Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

04/05/2025

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno scolastico 2025-2026, una riduzione che si inserisce in un quadro più ampio di decrescita. Il numero di cattedre in organico, che nel 2024-2025 ammontava a 40.252, scenderà a 39.925 nel 2025-2026.

Nonostante la riduzione del numero di studenti, la richiesta di docenti di sostegno è in aumento. Questo fenomeno è legato all’incremento delle disabilità e alla crescente domanda di assistenza nelle scuole. In particolare, si prevede un aumento di 135 posti di sostegno per l’anno prossimo, con una domanda particolarmente alta nella scuola primaria, seguita dalle scuole secondarie.

La situazione, quindi, appare complessa e presenta delle contraddizioni. Se da una parte la denatalità porta a una riduzione del numero di alunni, dall’altra la scuola deve fare i conti con un panorama educativo più complesso, caratterizzato da disturbi dell’apprendimento, fragilità psicologiche e bisogni educativi speciali che richiedono un supporto sempre maggiore.

In un solo anno, circa 10.000 studenti sono “scomparsi” dalla provincia di Roma, con un calo di 9.665 alunni rispetto all’anno precedente. A settembre 2024, gli studenti saranno 482.046, con una distribuzione che comprende la scuola dell’infanzia (42.473 alunni), la scuola primaria (147.116), le scuole medie (106.586) e le scuole superiori (185.871). Nonostante le iscrizioni siano ormai definite, la distribuzione delle cattedre potrebbe subire delle variazioni, con gli istituti che comunicano il numero di classi per l’anno successivo.

L’assegnazione delle cattedre avviene in base al “fabbisogno” dei singoli istituti, che, dopo aver comunicato il numero di classi, permettono agli uffici territoriali di determinare il numero di cattedre assegnate. I criteri di distribuzione, infatti, non si basano solo sul numero di alunni, ma anche su fattori come la capienza delle aule, la presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali e altre caratteristiche specifiche delle scuole.

Se per i docenti di ruolo non c’è un rischio immediato di perdita del lavoro, il calo delle cattedre avrà impatti significativi per i precari. Infatti, con meno alunni e cattedre da coprire, i tempi di assunzione si allungano. Inoltre, il numero di posti vacanti sarà determinato solo dopo il 23 maggio, quando sarà noto il numero esatto di posti liberi in ogni provincia. La difficoltà per i precari di ottenere un posto diventa ancora più evidente quando si considerano le necessità di spostamento, con molti insegnanti costretti a trasferirsi in altre province per poter essere assunti.

Per i sindacati della scuola, la riduzione del numero di docenti è una questione critica. Se da un lato il calo degli alunni riduce il fabbisogno di insegnanti, dall’altro lato le scuole si trovano a dover affrontare sfide crescenti legate alla complessità dei bisogni degli studenti. I disturbi dell’apprendimento e le fragilità psicologiche, infatti, stanno diventando sempre più prevalenti nelle aule italiane, e i sindacati temono che la riduzione del personale possa compromettere la qualità dell’insegnamento e rallentare il processo di assunzione dei precari.

In particolare, il numero crescente di diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento nelle scuole romane, che in sei anni è raddoppiato, testimonia la crescente necessità di un personale docente preparato ad affrontare queste sfide. La scuola post-Covid deve quindi fare i conti con una domanda di supporto educativo più elevata, che richiede risorse adeguate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025