Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

14/10/2025

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la responsabilità di una decisione che rischierebbe di penalizzare migliaia di cittadini.

Il nodo nasce da una norma regionale approvata nella precedente legislatura, con cui la Regione Lazio ha recepito la direttiva europea sulla qualità dell’aria. Il provvedimento, tuttavia, lascia margini interpretativi ai Comuni, chiamati a scegliere le modalità per ridurre le emissioni. Il risultato è stato un rischio concreto di bloccare anche le auto Euro 5, fra le più recenti in circolazione, suscitando la protesta di automobilisti e associazioni di categoria.

Per evitare questo scenario, il Campidoglio ha elaborato uno studio tecnico che dimostra come si possa ottenere una significativa riduzione dell’inquinamento senza introdurre ulteriori limitazioni al traffico. Lo studio, già trasmesso alla Regione Lazio, propone di mantenere il divieto solo per i veicoli Euro 2 benzina ed Euro 3 diesel, integrando la strategia con misure alternative sui principali fattori inquinanti.

Tra le misure alternative indicate da Palazzo Senatorio, la prima riguarda la riduzione del periodo di accensione dei riscaldamenti domestici, che secondo le stime porterebbe a un abbattimento complessivo di oltre 450 tonnellate di ossidi di azoto in città, di cui 110 nella sola fascia verde.

Un secondo intervento riguarda gli effetti strutturali dei lavori di riqualificazione energetica realizzati con Superbonus ed Ecobonus, che permetterebbero un’ulteriore riduzione di 26 tonnellate annue di ossidi di azoto. A queste si aggiungono le operazioni di lavaggio delle strade principali, capaci di diminuire fino a 2 tonnellate di polveri sottili, e l’utilizzo di materiali fotocatalitici nelle opere pubbliche, in grado di neutralizzare altre 2 tonnellate di ossidi ogni anno.

Secondo i calcoli del Comune, queste azioni congiunte porterebbero a una riduzione totale di 120 tonnellate di ossidi di azoto nella Ztl fascia verde, a fronte di un “costo” di 70 tonnellate derivante dal mantenimento della circolazione delle auto Euro 4 e 5. Il saldo, dunque, sarebbe positivo per oltre 50 tonnellate, consentendo di mantenere invariati i limiti attuali.

La proposta del Comune di Roma è stata inviata alla Regione lo scorso 2 ottobre, ma l’ente guidato da Francesco Rocca ha chiesto ulteriori integrazioni, in particolare sui valori delle PM 2,5, le particelle più fini e nocive. Il Campidoglio ha risposto nei giorni scorsi, e ora si attende la decisione definitiva della Regione.

Nel frattempo, resta in sospeso la promessa della Giunta Rocca di riscrivere il Piano della Qualità dell’Aria, basandolo su dati aggiornati: le nuove misurazioni delle centraline mostrano infatti livelli di inquinamento inferiori a quelli del 2018, su cui era stato redatto il piano attuale.

Fino ad allora, la “giostra” tra Comune e Regione continuerà, tra pressioni politiche, interessi ambientali e il tentativo di trovare un equilibrio fra mobilità sostenibile e diritti dei cittadini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025