Roma Tre Orchestra celebra Puccini: sei concerti gratuiti nelle chiese di periferia

30/11/2024

Roma Tre Orchestra (R3O) dedica una serie di sei concerti gratuiti alla celebrazione di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori italiani, con l’intento di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla musica classica. Gli spettacoli cominciano stasera, sabato 30 novembre, e terminano sabato 7 dicembre: grazie al sostegno di Fondazione Roma e del Ministero della Cultura, l’orchestra porta nelle periferie romane la “Messa di Gloria”, un capolavoro sacro che testimonia il precoce talento melodico e drammatico del compositore.

La “Messa di Gloria”, scritta nel 1880 da un giovane Puccini, combina la tradizione sacra con accenti teatrali, anticipando il genio che caratterizzerà le sue opere liriche. In apertura dei concerti, sarà eseguita la Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert, un’opera che esplora sentimenti di malinconia e incompletezza, in un dialogo ideale con la drammaticità e la spiritualità della musica di Puccini.

Protagonisti di alto livello

La rassegna vede la partecipazione di una grande formazione orchestrale diretta dal giovane Sieva Borzak, affiancata dall’International Opera Choir sotto la guida di Giovanni Mirabile. Tra i solisti figurano i tenori Charles-Isaac Denys e Artur Sadłoń, insieme ai baritoni Luca XuHaichen e Li Zheyu. Con 100 elementi tra orchestra e coro, gli spettatori saranno trasportati in un’esperienza musicale intensa ed emozionante.

Un dono musicale alla città

Valerio Vicari, Direttore Artistico di R3O, spiega: “Grazie alla Fondazione Roma, questi concerti rappresentano un dono alla città. Portiamo la musica nelle chiese delle periferie, luoghi di aggregazione e condivisione, offrendo al pubblico romano un’opportunità unica per vivere l’arte gratuitamente. Un appuntamento che unisce valore sociale e patrimonio artistico, preparando il pubblico all’apertura dell’anno giubilare”.

I concerti si terranno in sei chiese romane:

  • stasera, sabato 30 novembre ore 20.00: Parrocchia di Santa Chiara, via Riccardo Zandonai 4;
  • domani, domenica 1° dicembre ore 20.30: Chiesa dell’Assunzione di Maria, via Spartaco 19;
  • lunedì 2 dicembre ore 19.00: Chiesa di Dio Padre misericordioso, Piazza Largo Terzo Millennio 8;
  • martedì 3 dicembre ore 19.30: Chiesa di S. Galla, via Circonvallazione Ostiense 195;
  • mercoledì 4 dicembre ore 19.00: Chiesa di S. Bonaventura da Bagnoregio, via Marco Calidio 22;
  • sabato 7 dicembre ore 19.30: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, Piazza di Santa Maria Ausiliatrice 54.

Un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare dalla musica di Puccini e dal potere evocativo dei luoghi sacri.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Prosegue il ciclo di appuntamenti di Roma oltre le mura: 1883-1960, il progetto promosso da Art Sharing Roma ETS per raccontare la trasformazione della Capitale tra vocazione agricola e innovazione industriale. Sabato 20 settembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, la sede di via Giulio Tarra 64 ospiterà il IV incontro, intitolato La prima zona industriale […]

17/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

Il 20 e 21 settembre 2025 Roma si prepara ad accogliere un appuntamento speciale con la danza contemporanea. Alla Fornace del Canova (via Antonio Canova 22), spazio culturale nato dall’antica fornace dello scultore, andrà in scena il festival DanceScreen in the Land 2025, con tre repliche giornaliere alle 18:00, 19:00 e 20:00. Protagonista assoluto sarà […]

14/09/2025

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025