Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

18/11/2025

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non emergeranno ulteriori criticità, l’appalto potrà essere assegnato, aprendo la strada a un sistema più rapido ed efficiente per tutelare il patrimonio archeologico e artistico dell’Urbe.

Il servizio nasce dall’esigenza di dotare la Capitale di una struttura di intervento immediato, capace di agire in modo tempestivo su monumenti e siti culturali in caso di danneggiamenti, cedimenti, vandalismi o urgenze generate dagli agenti atmosferici. L’accordo quadro avrà durata triennale e coprirà una rete estesa su tutto il territorio romano, articolata in tre lotti: il colle capitolino, il centro storico e il suburbio. I lavori previsti comprendono puliture, stuccature, consolidamenti, ancoraggi e operazioni delicate finalizzate a mantenere in sicurezza strutture che rappresentano secoli di storia e arte. L’importo complessivo stanziato dal Campidoglio sfiora i 7,2 milioni di euro, risorse che serviranno non solo a realizzare gli interventi ma anche a garantire standard elevati nella scelta dei materiali, nella tracciabilità delle forniture e nella compatibilità con i manufatti originali.

Il capitolato parla chiaro: ogni impresa selezionata dovrà dimostrare competenze specialistiche, rapidità operativa e la capacità di svolgere analisi preventive sullo stato di conservazione delle opere. È prevista la possibilità per la direzione dei lavori di richiedere certificazioni, analisi di laboratorio e controlli sui materiali utilizzati. Obiettivo: un sistema di manutenzione ordinaria e straordinaria che privilegi la qualità, eviti interventi invasivi e assicuri la continuità della tutela. «L’obiettivo è intervenire subito, con procedure certe e materiali adeguati, per preservare beni che non possono aspettare», spiegano fonti tecniche della Sovrintendenza.

Non è stato un percorso semplice. A luglio l’Anac aveva criticato alcuni criteri del bando definendoli «illogici e irragionevoli», un giudizio che pur non avendo valore vincolante ha spinto Roma Capitale a sospendere tutto e ricominciare il lavoro. Il nuovo testo recepisce integralmente le osservazioni dell’Autorità, garantendo maggiore chiarezza e criteri di partecipazione più lineari. La riscrittura ha comportato un ritardo di diversi mesi, ma rappresenta un passaggio fondamentale per evitare contenziosi e accelerare l’assegnazione definitiva.

Ora la gara entra nella sua ultima curva. Con la valutazione delle offerte e l’eventuale aggiudicazione, il sistema di pronto intervento sui monumenti potrà finalmente diventare operativo, offrendo a Roma uno strumento indispensabile per proteggere un patrimonio unico al mondo. Una rete di interventi rapidi che, in una città esposta quotidianamente a usura, traffico, eventi climatici e milioni di visitatori, può fare la differenza tra un danno temporaneo e una perdita irreversibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025