-2027. Le convocazioni all’Aran per il comparto delle Funzioni Centrali sono previste per i primi giorni di dicembre e avviano un confronto destinato a definire […]

17/11/2025

PA, un terzo dei dipendenti andrà in pensione entro dieci anni

PA, un terzo dei dipendenti andrà in pensione entro dieci anni

La pubblica amministrazione italiana sta vivendo un passaggio cruciale. Dopo anni di blocco del turn over e contenimento della spesa, la macchina dello Stato si avvia verso un profondo ricambio generazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio Inps, un terzo dei dipendenti pubblici andrà in pensione entro il 2035, con un’età media che oggi ha raggiunto i […]

12/11/2025

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

Il recente stanziamento di circa 10 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego segna un passo importante per il settore, ma non risolve tutte le problematiche che persistono. Il segretario della FLP (Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni), Marco Carlomagno, ha analizzato con noi le sfide ancora aperte. Le […]

29/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025