Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

02/09/2025

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a Roma, entrambi della durata di quattro ore. Il primo è previsto per giovedì 4 settembre (dalle 8.30 alle 12.30), il secondo per giovedì 18 settembre (dalle 20.30 a mezzanotte e mezza).

Durante le agitazioni non saranno garantiti i servizi accessori nelle stazioni metro (scale mobili, ascensori, montascale e biglietterie), mentre rimarranno aperti i parcheggi di interscambio. Il 4 settembre scatterà anche uno sciopero nazionale ferroviario che coinvolgerà i treni passeggeri e merci dalle 21 fino alle 18 del 5 settembre. Per i convogli a media e lunga percorrenza, le corse garantite saranno consultabili sui siti di Trenitalia e Italo.

Sul fronte del trasporto aereo, sono in programma due mobilitazioni nazionali. La prima sabato 6 settembre: si fermeranno i lavoratori di Easyjet e Volotea (tutta la giornata) e di WizzAir (dalle 12 alle 16). Previsti disagi anche nella gestione bagagli e nella vigilanza negli aeroporti di Roma, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone, Firenze, Pisa e Catania, mentre a Milano Linate lo sciopero durerà 24 ore. Una seconda protesta è fissata per 26 settembre, con l’adesione di personale di volo e operatori di terra.

Sul piano dei lavori, il weekend del 6 e 7 settembre sarà segnato dalla chiusura completa della metro B, dalla Laurentina a Rebibbia, per il posizionamento del nuovo ponte Giulio Rocco alla Garbatella, chiuso da nove anni. Saranno attivati bus sostitutivi con cambio a piazza Bologna per la linea B1. Nelle stesse giornate, la ferrovia Roma-Lido sarà limitata tra Vitinia e Porta San Paolo, mentre resterà attiva la tratta Vitinia–Cristoforo Colombo. La metro C, invece, continuerà fino al 19 settembre con le ultime corse anticipate (20.30 da Pantano e 21 da San Giovanni), sostituite da navette MC e MC3.

Tra ottobre e novembre arriverà un ulteriore colpo per la mobilità cittadina: lo stop totale della rete dei tram per 60 giorni, sostituita da bus. Il blocco è dovuto ai lavori Anas sulla Tangenziale Est, che interesseranno anche l’area del deposito di Porta Maggiore, rendendo impossima l’uscita in sicurezza dei mezzi lungo via Prenestina e via dello Scalo San Lorenzo.

Un intreccio di scioperi, cantieri e sospensioni che renderà settembre (e oltre) un mese difficile per muoversi a Roma e non solo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025