Roma-Tiblisi, firmato memorandum d’intesa tra due città

07/12/2022

Roma-Tiblisi, firmato memorandum d’intesa tra due città

Anche in vista di Expo 2030, sindaco Kaladze in Campidoglio

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha ricevuto in Campidoglio l’omologo di Tbilisi Kakha Kaladze, accompagnato da una delegazione della capitale georgiana.

La visita è stata anche occasione per siglare un Memorandum d’intesa tra le due capitali, che ha l’obiettivo di rafforzare a tutto campo la collaborazione tra le città firmatarie, a partire da settori come la cultura, la rigenerazione urbana, la transizione energetica, l’innovazione digitale.

Il Sindaco Kaladze, citando il suo forte legame con l’Italia – che ha definito “una seconda patria” – ha ringraziato il Sindaco Gualtieri per l’accoglienza, invitandolo a sua volta a Tbilisi.
Kaladze ha poi ricordato l’importanza delle relazioni tra Italia e Georgia, ringraziando il nostro Paese e Roma per il sostegno alle aspirazioni europee della Georgia. Il tema è stato anche sottolineato dal Sindaco Gualtieri, che ha assicurato il suo impegno personale a favore della prospettiva europea del paese caucasico.
“La firma di questo accordo ci consentirà di rafforzare la relazione tra Roma e Tbilisi in molti settori. In particolare, la nostra candidatura a Expo 2030 fornisce una cornice importante in cui sviluppare questa collaborazione. Noi concepiamo l’Esposizione come un grande progetto di rigenerazione urbana e di inclusione sociale e territoriale, che vuole lasciare un’eredità duratura, con un grande Polo dedicato alla sostenibilità, alla ricerca e all’innovazione a disposizione di tutti i paesi e dei partner che vorranno mantenere lì una presenza. In questo contesto, sviluppare una relazione forte e privilegiata con Tbilisi apre una grande opportunità”, ha affermato il Sindaco Roberto Gualtieri.

ANSA.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo […]

07/07/2025

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato […]

06/07/2025

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025