Scoperta falla di WhatsApp: ricercatori recuperano 3,5 miliardi di account

21/11/2025

Un semplice gesto quotidiano, controllare i propri contatti su WhatsApp, può trasformarsi in un varco enorme per accedere a informazioni personali su scala globale. È quanto dimostra uno studio condotto da un gruppo di analisti dell’Università di Vienna e di SBA Research, che ha individuato una vulnerabilità nel sistema di contact discovery dell’applicazione, riuscendo a ottenere dati relativi a circa 3,5 miliardi di profili registrati in 245 Paesi. Il tutto senza hackerare server, né aggirare la crittografia end-to-end, ma sfruttando un meccanismo interno progettato per agevolare la creazione della rubrica digitale.

La falla, se fosse stata sfruttata con intenti criminali, avrebbe potuto generare «la più grande fuga di dati nella storia della sicurezza informatica», come sottolineano i ricercatori. Nel dettaglio, attraverso il confronto automatizzato tra rubrica e database dell’app, gli studiosi hanno interrogato fino a 100 milioni di numeri ogni ora, scaricando informazioni pubbliche come numero di telefono, foto profilo, testo Info e chiavi pubbliche. L’operazione è stata realizzata tra settembre 2024 e aprile 2025 usando appena cinque profili autenticati e un singolo server universitario.

«Se noi siamo riusciti a recuperare questi dati con estrema facilità, altri avrebbero potuto fare lo stesso», avverte Max Günther, uno degli autori dello studio. I dati raccolti sono stati distrutti e gli analisti hanno avvisato Meta in aprile. L’azienda, tuttavia, ha introdotto contromisure solo a ottobre, minimizzando la portata del problema. In una dichiarazione a Wired, Nitin Gupta, ingegnere capo di WhatsApp, ha affermato che quanto ottenuto dai ricercatori sarebbe «informazione pubblica di base», aggiungendo che «non ci sono prove che attori malevoli abbiano sfruttato la vulnerabilità».

La questione però non si limita alla quantità di numeri esfiltrati. I ricercatori hanno analizzato la visibilità dei dati Paese per Paese: negli Stati Uniti il 44% degli utenti mostra la foto profilo e il 33% un testo Info; in India le foto pubbliche salgono al 62%, in Brasile al 61%. Perfino in nazioni dove WhatsApp è ufficialmente bandito, come Cina e Myanmar, sono stati trovati utenti attivi. Le immagini e le frasi di stato hanno inoltre rivelato dettagli sensibili come orientamenti politici, religiosi, riferimenti a siti di incontri e perfino indirizzi e-mail di dipendenti pubblici.

La combinazione di questi elementi aumenta esponenzialmente i rischi di cyber-attacchi mirati. Con numeri di telefono, immagini del profilo e chiavi pubbliche associate, un malintenzionato potrebbe strutturare campagne di phishing estremamente personalizzate, manipolare conversazioni, o addirittura estorcere denaro facendo leva su informazioni private. «I risultati dello studio ci ricordano che anche i sistemi maturi e considerati sicuri possono contenere difetti di progettazione con conseguenze nel mondo reale», osserva l’autore Gabriel Gegenhuber.

Il caso riaccende il dibattito sulla sicurezza delle app di messaggistica, mostrando quanto anche i meccanismi più ordinari — come l’aggiornamento automatico della rubrica — possano diventare un potenziale punto debole. In un ecosistema digitale in continua evoluzione, sottolineano gli esperti, la privacy non è mai definitivamente garantita: richiede vigilanza costante, aggiornamenti continui e una progettazione attenta agli scenari più critici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Leone XIV ad Assisi: rinnovamento della Chiesa e ricambio dei vescovi

Leone XIV ad Assisi: rinnovamento della Chiesa e ricambio dei vescovi

Il sogno di Leone XIV per la Chiesa italiana è chiaro: una comunità più aperta, meno ingessata, capace di stare tra la gente e ascoltarne la vita quotidiana. Una Chiesa che «accolga le domande, lenisca le sofferenze e condivida le speranze», come ha detto ieri il pontefice ad Assisi, nella sua prima uscita ufficiale nel […]

21/11/2025

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Prima si prepara il carrello, poi si studiano le offerte. Ma per molti italiani il vero rituale del Black Friday inizia altrove: negli armadi, nei cassetti, negli scatoloni dimenticati da anni. A pochi giorni dall’ondata di sconti, migliaia di persone rispolverano tutto ciò che non usano più e lo mettono in vendita sulle piattaforme dell’usato. […]

19/11/2025

Carlo Verdone sindaco di Roma per il suo 75° compleanno

Carlo Verdone sindaco di Roma per il suo 75° compleanno

Un compleanno diventato evento cittadino. Carlo Verdone ha festeggiato i suoi 75 anni indossando, per un giorno, la fascia tricolore di sindaco di Roma. Un omaggio simbolico che la Capitale gli ha riservato con entusiasmo, trasformando l’intera città in un gigantesco set a cielo aperto. L’attore, appena arrivato in piazza del Campidoglio, ha scherzato citando […]

19/11/2025

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il Papa lancia l’allarme sul futuro del cinema: «Un’arte in pericolo»

Il cinema compie 130 anni ma attraversa uno dei momenti più difficili della sua storia. A riconoscerlo apertamente è stato Papa Leone XIV, che durante l’incontro giubilare dedicato ai cineasti ha lanciato un allarme globale sul futuro della settima arte. «Non sono in pochi a dire che l’arte del cinema e l’esperienza cinematografica sono in […]

17/11/2025

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Totti lascia l’attico di piazza Jacini: lite con il proprietario

Una lite con il proprietario dell’attico da 270 metri quadrati in piazza Stefano Jacini, a Roma nord, ha spinto Francesco Totti a lasciare l’abitazione in cui viveva da tre anni. Lo scontro non è ancora arrivato nelle aule giudiziarie, ma le parti hanno già avviato un serrato scambio di diffide tramite avvocati. Secondo la versione […]

17/11/2025

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle telefonate moleste, o almeno a una larga parte di esse. Dopo il blocco estivo per le finte chiamate da rete fissa, l’Agcom attiva la seconda fase del suo intervento contro lo spoofing: dal 19 novembre scatterà il blocco per tutte le numerazioni mobili italiane falsificate e utilizzate dall’estero per attività di telemarketing aggressivo […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025