Roma si candida per ospitare la sede della Dogana europea

28/11/2025

Roma scende ufficialmente in campo per ospitare la nuova Autorità doganale europea (Euca), sfidando le candidature presentate da Lille e Varsavia. Il governo italiano ha depositato a Bruxelles il dossier che propone come sede un complesso immobiliare modernista da 10mila metri quadri all’Eur, valorizzato da un’offerta che combina infrastrutture all’avanguardia e competenze nazionali riconosciute a livello europeo. La scelta punta a valorizzare il ruolo internazionale della Capitale e a costruire un legame forte tra la nuova authority e le eccellenze italiane nel settore del controllo doganale.

Nella nota congiunta firmata dal Mef, dall’Agenzia delle dogane e dall’amministrazione capitolina, il governo rivendica la solidità del progetto. «Con la candidatura di Roma l’Italia mette in campo un progetto solido e competitivo», si legge nel documento, che definisce la Capitale una città capace di coniugare storia, cultura e modernità grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. Un elemento ritenuto decisivo è l’esperienza maturata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, considerata tra le più avanzate in Europa per digitalizzazione, integrazione dei dati e contrasto alle frodi. «La candidatura si fonda sulle competenze maturate dall’Adm», prosegue la nota, sottolineando l’allineamento con gli obiettivi della riforma europea delle dogane.

La nuova Autorità doganale europea diventerà operativa nel 2028 e avrà il compito di applicare la riforma Ue che punta a modernizzare e digitalizzare i controlli sulle merci, rafforzando la protezione del mercato unico. Il cuore dell’attività sarà lo sviluppo e la gestione dell’“E Customs Data Hub”, la piattaforma che centralizzerà l’analisi dei rischi e coordinerà l’azione delle autorità nazionali. Dal 2034 la sede scelta ospiterà circa 250 addetti provenienti da tutta Europa, una cifra destinata a crescere nel tempo. Per il funzionamento dell’Authority è previsto un budget annuale di 68,8 milioni di euro e una governance composta da un consiglio di amministrazione, un comitato esecutivo di cinque membri e un direttore esecutivo.

Tra i criteri principali per la scelta della sede figurano funzionalità e costi dell’immobile. Roma propone un edificio direzionale in viale della Civiltà Romana, capace di ospitare fino a 500 dipendenti e dotato di tecnologie all’avanguardia. La posizione, nel cuore dell’Eur, offre collegamenti diretti con Fiumicino, con il centro città tramite la metropolitana, e garantisce standard abitativi elevati grazie alla presenza di scuole internazionali, hotel e servizi. La Capitale può inoltre mettere a disposizione un sistema istituzionale ricco di sinergie: dalla Fao al World Food Programme, dalla Banca d’Italia per il contrasto al riciclaggio fino all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per la lotta alla pirateria informatica. Ruolo centrale anche per il sistema portuale romano, utile per supportare le attività doganali.

Nei prossimi mesi la Commissione europea valuterà tutte le candidature prima di trasmettere le proprie conclusioni a Parlamento e Consiglio, che avranno l’ultima parola sulla città che ospiterà la nuova Euca.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Torre dei Conti: partono i lavori di messa in sicurezza

Roma, Torre dei Conti: partono i lavori di messa in sicurezza

La Torre dei Conti, gravemente danneggiata dal crollo del 3 novembre, entra nella fase operativa della messa in sicurezza. Ieri mattina i carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno notificato alla Sovrintendenza Capitolina il dissequestro parziale dell’edificio, permettendo a tecnici e vigili del fuoco di iniziare i primi interventi sul tratto rimasto stabile. L’area affacciata su […]

27/11/2025

Roma, all’ex-scuola Palenco 200 occupanti abusivi

Roma, all’ex-scuola Palenco 200 occupanti abusivi

La scuola di via Palenco, oggi abitata da circa duecento persone, è diventata una delle principali emergenze sul tavolo della Prefettura. Un caso complesso, ritenuto dalle autorità «una piccola Curtatone», riferimento all’edificio di piazza Indipendenza sgomberato nel 2017, dove venne accertata la presenza di un vero e proprio racket. La preoccupazione nasce non solo per […]

26/11/2025

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino corre più veloce di qualunque altro scalo europeo. Ha superato per la prima volta la soglia dei 50 milioni di passeggeri e ora guarda già a un nuovo traguardo: raddoppiare il traffico, arrivando a 100 milioni prima ancora del 2050. Una prospettiva che cambia le dimensioni del futuro della Capitale e che impone una […]

25/11/2025

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Guidare un monopattino elettrico dopo aver bevuto non mette al riparo dalle sanzioni previste dal Codice della strada. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso di un uomo condannato per aver causato un incidente mentre si trovava alla guida del mezzo in stato di ebbrezza. Una decisione che sgombra il […]

25/11/2025

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

L’immagine delle vie eleganti e luminose del centro storico continua a esercitare fascino, ma sempre meno romani scelgono di fare acquisti tra Tridente, via Condotti e strade limitrofe. L’indagine condotta da Confcommercio su mille residenti rivela un quadro che pesa sulla vitalità commerciale del cuore della città: soltanto il 37% dei cittadini ha fatto almeno […]

23/11/2025

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. […]

23/11/2025

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025