
Roma: un incidente ogni 20 minuti, la Capitale maglia nera della sicurezza stradale

Roma detiene un triste primato: sulle sue strade si verificano in media tre incidenti ogni ora, un dato che colloca la Capitale in cima alla classifica delle città italiane per numero di sinistri. I dati delle compagnie assicurative e dei rilievi stradali confermano un quadro allarmante, con circa cinquemila incidenti in più rispetto a Milano. Questa situazione non solo rappresenta un problema per la sicurezza stradale, ma si traduce anche in un enorme costo per l’amministrazione e i cittadini. Ogni anno, infatti, il Comune spende circa un milione di euro per risarcire i danni causati dalla cattiva manutenzione delle strade, dalle sospensioni rotte ai pneumatici bucati.
I municipi più a rischio sono il IX (Eur), l’VIII (Appio-Tuscolano) e il X (Ostia), ma è la via Cristoforo Colombo a dominare la lista delle strade più pericolose. Questa arteria, che collega il centro città al litorale romano, attraversa zone densamente trafficate e si trova spesso in condizioni di manutenzione precarie. La Colombo, insieme alla via Casilina e a via Prenestina, è protagonista di molti incidenti, anche mortali. Non a caso, il Municipio IX, attraversato da questa strada, registra il maggior numero di sinistri in città. Altra strada critica è la via Tiburtina, che in alcuni tratti è delimitata da binari e presenta un alto tasso di incidenti, in particolare nel tratto che collega Roma a Tivoli.
L’età media del parco veicoli circolante a Roma, superiore ai 12 anni, è un altro fattore che aggrava la situazione. Le auto più vecchie, spesso mal mantenute, contribuiscono all’alto numero di incidenti, un dato che a livello nazionale si attesta intorno ai 10,2 anni di età per veicolo. E a un alto numero di incidenti corrisponde anche un aumento delle polizze assicurative, i cui premi medi sono aumentati del 12,63% su base annua, arrivando ad un valore medio di 684 euro.
La questione della manutenzione stradale è centrale: buche, asfalto dissestato e segnaletica carente sono tra le principali cause di incidenti, ma anche di richieste di risarcimento. L’assicurazione comunale, Assicurazioni di Roma, è infatti costantemente chiamata a intervenire per risarcire gli automobilisti che subiscono danni o infortuni legati alle condizioni del manto stradale. Nonostante gli sforzi dell’amministrazione capitolina, che ha stanziato fondi per la manutenzione, il problema resta lontano da una risoluzione definitiva.
In vista del Giubileo del 2025, il Campidoglio ha avviato diversi progetti di riqualificazione delle arterie principali della città, nella speranza di ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza per automobilisti e pedoni. Tuttavia, la strada verso una Capitale più sicura sembra ancora lunga e accidentata, con i cittadini che continuano a pagare il prezzo di un sistema viario insufficiente e mal gestito.