Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

02/11/2025

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le cause principali? In primis l’impossibilità da parte di molti esercenti di sostenere i costi del canone comunale Osp, introdotto con il nuovo Regolamento capitolino sull’occupazione di suolo pubblico.

«Siamo scrupolosi, vogliamo essere capillari: abbiamo voluto un ufficio “Trevi” per il centro storico e uno “Prati”, dedicato esclusivamente a questo quartiere», spiega Jacopo Scatà, assessore al commercio del Primo Municipio. «Riceviamo segnalazioni dai cittadini, dalla polizia locale e dall’ufficio decoro. Molte pedane vengono rimosse per morosità, ma tante altre perché abbandonate: l’attività chiude e lascia la struttura montata in strada».

Negli ultimi giorni sono state smontate pedane in viale Giulio Cesare, via Settembrini e via Faa di Bruno, per motivi che spaziano dalla morosità alla chiusura definitiva dei locali. Un’operazione che spesso comporta spese significative per il Comune: dai 2.000 ai 3.000 euro per lo smontaggio di una pedana, fino a 10.000 euro per un chiosco completo, costi che vengono successivamente addebitati ai titolari.

La vicenda di viale Giulio Cesare è emblematica: la pedana era stata dichiarata decaduta due anni fa perché invadeva la carreggiata. Dopo una lunga trafila giudiziaria, con sentenze negative sia del Tar che del Consiglio di Stato, è stata infine rimossa. E altre operazioni analoghe sono già programmate, come quella in via Aureliana, prevista tra due settimane.

«Il fenomeno delle morosità è recente – precisa Scatà – in passato le rimozioni riguardavano soprattutto la sicurezza stradale: locali che invadevano corsie di marcia, parcheggi per disabili o attraversamenti pedonali». Tra le strutture abusive segnalate figurano quelle in via Monte Santo, via Principe Amedeo, via Rosmini e piazzale del Grillo.

A confermare la linea dura è anche l’assessore capitolino al Commercio Andrea Alemanni, che commenta: «Stiamo facendo valere i fatti, a tutela dei cittadini e dei commercianti che rispettano le regole. Lo spazio urbano deve essere fruibile per tutti: chi lo utilizza per fare impresa deve attenersi a norme precise».

Il Campidoglio, intanto, sta procedendo con una revisione complessiva delle concessioni, sia quelle ordinarie che quelle straordinarie concesse durante il periodo Covid, ancora in vigore. Per permettere agli esercenti di adeguarsi al nuovo regolamento, è stato deciso un differimento della scadenza al 31 marzo 2026 per la presentazione delle nuove domande.

Le pedane, nate come segno di rinascita per il commercio romano dopo la pandemia, rischiano così di trasformarsi in simboli di un eccesso di ambizione e di calcoli sbagliati, lasciando sulle strade della Capitale strutture vuote e costose da rimuovere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025