Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

30/07/2025

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un cambiamento radicale nel sistema, che però arriva senza un piano alternativo, proprio nel periodo più critico per la sanità pubblica: tra ferie, ondate di caldo e aumento degli accessi in ospedale.

In alcune regioni italiane, i gettonisti rappresentano fino al 30% dei medici in servizio nei pronto soccorso. In media, secondo le stime, si parla del 18% a livello nazionale, pari a circa 10.000 professionisti. Di questi, oltre mille operano nel Lazio. Con lo stop imminente, interi reparti rischiano di rimanere scoperti, come avverte Alessandro Riccardi, presidente della Simeu: «Non siamo contrari al provvedimento, ma mancava una riforma parallela. Alcuni pronto soccorso potrebbero non reggere». E il rischio di diffusione della West Nile potrebbe alimentare un afflusso consistente di pazienti negli ospedali, soprattutto di Lazxio e Campania.

Il timore è che si torni alle proroghe, la “solita scorciatoia” già bocciata dalla Corte dei conti che nel 2024 ha definito il ricorso ai gettonisti «un problema nazionale», con una spesa insostenibile per le finanze pubbliche: oltre 450 milioni di euro solo quest’anno, 2 miliardi tra il 2019 e il 2024, secondo l’Anac.

Il vero problema, però, resta strutturale: la fuga dei medici dal servizio pubblico e il deserto di candidati per l’emergenza-urgenza. «Un terzo delle borse di specializzazione resta vuoto», denuncia Alessio D’Amato, ex assessore alla Sanità del Lazio e oggi consigliere regionale di Azione. «Molti giovani preferiscono lavorare in cooperative, dove in pochi giorni guadagnano quanto in un mese da dipendenti pubblici». Un circolo vizioso che svuota i reparti pubblici e alimenta il “business del gettone”.

Il ministro Schillaci ha promesso una riforma, stipendi più alti e maggiore flessibilità: «Vogliamo che i medici entrino dalla porta principale, con concorsi e assunzioni. Basta con i gettoni: quei soldi devono servire per contratti stabili». Ma dopo le dichiarazioni, nessun passo concreto è stato compiuto. Ora i pronto soccorso si trovano a fare i conti con una scadenza che potrebbe innescare un effetto domino.

Sotto accusa non solo il sistema di ingaggio, ma anche le modalità operative: alcune ispezioni NAS hanno scoperto gettonisti senza i requisiti professionali necessari per l’emergenza. Intanto, i turni logoranti, lo stress cronico e la mancanza di riconoscimenti economici allontanano nuovi ingressi. «Il nostro è un lavoro usurante. È giusto eliminare i gettonisti, ma serve una vera alternativa», ribadisce Riccardi.

Il rischio è chiaro: dal 1° agosto, i pazienti potrebbero trovarsi davanti a reparti senza personale sufficiente, con tempi d’attesa insostenibili e una sanità pubblica sempre più fragile. La riforma è stata annunciata, ma senza un piano B, potrebbe trasformarsi in un boomerang.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Fare un elettrocardiogramma o un holter in farmacia, senza pagare nulla: da oggi sarà possibile per tutti i cittadini della Regione Lazio. Con lo sblocco della delibera regionale approvata a giugno, la telemedicina entra ufficialmente in una nuova fase operativa. Gli esami cardiologici, finora a pagamento, diventano gratuiti per i pazienti che presentano una prescrizione […]

11/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025